Se posso darti un consiglio Scarica L'annuario del contribuente del 2011 e anche quello del 2010 li ti spiegano per bene come funziona il Modello Unico e il 730..
il sito mi sa che non è aggiornato ora la dichiarazione irap si fa a parte!!
anche se non avevo fatto io la domanda originaria, ho seguito il tuo consiglio e devo dire che è stato davvero molto illuminante! E' spiegato tutto in modo molto chiaro!
Buongiorno a tutti...
pronti per un altro giorno di test?
Ho notato un certo rilassamento ieri...dai raga, anche se spostano le date (come sembra sempre più probabile) continuiamo a prepararci...
ecco le nuove domande, solo 15 per incominciare, la giornata sarà lunga...
Domanda n. 1
Il domicilio fiscale è per le persone fisiche: 1) Il luogo nel quale nasce l'obbligazione tributaria.
2) Il luogo di domicilio del contribuente.
3) Il luogo nel quale si esaurisce l'obbligazione tributaria.
Domanda n. 2
Gli interessi e gli altri proventi derivanti dai mutui rientrano tra: 1) I redditi diversi.
2) I redditi di capitale.
3) I redditi di impresa.
Domanda n. 3
Quale fra le seguenti non può dirsi una caratteristica della girata? 1) La girata non può essere parziale.
2) Alla girata può essere apposta una condizione.
3) La girata comporta l'assunzione di una obbligazione di garanzia da parte di ciascun girante verso i successivi
Domanda n. 4
L'indice di elasticità nella struttura degli impieghi si misura con il rapporto: 1) Tra le immobilizzazioni ed il totale degli impieghi.
2) Tra l'attivo circolante ed il totale degli impieghi.
3) Tra l'attivo circolante e le immobilizzazioni.
Domanda n. 5
L'organo dell'ente pubblico è: 1) Un apparato organizzatorio di uomini e mezzi, aventi compiti strumentali e meramente interni dell'ente.
2) Un'entità distinta, avente funzioni di ausilio dell'ente.
3) La persona o il complesso di persone preposte ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa.
Domanda n. 6
Cosa si intende per diritto alla funzione? 1) È un diritto sindacale riconosciuto al pubblico dipendente.2) Il diritto alla progressione verticale alla carriera.3) Il diritto all'esercizio delle funzioni inerenti alla propria qualifica o a quelle professionalmente equivalenti
Domanda n. 7
Quale dei seguenti elementi non rende obbligatoria la nomina del collegio sindacale in una s.r.l.? 1) Un capitale sociale superiore ai cinquantamila euro.
2) Una espressa previsione nell'atto costitutivo.
3) Il superamento per due esercizi successivi di due dei tre limiti indicati nel primo comma dell'art. 2435bis c.c.
Domanda n. 8
La richiesta della creazione di una nuova Regione spetta: 1) A tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate.
2) A tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un quinto delle popolazioni interessate.
3) Ai Consigli regionali delle Regioni interessate.
Domanda n. 9
Quando i costi ed i ricavi di competenza di più esercizi generano un risconto significa che: 1) La parte di costo e la parte di ricavo non ancora maturate devono essere stornate.
2) La parte di ricavo maturata deve essere rinviata al futuro esercizio.
3) La parte di costo e la parte di ricavo maturate devono essere rinviate al successivo esercizio.
Domanda n. 10
In quale anno è stata introdotta la marcatura CE? 1) Nel 1989.
2) Nel 1990.
3) Nel 1991.
Domanda n. 11
In base alla teoria delle decisioni di Simon: 1) Tutti i momenti nella gestione dell'azienda hanno la stessa importanza.
2) Non tutti i momenti nella gestione dell'azienda hanno la stessa importanza.
3) Ogni momento della gestione aziendale deve essere isolato e analizzato separatamente.
Domanda n. 12
La sufficienza di uno stimatore: 1) È una proprietà non definibile per tutti gli stimatori.
2) È definibile solo intuitivamente
.3) È la proprietà in base alla quale lo stimatore non disperde alcuna delle informazioni ricavabili dai dati campionari sul parametro da stimare
Domanda n. 13
Nel caso di fusione per incorporazione, la società incorporante assume i diritti e gli obblighi della società incorporata: 1) No, ad eccezione dei soli diritti di credito nei confronti dei debitori ai quali sia stato notificato l'atto di fusione.
2) Sì, sempre.
3) No, mai.
Domanda n. 14
Nel sistema di imposizione progressivo le aliquote marginali sono: 1) Costanti.
2) Crescenti.
3) Decrescenti.
Domanda n. 15
Il contratto collettivo una volta sottoscritto: 1) Acquista efficacia sia per l'amministrazione sia per tutti i lavoratori interessati.
2) Vincola le pubbliche amministrazioni ma non i dipendenti delle stesse.
3) Vincola le pubbliche amministrazioni ma non i dipendenti che non aderiscono alle organizzazioni sindacali stipulanti.
ah, dimenticavo, oggi è San Francesco, per cui... auguri papà!
Bhe'...anche se nessuno risponde (pubblicamente) alle domande, eccovi le risposte alle prime 15. Nel post successivo le altre 15.
Domanda n. 1
Il domicilio fiscale è per le persone fisiche: 1) Il luogo nel quale nasce l'obbligazione tributaria.2) Il luogo di domicilio del contribuente.3) Il luogo nel quale si esaurisce l'obbligazione tributaria. Risposta esatta: 2
Domanda n. 2
Gli interessi e gli altri proventi derivanti dai mutui rientrano tra: 1) I redditi diversi.2) I redditi di capitale.3) I redditi di impresa. Risposta esatta: 2
Domanda n. 3
Quale fra le seguenti non può dirsi una caratteristica della girata? 1) La girata non può essere parziale.2) Alla girata può essere apposta una condizione.3) La girata comporta l'assunzione di una obbligazione di garanzia da parte di ciascun girante verso i successivi. Risposta esatta: 2
Domanda n. 4
L'indice di elasticità nella struttura degli impieghi si misura con il rapporto: 1) Tra le immobilizzazioni ed il totale degli impieghi.2) Tra l'attivo circolante ed il totale degli impieghi.3) Tra l'attivo circolante e le immobilizzazioni. Risposta esatta: 2
Domanda n. 5
L'organo dell'ente pubblico è: 1) Un apparato organizzatorio di uomini e mezzi, aventi compiti strumentali e meramente interni dell'ente.2) Un'entità distinta, avente funzioni di ausilio dell'ente.3) La persona o il complesso di persone preposte ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa Risposta esatta: 3
Domanda n. 6
Cosa si intende per diritto alla funzione? 1) È un diritto sindacale riconosciuto al pubblico dipendente.2) Il diritto alla progressione verticale alla carriera.3) Il diritto all'esercizio delle funzioni inerenti alla propria qualifica o a quelle professionalmente equivalenti. Risposta esatta: 3
Domanda n. 7
Quale dei seguenti elementi non rende obbligatoria la nomina del collegio sindacale in una s.r.l.? 1) Un capitale sociale superiore ai cinquantamila euro.2) Una espressa previsione nell'atto costitutivo.3) Il superamento per due esercizi successivi di due dei tre limiti indicati nel primo comma dell'art. 2435bis c.c. Risposta esatta: 1
Domanda n. 8
La richiesta della creazione di una nuova Regione spetta: 1) A tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate.2) A tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un quinto delle popolazioni interessate.3) Ai Consigli regionali delle Regioni interessate. Risposta esatta: 1
Domanda n. 9
Quando i costi ed i ricavi di competenza di più esercizi generano un risconto significa che: 1) La parte di costo e la parte di ricavo non ancora maturate devono essere stornate.2) La parte di ricavo maturata deve essere rinviata al futuro esercizio.3) La parte di costo e la parte di ricavo maturate devono essere rinviate al successivo esercizio. Risposta esatta: 1
Domanda n. 10
In quale anno è stata introdotta la marcatura CE? 1) Nel 1989.2) Nel 1990.3) Nel 1991. Risposta esatta: 1
Domanda n. 11
In base alla teoria delle decisioni di Simon: 1) Tutti i momenti nella gestione dell'azienda hanno la stessa importanza.2) Non tutti i momenti nella gestione dell'azienda hanno la stessa importanza.3) Ogni momento della gestione aziendale deve essere isolato e analizzato separatamente. Risposta esatta: 2
Domanda n. 12
La sufficienza di uno stimatore: 1) È una proprietà non definibile per tutti gli stimatori.2) È definibile solo intuitivamente.3) È la proprietà in base alla quale lo stimatore non disperde alcuna delle informazioni ricavabili dai dati campionari sul parametro da stimare. Risposta esatta: 3
Domanda n. 13
Nel caso di fusione per incorporazione, la società incorporante assume i diritti e gli obblighi della società incorporata: 1) No, ad eccezione dei soli diritti di credito nei confronti dei debitori ai quali sia stato notificato l'atto di fusione.2) Sì, sempre.3) No, mai. Risposta esatta: 2
Domanda n. 14
Nel sistema di imposizione progressivo le aliquote marginali sono: 1) Costanti.2) Crescenti.3) Decrescenti. Risposta esatta: 2
Domanda n. 15
Il contratto collettivo una volta sottoscritto: 1) Acquista efficacia sia per l'amministrazione sia per tutti i lavoratori interessati.2) Vincola le pubbliche amministrazioni ma non i dipendenti delle stesse.3) Vincola le pubbliche amministrazioni ma non i dipendenti che non aderiscono alle organizzazioni sindacali stipulanti. Risposta esatta: 1
Quali sono le conseguenze della dichiarazione di fallimento? 1) Priva il fallito dell'amministrazione e della disponibilità dei beni.
2) Dichiara incapace il fallito.
3) Sottrae i beni dalla proprietà del fallito per trasferirli alla massa dei creditori.
Domanda n. 17
È necessaria una forma particolare per la costituzione della società semplice? 1) Sì, sempre la forma scritta.
2) No, mai.
3) No, salvo l'uso della forma richiesta dalla natura dei beni conferiti.
Domanda n. 18
La distribuzione statistica di frequenze è: 1) L'insieme delle modalità di uno o più caratteri e delle loro rispettive frequenze.
2) L'insieme dei dati disponibili prima di effettuare una rilevazione.
3) La distribuzione delle sole frequenze assolute, relative e cumulate riguardanti un carattere.
Domanda n. 19
Che cosa si intende per reato continuato? 1) Reato per la cui sussistenza la legge richiede la reiterazione di più condotte identiche ed omogenee.
2) Reato nel quale l'offesa al bene giuridico si protrae nel tempo per effetto della persistente condotta del soggetto agente.
3) Una pluralità di reati commessi in esecuzione di un unico disegno criminoso.
Domanda n. 20
Il provvedimento espropriativo costituisce una species: 1) Dei provvedimenti ablatori personali.2) Dei provvedimenti ablatori obbligatori.3) Dei provvedimenti ablatori reali.
Domanda n. 21
Le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a quale giudice sono devolute? 1) Al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro, fatta eccezione per le materie da 1 a 7 dell'art. 2, comma 1, lettera c), L. 421/1992.2) A partire dal periodo successivo al 30-6-1998 al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro, fatta eccezione per le controversie relative ai rapporti di lavoro esclusi dalla privatizzazione, che restano affidate al giudice amministrativo.3) Al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro a partire dal 1-1-1998.
Domanda n. 22
Qual è la differenza tra procedure aperte e procedure ristrette? 1) Le prime hanno luogo previa pubblicazione di bando di gara e le seconde no.2) Nelle prime il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, mentre nelle seconde il criterio è quello del prezzo più basso.3) Nelle procedure aperte tutti gli operatori economici possono partecipare alla gara, mentre in quelle ristrette la procedura di aggiudicazione si svolge tra operatori economici che sono già stati selezionati e invitati dall'amministrazione aggiudicatrice.
Domanda n. 23
In che cosa consiste l'equilibrio aziendale? 1) Nella capacità dei ricavi conseguiti durante l'esercizio di coprire i costi sostenuti per la produzione.
2) È il fine ultimo dell'impresa e si sostanzia nel perseguimento delle condizioni reddituali, patrimoniali e finanziarie idonee ad assicurarne la sopravvivenza nel lungo termine.
3) Nella parità tra entrate ed uscite monetarie.
Domanda n. 24
Quali sono i requisiti ai quali l'art. 52 c.p. subordina l'efficacia scriminante della legittima difesa? 1) Pericolo attuale di una lesione di un diritto.2) Pericolo attuale di una offesa e necessità di difendersi.3) Aggressione ingiusta e reazione legittima.
Domanda n. 25
L'art. 3 del Codice dei contratti pubblici definisce amministrazioni aggiudicatrici: 1) Le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici.
2) Le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.
3) Le società miste per la gestione di servizi pubblici locali e i concessionari di servizi pubblici.
Domanda n. 26
Cosa si deve intendere per allocazione delle risorse? 1) La scelta più efficiente dell'impiego delle risorse.
2) La sistemazione e la ridistribuzione della ricchezza disponibile tra impieghi di breve, medio e lungo termine.
3) La concentrazione ottima delle risorse da impiegarsi nel breve termine.
Domanda n. 27
Cosa si intende per manifestazione finanziaria? 1) È il momento in cui si verifica una entrata.
2) È il tempo in cui si rileva l'aspetto finanziario.
3) È il momento in cui si verifica una uscita
Domanda n. 28
L'art. 36bis D.P.R. 600/1973 disciplina: 1) La liquidazione delle imposte, dei contributi, dei premi, e dei rimborsi dovuti in base alle dichiarazioni.
2) Il controllo formale delle dichiarazioni.
3) L'accertamento parziale dei redditi.
Domanda n. 29
In base al D.Lgs. 472/1997, chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni anche relative a tributi diversi, ovvero commette anche con più azioni od omissioni diverse violazioni formali della medesima disposizione, è punito: 1) Con la sola sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave.
2) Con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata da un quarto al doppio.
3) Con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata fino al triplo
Domanda n. 30
La moda di un collettivo di 10 individui è: 1) La modalità cui è associata la massima frequenza.
2) La modalità che bipartisce il collettivo.
3) Un indice di variabilità dei 10 valori rispetto alla media aritmetica.
Bhe'...anche se nessuno risponde (pubblicamente) alle domande, eccovi le risposte alle prime 15. Nel post successivo le altre 15.
Domanda n. 1
Il domicilio fiscale è per le persone fisiche: 1) Il luogo nel quale nasce l'obbligazione tributaria.2) Il luogo di domicilio del contribuente.3) Il luogo nel quale si esaurisce l'obbligazione tributaria. Risposta esatta: 2
Domanda n. 2
Gli interessi e gli altri proventi derivanti dai mutui rientrano tra: 1) I redditi diversi.2) I redditi di capitale.3) I redditi di impresa. Risposta esatta: 2
Domanda n. 3
Quale fra le seguenti non può dirsi una caratteristica della girata? 1) La girata non può essere parziale.2) Alla girata può essere apposta una condizione.3) La girata comporta l'assunzione di una obbligazione di garanzia da parte di ciascun girante verso i successivi. Risposta esatta: 2
Domanda n. 4
L'indice di elasticità nella struttura degli impieghi si misura con il rapporto: 1) Tra le immobilizzazioni ed il totale degli impieghi.2) Tra l'attivo circolante ed il totale degli impieghi.3) Tra l'attivo circolante e le immobilizzazioni. Risposta esatta: 2
Domanda n. 5
L'organo dell'ente pubblico è: 1) Un apparato organizzatorio di uomini e mezzi, aventi compiti strumentali e meramente interni dell'ente.2) Un'entità distinta, avente funzioni di ausilio dell'ente.3) La persona o il complesso di persone preposte ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa Risposta esatta: 3
Domanda n. 6
Cosa si intende per diritto alla funzione? 1) È un diritto sindacale riconosciuto al pubblico dipendente.2) Il diritto alla progressione verticale alla carriera.3) Il diritto all'esercizio delle funzioni inerenti alla propria qualifica o a quelle professionalmente equivalenti. Risposta esatta: 3
Domanda n. 7
Quale dei seguenti elementi non rende obbligatoria la nomina del collegio sindacale in una s.r.l.? 1) Un capitale sociale superiore ai cinquantamila euro.2) Una espressa previsione nell'atto costitutivo.3) Il superamento per due esercizi successivi di due dei tre limiti indicati nel primo comma dell'art. 2435bis c.c. Risposta esatta: 1
Domanda n. 8
La richiesta della creazione di una nuova Regione spetta: 1) A tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate.2) A tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un quinto delle popolazioni interessate.3) Ai Consigli regionali delle Regioni interessate. Risposta esatta: 1
Domanda n. 9
Quando i costi ed i ricavi di competenza di più esercizi generano un risconto significa che: 1) La parte di costo e la parte di ricavo non ancora maturate devono essere stornate.2) La parte di ricavo maturata deve essere rinviata al futuro esercizio.3) La parte di costo e la parte di ricavo maturate devono essere rinviate al successivo esercizio. Risposta esatta: 1
Domanda n. 10
In quale anno è stata introdotta la marcatura CE? 1) Nel 1989.2) Nel 1990.3) Nel 1991. Risposta esatta: 1
Domanda n. 11
In base alla teoria delle decisioni di Simon: 1) Tutti i momenti nella gestione dell'azienda hanno la stessa importanza.2) Non tutti i momenti nella gestione dell'azienda hanno la stessa importanza.3) Ogni momento della gestione aziendale deve essere isolato e analizzato separatamente. Risposta esatta: 2
Domanda n. 12
La sufficienza di uno stimatore: 1) È una proprietà non definibile per tutti gli stimatori.2) È definibile solo intuitivamente.3) È la proprietà in base alla quale lo stimatore non disperde alcuna delle informazioni ricavabili dai dati campionari sul parametro da stimare. Risposta esatta: 3
Domanda n. 13
Nel caso di fusione per incorporazione, la società incorporante assume i diritti e gli obblighi della società incorporata: 1) No, ad eccezione dei soli diritti di credito nei confronti dei debitori ai quali sia stato notificato l'atto di fusione.2) Sì, sempre.3) No, mai. Risposta esatta: 2
Domanda n. 14
Nel sistema di imposizione progressivo le aliquote marginali sono: 1) Costanti.2) Crescenti.3) Decrescenti. Risposta esatta: 2
Domanda n. 15
Il contratto collettivo una volta sottoscritto: 1) Acquista efficacia sia per l'amministrazione sia per tutti i lavoratori interessati.2) Vincola le pubbliche amministrazioni ma non i dipendenti delle stesse.3) Vincola le pubbliche amministrazioni ma non i dipendenti che non aderiscono alle organizzazioni sindacali stipulanti. Risposta esatta: 1
Commenta