Dal  2012  gli  organici  sono  sostanzialmente  stabili:  il  maggiore  fabbisogno  di  
personale derivante dagli impegni assunti in ambito europeo e nazionale, nonché
da progetti interni di rilievo strategico, è stato compensato da risparmi di risorse
realizzati principalmente nel campo dell’autoamministrazione. Nei prossimi anni si
manifesteranno gli effetti di riduzione degli organici connessi con gli interventi di
razionalizzazione della rete territoriale (cfr. il riquadro:
La riforma della rete territoriale)
e, più in generale, con le iniziative volte a incrementare l’efficienza in Banca.
Come interpretare questo passaggio della Relazione sulla gestione e sull'attività della Banca d'Italia? Soprattutto "gli effetti della riduzione degli organici"
							
						
					personale derivante dagli impegni assunti in ambito europeo e nazionale, nonché
da progetti interni di rilievo strategico, è stato compensato da risparmi di risorse
realizzati principalmente nel campo dell’autoamministrazione. Nei prossimi anni si
manifesteranno gli effetti di riduzione degli organici connessi con gli interventi di
razionalizzazione della rete territoriale (cfr. il riquadro:
La riforma della rete territoriale)
e, più in generale, con le iniziative volte a incrementare l’efficienza in Banca.
Come interpretare questo passaggio della Relazione sulla gestione e sull'attività della Banca d'Italia? Soprattutto "gli effetti della riduzione degli organici"

Commenta