Nessuno vuole sminuire qualsiasi tipo di laurea, sia ben inteso. Tutte quelle ammesse hanno pari dignità.
Il vero punto dolente è che le tracce predisposte dalla commissione, specie quelle giuridiche, richiedono approfondimenti tali (di dottrina e giurisprudenza) che il giurista (studente o professionista) è naturalmente avvantaggiato. In molti casi, e questa è un opinione personale, è praticamente impossibile trattare la tematiche se non si conoscono le recenti evoluzioni giurisprudenziali.
Ad esempio, queste furono estratte all'ultimo concorso :
Questo argomento è stato oggetto di diversi interventi della Cassazione negli ultimi anni. Farlo studiando su un unico testo istituzionale è comunque possibile, anche se il risultato sarà davvero scarno.
Idem per diritto amministrativo
Stesso discorso, forse anche peggiore. Anche questo argomento è stato oggetto di vivaci dibattiti in dottrina e in giurisprudenza, specie con riferimento alla tematica della disapplicazione degli atti normativi.
Per legislazione bancaria invece le differenze tendono ad elidersi, in quanto anche il giurista medio è tendenzialmente all'oscuro di questa settoriale materia.
Ovviamente il mio in bocca al lupo è rivolto a tutti, compreso il sottoscritto...sempre che si riesca a passare le fatidiche preselezioni.
Ps: conosco sia un ragazzo che vinse questo concorso, sia un ex-collega che vinse in consob. Ora sono magistrati. Diciamo che il livello dei partecipanti non è proprio terra-terra.
Il vero punto dolente è che le tracce predisposte dalla commissione, specie quelle giuridiche, richiedono approfondimenti tali (di dottrina e giurisprudenza) che il giurista (studente o professionista) è naturalmente avvantaggiato. In molti casi, e questa è un opinione personale, è praticamente impossibile trattare la tematiche se non si conoscono le recenti evoluzioni giurisprudenziali.
Ad esempio, queste furono estratte all'ultimo concorso :
Civile
Dopo aver delineato i principi generali in materia di adempimento delle obbligazioni pecuniarie, il candidato illustri condizioni e limiti all'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi alla moneta avente corso legale, soffermandosi in particolare sul pagamento mediante assegno circolare.
Dopo aver delineato i principi generali in materia di adempimento delle obbligazioni pecuniarie, il candidato illustri condizioni e limiti all'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi alla moneta avente corso legale, soffermandosi in particolare sul pagamento mediante assegno circolare.
Idem per diritto amministrativo
Premessa la distinzione tra atti normativi e atti amministrativi generali, il candidato si soffermi sul regime di impugnazione dei regolamenti e dei bandi di gara.
Per legislazione bancaria invece le differenze tendono ad elidersi, in quanto anche il giurista medio è tendenzialmente all'oscuro di questa settoriale materia.
Ovviamente il mio in bocca al lupo è rivolto a tutti, compreso il sottoscritto...sempre che si riesca a passare le fatidiche preselezioni.
Ps: conosco sia un ragazzo che vinse questo concorso, sia un ex-collega che vinse in consob. Ora sono magistrati. Diciamo che il livello dei partecipanti non è proprio terra-terra.
Commenta