Originariamente inviato da mari66
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Ragionamento critico numerico RIPAM
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioEsempio pratico, la tabella che va dalle domande 841 a 850 ci vuole mezz'ora per rispondere a tutte le domande, già solo per la 849 per la quale bisogna fare decine di somme e moltiplicazioni. E non è possibile nemmeno velocizzare i calcoli perchè vuole dei risultati precisi. Che ne pensate? Chiedo anche a mari che ha già fatto queste tabelle!
 No ma se a concorso esce questa tabella io do a fuoco ai fogli......
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ciao a tutti. oggi fatto numerose prove . ci alleniamo tanto su critico numerici e alla fine si sbagliano i ragion. critico verbali cmq...su altro forum sono uscite date di corsi della simone per seconda prova x dicembre..bo..non ci pensiamo e continuiamo...Originariamente inviato da rosaria27 Visualizza il messaggioNo ma se a concorso esce questa tabella io do a fuoco ai fogli......
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 x Mary: se mi puoi spiegare l'esercizio critico numerico dei ripam con risposta dal 241 al 250(li puoi prendere da:http://www.formez.it/docs/ripam/test..._numerico.pdf; il ragionamento; è sui coefficienti;Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggiociao a tutti. oggi fatto numerose prove . ci alleniamo tanto su critico numerici e alla fine si sbagliano i ragion. critico verbali cmq...su altro forum sono uscite date di corsi della simone per seconda prova x dicembre..bo..non ci pensiamo e continuiamo...
 e poi è vero che la 222 è sbagliata? che c' entrano i contributi?
 e poi ultima cosa ti volevo chiedere visto che per la prova in alcuni casi sarà necessario, per calcolare a mente qual' è il rapporto più alto:es tra 15/10 e 15/18...in generale più il numeratore è vicino al denominatore e più il rapporto è più alto?
 scusa lo so che è un pò stupida...o il maggior incremento % tra es: 25/450 e 60/715;sempre lo stesso ragionamento?
 cioè c'è differenza nel ragionare sempre guardando solo i numeri tra maggior rapporto e maggior incremento %..grazie e scusami di nuovo..e ti lascio in vacanza...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ciao RosariaOriginariamente inviato da rosaria27 Visualizza il messaggioOggi prime 50 domande dal Diplomati Comune Napoli.Qui me la giocherò con le omesse mi sa. Cmq è andata meglio.Il Maggioli l ho finito,perla di libro mi ha insegnato il metodo!
 mi diresti per favore il nome del testo Maggioli che menzioni sopra?
 Grazie
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ciao,è quello x la prova oggettivo attitudinale 855 AE .scarno di esercizi ma con valide spiegazioni x cominciare. X tutto il resto cè il forum!Originariamente inviato da Pundit Visualizza il messaggioCiao Rosaria
 mi diresti per favore il nome del testo Maggioli che menzioni sopra?
 Grazie
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie! CiaoOriginariamente inviato da rosaria27 Visualizza il messaggiociao,è quello x la prova oggettivo attitudinale 855 AE .scarno di esercizi ma con valide spiegazioni x cominciare. X tutto il resto cè il forum!  
 Commenta


Commenta