Originariamente inviato da mic.dur
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non te la devi prendere a male per l'intervento di Andrea, anzi cerca di fare tesoro delle sue puntualizzazioni. E' una persona estremamente corretta con una eccellente preparazione in tributario, che certamente non voleva sminuire il tuo post, bensì voleva evidenziare come la normativa IVA sia estremamente dettagliata e variegata e prevede soluzioni diverse a fronte di casi diversi. anche io quando ho risposto ho detto di non ricordare bene, in quanto nel testo della domanda mancavano alcuni elementi per identificare esattamente la fattispecie concreta. Cmq volevo ringraziarti a titolo personale e di tutti gli altri utenti del forum ( che in questo periodo sono notevolmete diminuiti, tutti il posto fisso avete trovato? )Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioAvevo specificato nel mio secondo post che si trattava di una cessione a titolo gratuito allo stato, ovvio che poi se entriamo nello specifico ci sono molte cose da chiarire. Ma solo per la cronaca la domanda l'ho "costruita" prendendola da una MANUALE UNIVERSITARIO DI CONTABILITA', che sottolineava che le cessioni gratuite allo stato vanno fatturate senza IVA. Successivamente ho anche evidenziato che cerco di tarare le mie domande in funzione del concorso, e tutte le eccezioni che tu hai posto non credo che possano essere oggetto dei quiz, almeno vedendo i precedenti concorsi. Considera che persino un commercialista o un consulente del lavoro che mastica tributario tutti i santi giorni si avvale del memento per chiarire i dubbi.
Aggiungo anche che un forum è una piazza virtuale e come tutte le piazze si cerca di discutere civilemente e con estrema umiltà, quindi io dovrò rileggermi il dpr tu magari dovresti farti un bagno di umiltà.
Se le domande del concorso avranno il livello di difficoltà dei tuoi quesiti la vedo dura per tutti...
Solo per rendere il concetto:
ad un precedente concorso una domanda era: le amministrazioni dello stato sono soggetti a IRES...
questo è il livello di difficoltà e in base a questo studio...
 per il tuo impegno nel proporre i quiz.
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
dai non litigate...avete ragione entrambi..effettivamente le domande delle precedenti prove riguardavano i concetti basilari della materia...concetti che sembrano facili appena studiati.. ma quando si guarda l'intero programma non è facile ricordarli tutti... se poi qualcuno (vedi andrea) ha modo e tempo di approfondire ben venga per lui... probabilmente supererà la prima prova senza problemi..Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioAvevo specificato nel mio secondo post che si trattava di una cessione a titolo gratuito allo stato, ovvio che poi se entriamo nello specifico ci sono molte cose da chiarire. Ma solo per la cronaca la domanda l'ho "costruita" prendendola da una MANUALE UNIVERSITARIO DI CONTABILITA', che sottolineava che le cessioni gratuite allo stato vanno fatturate senza IVA. Successivamente ho anche evidenziato che cerco di tarare le mie domande in funzione del concorso, e tutte le eccezioni che tu hai posto non credo che possano essere oggetto dei quiz, almeno vedendo i precedenti concorsi. Considera che persino un commercialista o un consulente del lavoro che mastica tributario tutti i santi giorni si avvale del memento per chiarire i dubbi.
Aggiungo anche che un forum è una piazza virtuale e come tutte le piazze si cerca di discutere civilemente e con estrema umiltà, quindi io dovrò rileggermi il dpr tu magari dovresti farti un bagno di umiltà.
Se le domande del concorso avranno il livello di difficoltà dei tuoi quesiti la vedo dura per tutti...
Solo per rendere il concetto:
ad un precedente concorso una domanda era: le amministrazioni dello stato sono soggetti a IRES...
questo è il livello di difficoltà e in base a questo studio...
oggi mi sento proprio giù... ho aspettato questo concorso dal 2009 e non credevo ai miei occhi quando ho visto il bando in g.u.... ho lasciato perdere anche un altro concorso per concentrarmi su questo... io VOGLIO entrare in AE... ma questi rinvii stanno minando il mio entusiasmo e la mia concentrazione...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
attenzione non tutte le domande sono banali, io nel questionario 2009 ne ho contate almeno 12 di tributario che richiedevano una preparazione più che buona per potere rispondere esattamenteOriginariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggiodai non litigate...avete ragione entrambi..effettivamente le domande delle precedenti prove riguardavano i concetti basilari della materia...concetti che sembrano facili appena studiati.. ma quando si guarda l'intero programma non è facile ricordarli tutti... se poi qualcuno (vedi andrea) ha modo e tempo di approfondire ben venga per lui... probabilmente supererà la prima prova senza problemi..
oggi mi sento proprio giù... ho aspettato questo concorso dal 2009 e non credevo ai miei occhi quando ho visto il bando in g.u.... ho lasciato perdere anche un altro concorso per concentrarmi su questo... io VOGLIO entrare in AE... ma questi rinvii stanno minando il mio entusiasmo e la mia concentrazione...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
in alcune anche i dettagli, ma sono poche, es: quella sull'obbligo della dichiarazione di tizio, norme antielusive, assistenza tecnica, agevolazioni 1° casa, indennità professionisti ....Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggioe cmq la buona preparazione è ovvio che sia richiesta... i dettagli non necessariamente
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioin alcune anche i dettagli, ma sono poche, es: quella sull'obbligo della dichiarazione di tizio, norme antielusive, assistenza tecnica, agevolazioni 1° casa, indennità professionisti ....
abbiamo concetti diversi di dettaglio... forse quella sui professionisti... per il resto mi sembra tutto fondamentale!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
[QUOTE=ezio79;624034]grazie, sei stato chiarissimo !!Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggiouò
può essere solo ed esclusivamente una plusvalenza, in quanto il prezzo di realizzo va confrontato con il valore contabile del bene ( dato da costo di acquisto - f. ammortamento). essendo il bene interamente ammortizzato il relativo valore contabile è nullo e dunque ogni euro che si riesce ad ottenere dalla vendita costituisce una plusvalenza
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Diamo per buono, diciamo che ho confuso la tua preparazione con arroganza o scarsa umiltà (io avrei toni diversi), ma rbadisco quanto detto prima, e cioè che vedendo i vecchi concorsi penso che sia inutile, dato il tempo a disposzione e la mole di materie da studiare, fossilizzarsi troppo su eccezioni o casi limiti. Io tributario lo integro dal frizzera, ma mi limito a memorizzare gli aspetti principali, perchè se dovessi imparare tutte le situazioni penso che sarebbe impossibile passare il concorso.Originariamente inviato da andrea975 Visualizza il messaggioE’ un vero peccato che tu non abbia colto lo scopo costruttivo del mio intervento equivocando completamente il senso di quello che ho scritto. Che dirti? Hai perso una buona occasione per tacere.
Come ha evidenziato enzo ci sono anche domande di un livello medio alto, come è giusto che sia, ma onestamente non ho trovato molti quesiti di difficoltà alta, quesiti per intenderci come quelli posti da andrea, che hanno un livello di difficoltà elevatissima. Io penso che neanche i commercialisti o i consulenti del lavoro sappiano tutti i casi limite.
Quindi ben vengano tutte le eccezioni e i chiarimenti, però io sono dell'idea che prima di tutto bisogna imparare i concetti base e poi, tempo permettendo, passare alle eccezioni.
Passiamo ad un altro quesito
le operazioni che anticipano costi o ricavi danno origine a:
a-ratei attivi o passivi
b-risconti attivi o passini
c-risconti
Commenta
 

Commenta