Originariamente inviato da Paolino
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
assolutamente no, non hanno personalità giuridica e hanno autonomia patrimoniale imperfetta; i soci delle società di persone sono quindi tenuti a pagare per i debiti della società e godono soltanto del beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale che opera diversamente in relazione al tipo di società... se ben ricordo il creditore di una società semplice può rivolgersi direttamente a ciascun socio per il pagamento, saranno poi questi a indicare i beni sociali sui cui il creditore potrà soddisfarsi; nella snc invece il creditore prima di rivolgersi ai soci deve dimostrare di aver tentano invano di soddisfarsi sui beni sociali.Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggioinoltre ho una domanda: le società semplici non hanno personalità giuridica. ma le snc e le sas hanno personalità giuridica?? a me verrebbe da dire di si ma chiedo lumi
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao,Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggioinoltre ho una domanda: le società semplici non hanno personalità giuridica. ma le snc e le sas hanno personalità giuridica?? a me verrebbe da dire di si ma chiedo lumi
credo che invece la risposta sia negativa. Tutte le società di persone sono soggetti di diritto dotati di capacità giuridica e di agire ma che non dispongono di personalità giuridica. Si parla in proposito di autonomia patrimoniale imperfetta, in virtù della quale i soci rispondono illimitatamente e solidalmente con il loro patrimonio per le obbligazioni sociali. Ciò che viene previsto per la s.s. si estende dunque anche alla s.n.c. e alla s.a.s. (con rif. ai cosi accomodatari).
Correggetemi se sbaglio.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ok i prossimi saranno cosi..Originariamente inviato da mollflanders Visualizza il messaggioCondivido l'osservazione. L'ultimo test era eccessivamente sbilanciato nelle materie minori come statistica, organizzazione e scienza fin. Nel predisporre nuove simulazioni sarebbe utile attenersi alle percentuali adottate dall'ae nella somministrazione dei quiz in sede d'esame, quindi:
tributario 30-32
amministrativo 10
contabilità 10
commerciale e civile 15-17
organizzazione 4
penale 4
statistica 3
sc. finanze 2-3
A tal proposito potremmo raccogliere i quiz suddividendoli in file per materia e successivamente elaborare una simulazione d'esame estraendo, nel rispetto delle proporzioni di cui sopra, i diversi quiz.
In questo modo ciascuno potrebbe collaborare postando anche pochi quiz per materia che andrebbero a confluire in una sorta di archivio.
Se siete d'accordo a fine giornata invio un pò di quiz in amministrativo e commerciale.
INVITO CHI NON L'HA ANCORA FATTO A PREDISPORRE UN QUESTIONARIO
SE L'HO PREDISPOSTO IO IN MEZZA GIORNATA CE LA POSSONO FARE TUTTI!!!!!!!!!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Chiara,Originariamente inviato da chiarabo Visualizza il messaggiosalve, vi seguo in maniera silente da un pò, ho una bambina e non trovo il tempo di partecipare attivamente, vivo già piena di sensi di colpa perchè non riesco a studiare quanto vorrei....,volevo ribadire che mi sembrate tutte delle persone eccezionali e preparate...
Micasas per quanto vale la mia opinione sono sicura che hai tutti i numeri per farcela questa volta, qualunque sia la data arriverà..., capisco il tuo sconforto, anche io punto molto su questo concorso, perchè per me vincerlo è l'unico modo per ricongiungermi con mio marito, oltre a tutto il resto.... In sintesi :coraggio! un bacio a tutti
FORZA VEDRAI CHE LA FAREMO INSIEME!!!!!!!!!!!!!!
Mich
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
cmq anche se non rappresentativo era molto utile, in quanto conteneva molte domande delle materie che si tendono a trascurare, ma che potrebbero risultare decisive.Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioOk i prossimi saranno cosi..
INVITO CHI NON L'HA ANCORA FATTO A PREDISPORRE UN QUESTIONARIO
SE L'HO PREDISPOSTO IO IN MEZZA GIORNATA CE LA POSSONO FARE TUTTI!!!!!!!!!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
[QUOTE=ezio79;614991 ... se ben ricordo il creditore di una società semplice può rivolgersi direttamente a ciascun socio per il pagamento, saranno poi questi a indicare i beni sociali sui cui il creditore potrà soddisfarsi; nella snc invece il creditore prima di rivolgersi ai soci deve dimostrare di aver tentano invano di soddisfarsi sui beni sociali.[/QUOTE]
Esatto. Mentre nella s.s. la responsabilità illimitatata e solidale dei soci è DIRETTA, nella s.n.c. tale responsabilità è SUSSIDIARIA, pertanto i creditori non possono pretendere il pagamento dai singoli soci se non dopo l'escussione del patrimonio della società. Si tratta del c.d. beneficium excussionis che nella s.s., al contrario della s.n.c. è ridotto, in quanto i creditori sono sì liberi di aggredire il patrimonio sociale e i beni personali dei soci ma se optano per questa seconda possibilità, il socio può sempre invitare il creditore ad agire preventivamente sui beni sociali, indicandogli quelli di più immediata e facile convertibilità in denaro.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
scusate..ma dove sono le risposte corrette al test..o meglio: come faccio a vedere se le risposte che dò sono giuste? dove le inserisco?Originariamente inviato da Paolino Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti e di nuovo buon 2012,
ancora con lo stomaco pieno del cenone??? Forza! Pronto il test inviatomi da Mich
Non parliamo più di riinvi... l'esame è il 17febbraio, mettetevelo in testa così eventualmente (ma non succederà) si ripete solamente dopo quella data
Buon test a tutti
Ciao
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
grazie..Originariamente inviato da mollflanders Visualizza il messaggioIn tal caso dovresti procurarti un testo più esaustivo in materia. Credo che testi sintetici ed incompleti come manualoni o dispense vadano bene per chi conosce già la/le materia/e, o per chi si appresta ad un ripasso. Nel tuo caso servirebbe un manuale di diritto amministrativo (ed. simone, maggioli, giuffrè) che ti consenta uno studio sitematico e completo della disciplina.
							
						
Commenta
 

Commenta