penso che chi lavori abbia bisogno di strumenti sintetici come il simone che unisce tutti gli argomenti e permette di avere una preparazione generale..
poi per la selezione preliminare è fondamentale avere una preparazione generale e non manualistica anche perchè il 40% non c'entra niente con lo studio nozionistico.
poi non per scoraggiare se pure si supera la preselezione, lo studio dal manuale potrebbe non bastare..accanto ci saranno dottori di ricerca o specialisti della materia che convivono quotidianamente con i problemi di cui al bando...
quindi prima bisogna superare le preselezioni..
poi nella prova scritta, serve tanta fortuna perchè non bisogna conoscere i temi come all' università..occorrerà sapere di più, molto di più..sapere le sentenze della cassazione in primis e leggere molto le disposizioni della banca d'italia..
auguri a tutti.
ps io non partecipo..
ciao!
poi non per scoraggiare se pure si supera la preselezione, lo studio dal manuale potrebbe non bastare..accanto ci saranno dottori di ricerca o specialisti della materia che convivono quotidianamente con i problemi di cui al bando...
....appunto per questo, almeno io, cercherò di avere una preparazione più approfondita possibile in base al tempo che avrò ........come di sicuro faranno tutti, suppongo
e fai benissimo..
ma prima dovete superare la preselettiva...dove le domande non saranno approfondite edove non occorrerà essere dotti sugli argomenti.
poi il 40% è inglese e test attitudinali...
il mio è un consiglio....studiare su circa 900 pagine è più semplice che su 3000 ( se metti insieme tutti i testi) sopratt. per chi lavora..
per la prova scritta la preparazione dal manuale rimane nozionistica..pur approfondita che sia..
bisogna conoscere le direttive della banca d'italia le interpretazioni delle norme ecc. più la recente giurisprudenza e dottrina..
in bocca al lupo ragazzi..
e fai benissimo..
ma prima dovete superare la preselettiva...dove le domande non saranno approfondite edove non occorrerà essere dotti sugli argomenti.
poi il 40% è inglese e test attitudinali...
il mio è un consiglio....studiare su circa 900 pagine è più semplice che su 3000 ( se metti insieme tutti i testi) sopratt. per chi lavora..
per la prova scritta la preparazione dal manuale rimane nozionistica..pur approfondita che sia..
bisogna conoscere le direttive della banca d'italia le interpretazioni delle norme ecc. più la recente giurisprudenza e dottrina..
in bocca al lupo ragazzi..
si ma l'obiettivo non è superare la preselettiva, è vincere il concorso e se ti trovi ad 1 mese dagli scritti con uno studio solo nozionistico poi come fai a fare i temi????
si ma l'obiettivo non è superare la preselettiva, è vincere il concorso e se ti trovi ad 1 mese dagli scritti con uno studio solo nozionistico poi come fai a fare i temi????
E' proprio quello che volevo dire io.....la mole di studio è tanta tra manuali, leggi, approfondimenti vari.....quindi bisogna prendersi del tempo per studiare, non si può fare tutto in pochi giorni .........poi è logico che, se ti trovi a concorrere con chi già è al dentro di certe cose perchè ci lavora tutti i giorni, è ancora più dura.....ma è soprattutto per questo che bisogna prepararsi al meglio......
Leggo di concorrenti segati a magistratura che faranno faville a questo concorso... il mio discorso è:
gli istituti di diritto privato, diritto commerciale, diritto amministrativo, diritto bancario e finanziario sono centinaia. Nessuna persona può ricordarsi l'orientamento giurisprudenziale, le sentenze della Cassazione e quelle della Corte Costituzionale su ciascuno di tali istituti, se non quelle più importanti. Più che altro forse i giuristi in generale hanno maggiore capacità di cogliere le interrelazioni tra argomenti, di utilizzare un linguaggio tecnico-giuridico perfetto, avere minore necessità di ripassare gli istituti fondamentali,etc.
Sono convinto che tutti gli economisti e i sociologi, che abbiano studiato per bene gli esami di diritto privato e commerciale all'università, non avranno difficoltà a colmare questa differenza rispetto ai giuristi. Si tratta in fin dei conti dal mio punto di vista soltanto di una questione di tempo..
Commenta