annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso Banca D'Italia per Coadiutori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Nessuno vuole sminuire qualsiasi tipo di laurea, sia ben inteso. Tutte quelle ammesse hanno pari dignità.
    Il vero punto dolente è che le tracce predisposte dalla commissione, specie quelle giuridiche, richiedono approfondimenti tali (di dottrina e giurisprudenza) che il giurista (studente o professionista) è naturalmente avvantaggiato. In molti casi, e questa è un opinione personale, è praticamente impossibile trattare la tematiche se non si conoscono le recenti evoluzioni giurisprudenziali.

    Ad esempio, queste furono estratte all'ultimo concorso :

    Civile
    Dopo aver delineato i principi generali in materia di adempimento delle obbligazioni pecuniarie, il candidato illustri condizioni e limiti all'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi alla moneta avente corso legale, soffermandosi in particolare sul pagamento mediante assegno circolare.
    Questo argomento è stato oggetto di diversi interventi della Cassazione negli ultimi anni. Farlo studiando su un unico testo istituzionale è comunque possibile, anche se il risultato sarà davvero scarno.

    Idem per diritto amministrativo

    Premessa la distinzione tra atti normativi e atti amministrativi generali, il candidato si soffermi sul regime di impugnazione dei regolamenti e dei bandi di gara.
    Stesso discorso, forse anche peggiore. Anche questo argomento è stato oggetto di vivaci dibattiti in dottrina e in giurisprudenza, specie con riferimento alla tematica della disapplicazione degli atti normativi.


    Per legislazione bancaria invece le differenze tendono ad elidersi, in quanto anche il giurista medio è tendenzialmente all'oscuro di questa settoriale materia.
    Ovviamente il mio in bocca al lupo è rivolto a tutti, compreso il sottoscritto...sempre che si riesca a passare le fatidiche preselezioni.

    Ps: conosco sia un ragazzo che vinse questo concorso, sia un ex-collega che vinse in consob. Ora sono magistrati. Diciamo che il livello dei partecipanti non è proprio terra-terra.

    Commenta


      speriamo bene

      Civile
      Dopo aver delineato i principi generali in materia di adempimento delle obbligazioni pecuniarie, il candidato illustri condizioni e limiti all'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi alla moneta avente corso legale, soffermandosi in particolare sul pagamento mediante assegno circolare.

      Secondo il mio p.d.v. in questo concorso se si supera il test preselettivo bisogna affidarsi molto alla fortuna della traccia estratta!!
      nel caso qui sopra citato, è evidente che seppure io sia laureato in economia avrei scritto molto molto di più di un giurista, pure avvocato, ma solo perchè lavoro in banca da 3 anni e mi occupo di tutto ciò che è antiriciclaggio e trasparenza bancaria!!quindi giusto il tema in esame qui sopra.. la legge 231/2007 è il mio padre nostro...
      quindi secondo me prima di avventurarsi in studi enciclopedici occorrerebbe focalizzarsi su una preparazione generale con il simone per superare il primo test.cheè la prima barriera molto difficile da superare!!!
      poi se siamo fortunati giù a capofitto su qualche argomento su cui possiamo essere davvero bravi e sperare nella buona sorte.
      il livello sarà altissimo.....
      prepararsi benissimo non basterà..occorre fortuna e qui lupman potrà confermarmi che al concorso ci saranno avvocati, dottori di ricerca.. che non superano il concorso perchè esce la traccia sbagliata e qualcun altro più bravo lo si trova sempre..
      cmq in bocca al lupo a tutti..

      Commenta


        mi scuso per qualche errore ortografico o grammaticale che posso aver commesso nella scrittura veloce...ma si sa il sabato mattina l'è diura connettersi!!!! . :-)

        Commenta


          aggiungo un altra cosa e vado via...
          ovviamente per risolvere la traccia sopra bisogna parlare anche della datio in solutum art.1197 c.c.
          ciao...e buon week end!!!!

          Commenta


            E' chiaro che il discorso di Antonio non fa una grinza. Esperienze personali (di studio, lavoro) possono notevolmente agevolare nella stesura del tema, quando l'argomento è noto.
            Tuttavia il mio voleva essere un discorso generale, nel senso che l'ago della bilancia pende di gran lunga a favore dei soggetti che hanno effettuato studi giuridici, statisticamente parlando. Non è un caso che la maggior parte dei vincitori (almeno quelli che conosco io) siano in gran parte giuristi.
            Mi permetto di dissentire su un punto, egregio collega. E' pur vero che tale materia è il tuo pane quotidiano, ma è un argomento ultra-approfondito anche sui tomi monografici e sulle riviste, tanto che era tra gli argomenti papabili all'ultimo concorso in magistratura (in verità lo è da diverso tempo). Penso pertanto che molti avrebbero scritto temi di qualità.
            Come ribadito sopra, invito tutti indistintamente a profondere il massimo impegno per un concorso che, a detta di chi è già dentro, offre notevoli soddisfazioni.

            PS: ovviamente, con riferimento al tema di civile, è un problema legato essenzialmente alla tematica dell'adempimento, delle obbligazioni pecuniare e dei modi di estinzione diversi dall'adempimento (datio in solutum in primis). Il punto nodale della questione, ad avviso della Cassazione, è allacciare tutti gli elementi de quibus ai generali doveri di correttezza e buona fede tra debitore e creditore, con riferimento in particolare ai casi dell'assegno bancario e dell'assegno circolare.
            Saluti!

            Commenta


              Salve ragazzi,
              quanti quiz saranno(la volta scorsa, quanti erano)? e come verranno ripartiti?
              grazie per la risposta!

              Commenta


                Originariamente inviato da The Witcher Visualizza il messaggio
                E' chiaro che il discorso di Antonio non fa una grinza. Esperienze personali (di studio, lavoro) possono notevolmente agevolare nella stesura del tema, quando l'argomento è noto.
                Tuttavia il mio voleva essere un discorso generale, nel senso che l'ago della bilancia pende di gran lunga a favore dei soggetti che hanno effettuato studi giuridici, statisticamente parlando. Non è un caso che la maggior parte dei vincitori (almeno quelli che conosco io) siano in gran parte giuristi.
                Mi permetto di dissentire su un punto, egregio collega. E' pur vero che tale materia è il tuo pane quotidiano, ma è un argomento ultra-approfondito anche sui tomi monografici e sulle riviste, tanto che era tra gli argomenti papabili all'ultimo concorso in magistratura (in verità lo è da diverso tempo). Penso pertanto che molti avrebbero scritto temi di qualità.
                Come ribadito sopra, invito tutti indistintamente a profondere il massimo impegno per un concorso che, a detta di chi è già dentro, offre notevoli soddisfazioni.

                PS: ovviamente, con riferimento al tema di civile, è un problema legato essenzialmente alla tematica dell'adempimento, delle obbligazioni pecuniare e dei modi di estinzione diversi dall'adempimento (datio in solutum in primis). Il punto nodale della questione, ad avviso della Cassazione, è allacciare tutti gli elementi de quibus ai generali doveri di correttezza e buona fede tra debitore e creditore, con riferimento in particolare ai casi dell'assegno bancario e dell'assegno circolare.
                Saluti!
                esatto....!!!Sentenza a Sezioni Unite del 18 dicembre 2007, n. 26617.
                ci vuole impegno preparazione (tanta) e fortuna..auguri a tutti ragazzi...è un sogno la banca d'italia...purtroppo occorre sfruttare al meglio la principale risorsa scarsa che abbiamo:il tempo!!

                Commenta


                  Il vero problema sarà, come di consueto, superare la prova preselettiva.
                  Qualcuno che partecipa anche all'omologo concorso Consob?Nel caso, ci si vede l'8

                  Commenta


                    Originariamente inviato da lorina Visualizza il messaggio
                    Ma guarda, secondo me fai bene...non credo sia difficile per un laureato in economia studiare il diritto amministrativo. Mentre lo è il contrario! cioè difficoltoso per i giuristi mettersi alle prese con discipline economiche. Poi è una mia opinione personale
                    A meno che non abbiano dimestichezza con la matematica. Nel qual caso, basta che studino e ce la faranno

                    Commenta


                      Intanto ciao a tutti.
                      Una domanda per lupman.
                      Hai affermato che i test per questo concorso - parlo solo di quelli di logica, etc. - li troviamo su internet. Ho avuto modo di fare i test del 2008, di cui ci è stato gentilmente postato il link - e devo dire che ne ho sbagliato pochi, e alcuni per distrazione. Ma sono certa che non vadano sottovalutati e che l'esercizio aiuti (come hai giustamente detto tu).
                      Sai se esiste un libro del genere di test che ci saranno in questo concorso? Te lo chiedo perchè forse ci metterò del tempo a mettere internet a casa, e, data la mole del programma, con cose che non studio da anni e cose mai viste, vorrei un libro per sfruttare dei tempi morti al lavoro - tempi in cui devo attendere, non ho un pc davanti e non posso davvero fare nulla. Certo, non sono frequenti, ma vorrei sfruttare ogni momento possibile.
                      Ti chiedo inoltre un consiglio. Mancano 2 anni per me al compimento dei 40 anni. Nel settembre del 2012 non potrò più effettuare alcuna domanda.
                      Io ho una laurea in scienze politiche, indirizzo economico.
                      Non ho mai studiato diritto bancario e finanziario, nè diritto pubblico dell'economia, che sono materie per questo concorso di giurista. Privato, commerciale, non sono tabula rasa. Amministrativo ne ho studiato circa 1/4 (cioè mi mancano 3/4) di preparazione. Questi sono solo da ripassare e apprfondire (non li studio da anni...).
                      Pensavo al concorso per economisti. La materia che dovrei studiare sarebbe metodi quantitativi. Il resto economico andrebbe ripassato (anche l'economia non la vedo da anni).
                      Non sono spaventata dal fatto di rinchiudermi a casa dopo il lavoro, ma, appunto, lavoro.
                      Quindi, considerando il fatto che nel settembre 2012 non potrò fare nessuna domanda, secondo te quanto è probabile che prima di quella data si faccia un nuovo bando a) per economisti b) per giuristi, in base alla frequenza in cui normalmente si fanno i concorsi in banca d'Italia?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X