annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Altra domandina al volo
    Il giudizio di ottemperanza può aversi nei confronti di:
    a) esclusivamente decisioni passate in giudicato
    b) decisioni non ancora in giudicato purchè già giunte all'ultimo grado di giudizio
    c) decisioni non ancora definitive ma da cui si tema possano derivare danni per le pretese del contribuente

    Commenta


      Originariamente inviato da giògiovy Visualizza il messaggio
      Altra domandina al volo
      Il giudizio di ottemperanza può aversi nei confronti di:
      a) esclusivamente decisioni passate in giudicato
      b) decisioni non ancora in giudicato purchè già giunte all'ultimo grado di giudizio
      c) decisioni non ancora definitive ma da cui si tema possano derivare danni per le pretese del contribuente
      risp. è la a

      Commenta


        Originariamente inviato da antonino.canzoneri-1974 Visualizza il messaggio
        per chi conosce milano
        ho appena fatto biglietto aereo -ma ho commesso una grave disattenzione ,prenotando volo con imbarco ore 14,05 dell8-06-2012 ,
        mi sposto dal milanofiori di mediolanum
        è impossibile fare in tempo?
        dovrei raggiungere prima milano mallpensa in metro linea verde e poi in treno o bus malpensa
        che ne pensate?
        Assago - Malpensa?? ho capito bene? beh non ce la fai di certo... tieni conto che l'ultima volta era finito x le 13 - 13.30... da assago dovresti tornare a milano cadorna e poi prendere il malpensa express... no impossibile!

        Commenta


          Originariamente inviato da shiri@ Visualizza il messaggio
          risp. è la a
          Non può essere la A), il giudizio di ottemperanza può anche essere proponibile per l'attuazione di sentenze e zltre provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo. Anche la B) è errata e non mi convince nemmeno la C, in quanto la decisione più che definitiva deve essere o esecutiva o una sentenza passata in giudicato.

          Commenta


            Originariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggio
            Non può essere la A), il giudizio di ottemperanza può anche essere proponibile per l'attuazione di sentenze e zltre provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo. Anche la B) è errata e non mi convince nemmeno la C, in quanto la decisione più che definitiva deve essere o esecutiva o una sentenza passata in giudicato.
            I presupposti fondamentali sono che:
            1. La sentenza, o il lodo arbitrale,[1] cui si chiede l'ottemperanza deve essere passata in giudicato (è ammissibile anche nei confronti delle sentenze emanate in primo grado e non sospese dal Consiglio di Stato)
            2. La stessa sentenza non deve essere autoapplicativa, non deve cioè esaurire il proprio contenuto in un effetto demolitorio

            Commenta


              Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggio
              I presupposti fondamentali sono che:
              1. La sentenza, o il lodo arbitrale,[1] cui si chiede l'ottemperanza deve essere passata in giudicato (è ammissibile anche nei confronti delle sentenze emanate in primo grado e non sospese dal Consiglio di Stato)
              2. La stessa sentenza non deve essere autoapplicativa, non deve cioè esaurire il proprio contenuto in un effetto demolitorio
              Come vedi lo dici anche tu che il giudizio di ottemperanza può essere proposto anche contro sentenze non passate in giudicato come appunto quelle esecutive, ovviamente non sospese, e a condizione che siano state emesse dal giudice amministrativo. La risposta A) diceva invece che l'ottemperanza può essere promossa esclusivamente contro sentenze passate in giudicato.
              Comunque er completezza questo è l'art. 112 del Codice del Processo amministrativo che disciplina il giudizio di ottemperanza:
              Art. 112


              Disposizioni generali sul giudizio di ottemperanza

              1. I provvedimenti del giudice amministrativo devono essere
              eseguiti dalla pubblica amministrazione e dalle altre parti.
              2. L'azione di ottemperanza puo' essere proposta per conseguire
              l'attuazione:
              a) delle sentenze del giudice amministrativo passate in
              giudicato;
              b) delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi
              del giudice amministrativo;
              c) delle sentenze passate in giudicato e degli altri
              provvedimenti ad esse equiparati del giudice ordinario, al fine di
              ottenere l'adempimento dell'obbligo della pubblica amministrazione di
              conformarsi, per quanto riguarda il caso deciso, al giudicato;
              d) delle sentenze passate in giudicato e degli altri
              provvedimenti ad esse equiparati per i quali non sia previsto il
              rimedio dell'ottemperanza, al fine di ottenere l'adempimento
              dell'obbligo della pubblica amministrazione di conformarsi alla
              decisione;
              e) dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili al fine di
              ottenere l'adempimento dell'obbligo della pubblica amministrazione di
              conformarsi, per quanto riguarda il caso deciso, al giudicato.
              ((3. Puo' essere proposta, anche in unico grado dinanzi al giudice
              dell'ottemperanza, azione di condanna al pagamento di somme a titolo
              di rivalutazione e interessi maturati dopo il passaggio in giudicato
              della sentenza, nonche' azione di risarcimento dei danni connessi
              all'impossibilita' o comunque alla mancata esecuzione in forma
              specifica, totale o parziale, del giudicato o alla sua violazione o
              elusione.))

              4. ((COMMA SOPPRESSO DAL D.LGS. 15 NOVEMBRE 2011, N. 195)).
              5. Il ricorso di cui al presente articolo puo' essere proposto
              anche al fine di ottenere chiarimenti in ordine alle modalita' di
              ottemperanza.

              Commenta


                A prima vista la risposta sarebbe la a, così come riferiscono molti manuali. tuttavia, la Corte con ordinanza di qualche anno fa aveva interpretato a favore dell'applicabilità del giudizio di ottemperanza a sentenze non ancora passate in giudicato, più in particolare "con norma di carattere eccezionale, dal quarto comma dell'art. 33 della legge n. 1034 del 1971…esclusivamente per le sentenze emesse dal tribunale amministrativo regionale e non sospese dal Consiglio di Stato".

                Commenta


                  Tuttavia forse con la domanda ho creato un pò di dubbi non necessari, era solo una precisazione, non credo cerchino queste eccezioni!

                  Commenta


                    Salve ragazzi! Posso avere qualche informazione in ordine al corso in line (costo e come si svolge: se ti mandano del materiale, se devi seguire alcune lezioni via intenet ecc.)?
                    E' da mesi che studio per il concorso ma l'ultimo mese ho allentato, per mille ragioni, ed ora vorrei riprendere.
                    Concorro per la Puglia, so che è un'utopia, ma voglio concedermi questa follia.
                    Ciao.

                    Commenta


                      Recupero con un'altra domanda
                      il margine di tesoreria è dato da
                      a) la differenza tra le liquidità immediate e diferite e le passività correnti
                      b) la somma tra le liquidità immediate e diferite e le passività correnti
                      c) il prodotto tra le liquidità immediate e diferite e le passività correnti

                      Scusate se con la precedente ho creato confusione

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X