annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso Banca D'Italia per Coadiutori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Miwa Visualizza il messaggio
    Ciao Caico,

    per Diritto Civile io farò riferimento al Gazzoni che era il manuale adottato ai tempi dell'Università nell'ambito del corso di Diritto Privato ma, soprattuto, agli appunti e al Codice Civile. Sulla validità del Paradiso ai fini di questo concorso non saprei, ma considera che sono laureata in Economia e, pertanto, potrei essere ignorante al riguardo.

    Buono studio!
    Grazie Miwa sei stata gentilissima.

    Riguardo al quesito di Jewel io non credo che occorra conoscere dettagliatamente tutte le forme tecniche di strumenti finanziari, io farei riferimento a quanto scritto all'art. 1 c. 2 del TUF dove sono elencati e sommariamente definiti gli strumenti finanziari (derivati compresi!).

    Commenta


      Originariamente inviato da Shinami Visualizza il messaggio
      Lupman, in un tuo precedente post (altra discussione), avevi detto che "inizialmente" un laureato può essere sovra-preparato in relazione alle mansioni a cui è preposto.... Cosa intendevi esattamente? Nel senso, quali sono le mansioni "minime" a cui si potrebbe lavorare? Quali normalmente i compiti del coadiutore giuridico?
      Leggevo altrove che l'assegnazione avviene anche in base al curriculum. La mia domanda è: è così difficile "capitare" nel servizio studi o affini?

      Inoltre, concorro per un dottorato in commerciale quest'anno (a Milano!): come viene gestito normalmente questo doppio impegno?
      Si preferisce concedere l'aspettativa o i permessi per gli impegni accademici? Da legge si potrebbe essere messi in aspettativa fino a un massimo di tre anni percependo a scelta borsa di dottorato o retribuzione da coadiutore ma "sento dire" che in realtà l'aspettativa non è così flessibile e viene concessa con meno facilità di quanto previsto sulla carta...

      Grazie mille...
      saro' breve ma sono di corsa:
      1) studi per un giurista nessuna possibilita' (c'e' solo una divisione piccola che si occupa di diritto dell'economia)
      2) le mansioni saranno di analisi e di primo coordinamento, certo in alcuni settori magari non necessariamente focalizzate su aspetti solo giuridici (per i quali molto di quello che sapete potrebbe non servire, ma dipende dalle strutture)
      3) per coordinare con lo studio ... ci sentiamo a cose fatte!

      Commenta


        Vendo il volume della Simone per questo concorso causa rinuncia. Il volume è in perfette condizioni, praticamente nuovo!
        Ecco il riferimento esatto.
        "345/8 - Banca d'Italia - 25 Borse di Studio finalizzate all'assunzione nel grado di Coadiutore con orientamento nelle discipline giuridiche
        Teoria e quiz - Volume completo per la preparazione della prova preselettiva e delle prove scritte"

        Se interessati contattatemi al seguente indirizzo email:
        cinemalegend@email.it

        Grazie

        Commenta


          Scusate se la domanda è stata già posta

          ma scorrendo le predenti discussioni non mi sembra di avere trovato la risposta che cerco:
          Di che retribuzione iniziale stiamo parlando?Naturalemnte parlo della fase successiva al corso ed all'assunzione,non della borsa di studio
          ciao e grazie

          Commenta


            Come non detto

            Originariamente inviato da Banconista Visualizza il messaggio
            ma scorrendo le predenti discussioni non mi sembra di avere trovato la risposta che cerco:
            Di che retribuzione iniziale stiamo parlando?Naturalemnte parlo della fase successiva al corso ed all'assunzione,non della borsa di studio
            ciao e grazie
            Ho trovato..circa 2.500. Grazie lo stesso!!!

            Commenta


              Originariamente inviato da Jewel Visualizza il messaggio
              Ragazzi, io sto studiando per il concorso da qualche settimana.. a parte un concorso per un dottorato (vinto e già finito) non ho mai partecipato ad un concorso e non ho esperienza in merito.. sono avvocato già da qualche anno e mi occupo di civile/commerciale/bancario.. per quello ho deciso di tentare questa strada.. anche se è dura.

              Per adesso sto studiando dal libro della Simone, in realtà è insufficiente e da integrare ma forse per i quiz può bastare. Ho il Virga di amministrativo e per il civile un libro della Simone.. chiaramente il grande dilemma riguarda la legislazione bancaria e finanziaria.

              Ho una domanda per Lupman (grazie in anticipo per la disponibilità!!): ho notato che nel proogramma in maniera lapidaria si parla della "disciplina dei mercati" né più né meno. Sul libro della Simone ci sono più di cento pagine di pura follia su titoli, mercati di borsa e mille tipi di strumenti finanziari. Sinceramente, con un poco di difficoltà, ho compreso la parte sui mercati (ovvero le regole che disciplinano i mercati regolamentari) ma mi chiedo se davvero in un concorso come questo possa richiedersi la conoscenza di tutti gli strumenti finanziari! Credo che per un laureato in giurisprudenza sia quasi proibitivo.

              Comunque sia, mi fa piacere leggere qualcosa sulla regolarità del concorso... quando leggo che ii posti sono assegnati, cado in depressione! :-D

              Infine, solo per "statistica", vi comunico che il 25 luglio, quando ho presentato la domanda, il mio numero di protocollo era vicino al 6000...

              Che ne sarà di noi?? Buono studio a tutti!

              Leggo che sei avvocato da qualche anno e ciononostante intendi partecipare a questo concorso. Se non ti dispiace vorrei chiederti: «Perchè parteciparai?».
              Ti faccio questa domanda perchè mi trovo in una situazione analoga alla tua e devo dire che questa scelta mi costerà non poco, in considerazione della clientela (seppur minima) e delle pratiche pendenti che dovrò necessariamente smistare in caso di esito positivo delle prove.
              Per caso lavori in uno studio, non tuo, dove il lavoro è ripagato solo con altro lavoro e niente altro?
              Ti sarò grato qualora riterrai di rispondermi.
              Un caro saluto.

              Commenta


                Quesito per Lupman

                Buongiorno a tutti,

                vorrei chiedere a Lupman se cominciano a circolare indiscrezioni in ordine alle probabili date del test preselettivo per coadiutori giuridici: assodato che novembre possa essere ragionevole, cominciare a fare congetture su inizio o fine del mese sarebbe determinante, almeno per me, perché inciderebbe sulle date dell'eventuale scritto.

                Ad oggi è più probabile che lo scritto venga fissato entro dicembre 2010 o potrebbero esserci delle probabilità che possa slittare a gennaio 2011? Sarebbe un'informazione importante per gestire al meglio il residuo di ferie dell'anno in corso.

                Grazie mille!

                Commenta


                  ...

                  ciao ragazzi!
                  io ho partecipato al concorso per coadiutore in discipline economico-aziendale (42 posti) e settimana scorsa ho fatto l'orale.. sono risultato idoneo e sono in attesa della graduatoria che uscirà martedì...
                  che ansia... qualcuno di voi nella mia stessa condizione sa già qualcosa? e soprattutto, se ci si deve dimettere dal lavoro, quando ce lo fanno sapere!??!?!?!?

                  ciao!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da miguel Visualizza il messaggio
                    ciao ragazzi!
                    io ho partecipato al concorso per coadiutore in discipline economico-aziendale (42 posti) e settimana scorsa ho fatto l'orale.. sono risultato idoneo e sono in attesa della graduatoria che uscirà martedì...
                    che ansia... qualcuno di voi nella mia stessa condizione sa già qualcosa? e soprattutto, se ci si deve dimettere dal lavoro, quando ce lo fanno sapere!??!?!?!?

                    ciao!
                    Ciao Miguel,
                    Beato te, ma, soprattutto, tanti complimenti per essere stato così in gamba! Fossi in te non mi dimetterei subito. Se puoi sfruttare ferie residue o, anche, eventuali permessi o assenze non retribuite per frequentare il corso di qualificazione e coprire, così, le tre settimane, secondo me sarebbe meglio. Infatti, potrebbe trascorrere un po' di tempo tra la conclusione del corso e l'assegnazione. Inoltre, credo che la Banca d'Italia terrà conto del periodo di preavviso di ciascuno di voi. Certo, visti i tempi ristretti tra la pubblicazione della graduatoria e l'inizio del corso mi immagino che possa essere un po' "imbarazzante" e non proprio agevole riuscire ad ottenere dal proprio datore di lavoro il concenso ad assentarsi per un periodo così lungo.

                    In bocca al lupo!

                    Commenta


                      Grazie Miwa... è proprio questo il problema...
                      Non ho altre ferie; ho sì qualche giorno di permesso da poter prendere ma non posso davvero presentarmi martedì prossimo dal mio capo - quando saranno rese note le graduatorie - e chiedergli se mi "tiene il posto" per tre settimane...
                      Questa cosa dello scarso preavviso mi sta veramente mettendo in difficoltà, comunque... Per scaramanzia è meglio non fasciarsi la testa prima del dovuto... Magari sono arrivato 41esimo ed il problema non si pone!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X