annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da peo Visualizza il messaggio
    Per Ezio79 (o chi ne sia in possesso)

    Nei giorni successivi alla prova ho viste varie versioni per le soluzioni, c'era molta discussione.
    Se la tua è quella definitiva potresti postarla? Immagino sia già in giro ma non so precisamente dove sta e questa discussione è veramente lunghissima.
    Potresti ripostarla o ancor meglio inviarla alla mia e-mail?
    realesky@yahoo.it
    le trovi nelle pagine del forum succesive all'8 giugno, e poi non è che le mie soluzioni sono definitive in quanto io pretenda di essere depositario della verità assoluta, ma in quanto frutto di riscontro in codici, libri e siti internet

    Commenta


      Originariamente inviato da craivau Visualizza il messaggio
      per CHRISTIAN FUNZIONARIO AE

      Sai qualcosa quanti sono i "terremotati" che hanno fatto domanda in Lombardia?
      Ma a te alla fine l'hai fatto il concorso?
      Possibile che non ci sia nessuno in grado di dire quanti sono i candidati residenti nei territori terremotati che concorrono per la Lombardia?

      Commenta


        queste sono le soluzioni ( esatte) postate da AsdrubalE, con piccole mie aggiunte in grassetto
        1) accertamento sintetico
        risp. 20% (dopo la modifica)

        2) affidamento all'agente della riscossione in caso di fondato pericolo per la riscossione
        r. 60 giorni dalla notifica dell'avviso di accertamento

        3) registrazione da parte dei notai
        r. redatti, ricevuti e autenticati

        4) termine di costituzione in giudizio in caso di mancata notificazione sentenza
        r. 6 mesi

        5) dispensa adempimenti IVA in caso di operazioni esenti
        r. fino alla revoca dell'opzione, ma almeno per un triennio.

        6) IVA su valute estere
        r. esente (art. 10 DPR 633/1972)

        7) Soggetti passivi IRAP
        r. fondi pensione

        8) Attività considerata ai fini IRAP
        r. esercitata sul territorio delle regioni, senza esclusioni

        9) Tassa concessioni governative
        r. ONLUS e associazioni sportive dilettantistiche

        10) Imposta di registro atti recanti condizione sospensiva
        r. misura fissa

        11) decadenza, sanzioni nell'imposta ipotecaria e catastale
        r. come l'imposta di registro e quella sulle successioni e donazioni

        12) momento impositivo IVA assegnazione immobili cooperative
        r. data del rogito notarile

        13) momento impositivo IVA cose mobili
        r. consegna o spedizione

        14) decadenza mancata registrazione atti
        r. 5 anni

        15) tassazione dividendi percepiti da società di capitali
        r. 5%

        16) momento esercizio opzione tassazione plusvalenza
        r. all'atto della cessione, su richiesta della parte venditrice da parte del notaio

        17) base imponibile
        r. valore cui viene applicata l'aliquota

        18) esercizio IRES
        r. indicato da legge o atto costitutivo

        19) contributi previdenziali nei redditi di lavoro dipendente
        r. non concorrono

        20) differenza tra deduzioni e detrazioni
        r. deduzioni reddito e detrazioni imposta

        21) elusione fiscale
        r. aggirare le norme per ottenere un indebito vantaggio d'imposta

        22) liquidazione imposta per correggere errori di calcolo, ecc.
        r. 36bis

        23) notifica cartella pagamento 36 ter
        r. quarto anno

        24) indagini finanziarie
        r. autorizzate dal direttore regionale dell'AE

        25) deducibilità compensi CDA
        r. criterio di cassa al momento in cui vengono percepiti

        26) conciliazione giudiziale 12 rate
        r. 50000 euro, senza garanzia (dopo modifica)

        27) incentivare il consumo di un bene piuttosto che un altro
        r. modificare aliquota IVA

        28) pressione tributaria
        r. rapporto tra imposte e reddito nazionale

        29) insieme delle entrate copre l'insieme delle spese dello Stato (qualcosa del genere)
        r. principio di universalità

        30) d.lgs. 74/2000 omessa dichiarazione
        r. non si considera omessa se trasmessa entro 90 giorni dalla scadenza del termine

        31) "non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo"
        r. sì

        32) quando l'agente ha previsto l'evento senza però averlo voluto (ndr è il caso di colpa cosciente)
        r. contro l'intenzione

        33)
        accettare denaro per compiere un atto del proprio ufficio
        r. corruzione

        34) le srl possono acquistare azioni proprie in realtà quote
        r. no, mai

        35) aumento di capitale srl unipersonali
        r. deve essere interamente versato se no si perde la limitazione della responsabilità

        36) denuncia al collegio sindacale
        r. ogni socio

        37) distribuzione utili dopo perdite capitale sociale snc
        r. no, solo dopo aver ricostituito il capitale

        38) responsabilità accomandante sas
        r. solo nei limiti della propria quota

        39) violazione divieto d'immistione socio accomandante
        r. assume responsabilità illimitata e solidale

        40) responsabilità amministratori e sindaci
        r. delibera dell'assemblea ordinaria

        41) snc non registrata
        r. disciplinata da norme società semplice

        42) revoca curatore
        r. su proposta giudice delegato o comitato creditori

        43) esclusione socio società semplice
        r. a maggioranza

        44) esclusione socio cooperativa in caso di mancato versamento quota
        r. sì, previa intimazione da parte degli amministratori (art. 2531 cc)

        45) prescrizione
        r. è causa estinzione reato

        46) responsabilità cedente in caso di insolvenza debitore
        r. no, a meno che non l'abbia garantita (pro solvendo)

        47) contratto
        r. natura patrimoniale

        48) contratto in frode alla legge
        r. posto in essere per eludere norme imperative

        49) impossibilità sopravvenuta parziale
        r. il debitore si libera adempiendo quanto ancora possibile

        50) cessione credito e consenso del debitore
        r. no, è necessario solo in caso di rapporti strettamente personali

        51) forma contratto preliminare
        r. causa di nullità

        52) nullità
        r. rilevabile da chiunque vi abbia interesse o d'ufficio dal giudice

        53) conto economico
        r. forma scalare

        54) gestione ordinaria
        r. caratteristica, finanziaria e accessoria

        55) ammortamento immobilizzazioni immateriali
        r. direttamente a riduzione del valore, con indicazione in nota integrativa

        56) non fanno parte del conto economico
        r. riserve

        57) avviamento
        r. posta di attivo patrimoniale

        58) utili e perdite
        r. sia nel conto economico che nello stato patrimoniale

        59) risconti passivi
        r. quota di ricavi dell'esercizio successivo relativamente ai quali si è già avuta manifestazione finanziaria

        60) capitale funzionamento
        r. capitale determinato al termine dell'esercizio in condizioni di normale attività

        61) nota integrativa
        r. indica anche i criteri di valutazione adottati

        62) svalutazione partecipazioni
        r. da indicare tra le rettifiche di valore di attività finanziarie

        63) scuola relazioni umane
        r. Mayo

        64) organizzazione divisionale
        r. specializzazione orizzontale

        65) scarto quadratico medio
        r. somma quadratica scostamenti dalla media aritmetica

        66) mediana
        r. secondo quartile

        67) rapporto concentrazione gini massima concentrazione
        r. 1

        68) accesso atti non costituenti documenti
        r. no, consentito solo accesso dati personali

        69) Garante - attivare protezione dati personali
        r. reclamo circostanziato, segnalazione e ricorso

        70) vizio atto amministrativo
        r. sia in sede amministrativa che giurisdizionale

        71) legge privacy
        r. 241/1990

        72) giudizio ottemperanza
        r. nomina commissario ad acta

        73) autotutela
        r. attività con cui ogni pubblica amministrazione risolve i conflitti potenziali ed attuali, relativi ai suoi provvedimenti

        74) revoca
        r. sopravvenuti motivi di interesse pubblico

        75) amministrazione tenuta ad agire secondo norme giuridiche
        r. principio di legalità

        76) atto esecutivo senza necessità di pronuncia giudiziale
        r. è esecutorietà

        77) se con più azioni od omissioni si commettono diverse violazioni formali della stessa disposizione
        r. cumulo giuridico

        78) è possibile l'accesso agli atti dei gestori di pubblici servizi?

        r. sì

        79) pianificazione aziendale
        r. definizione obiettivi e verifica periodica del loro grado di raggiungimento

        80) trattazione controversia
        r. in camera di consiglio, salvo richiesta di trattazione in pubblica udienza

        Commenta


          Originariamente inviato da ilmago Visualizza il messaggio
          possibile che non ci sia nessuno in grado di dire quanti sono i candidati residenti nei territori terremotati che concorrono per la lombardia?
          quasi duemila

          Commenta


            Ragazzi faccio il mio in bocca al lupo a tutti coloro che devono sostenere la seconda prova..
            Io non sono passata ho concorso per il lazio, ma vorrei conoscere la mia valutazione e sopratutto vedere il mio compito sapete darmi un numero di telefono un contatto per chiedere informazioni, o se qualcuno ha già fatto la richiesta di accesso alla propria prova e conosce la procedura? ho inviato una mail alla rirezione regionale lazio ma non mi isponde al numero di telefono che ho trovato sul bando non ci pensano proprio a rispondermi!.. sono molto giu' non sono convinta di aver fatto tanti errori da essere scesa sotto il 26 ho fatto 18 errori proprio a volerne contare tanti.... edalla formula che ho preso dal formus simone u internet sono sul 26-27.. se mi aiutata vi sarò moolto grata!!! Vi auguro un buon fine settimana!!

            Commenta


              Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggio
              quasi duemila
              HAHAH,sì e no saranno 30

              Commenta


                Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggio
                80 minuti.
                Ezio sei sicuro?? io avevo letto sempre nel forum, mi sembra, 80 min nel 2008 e 70 nel 2009...

                Commenta


                  Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggio
                  Ezio sei sicuro?? io avevo letto sempre nel forum, mi sembra, 80 min nel 2008 e 70 nel 2009...
                  80 minuti nel 2009 e 90 minuti nel 2008, numero di domande 80 in entrambi i concorsi, meglio prepararsi per 70 minuti. Hai visto mai che....
                  Ultima modifica di virgilio71; 29-06-2012, 14:30.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggio
                    quasi duemila
                    però....allora le graduatorie della Lombardia sono proprio "provvisorie"

                    Commenta


                      Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggio
                      Ezio sei sicuro?? io avevo letto sempre nel forum, mi sembra, 80 min nel 2008 e 70 nel 2009...
                      casomai 90 e 80 e ricordate io sono la cassazione

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X