Originariamente inviato da 83valentina85
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da la_fenice Visualizza il messaggiovale, hai iniziato contabilità?
Commenta
-
Originariamente inviato da otto13 Visualizza il messaggioconcorro per il veneto...diciamo se mi presento!Tra lavoro e marito l'è dura studiare! :-)
Commenta
-
ragazzi, potreste spiegarmi, per favore in quale parte del bilancio e in quale sezione vanno indicate le sopravvenienze attive e passive ed in quale parte e sezione le plusvalenze e le minusvalenze?
potreste spiegarmi in parole semplici e concrete la definizione delle leva finanziaria ke mi è apparsa poco kiara sul simone?
grazie in anticipo.
Commenta
-
Originariamente inviato da giovanni.fas Visualizza il messaggioragazzi ma come funziona la correzione della prova???
Commenta
-
Originariamente inviato da archimede pitagorico Visualizza il messaggioragazzi, potreste spiegarmi, per favore in quale parte del bilancio e in quale sezione vanno indicate le sopravvenienze attive e passive ed in quale parte e sezione le plusvalenze e le minusvalenze?
potreste spiegarmi in parole semplici e concrete la definizione delle leva finanziaria ke mi è apparsa poco kiara sul simone?
grazie in anticipo.
leva finanziaria
in termini poco ortodossi
facciamo finta che non hai ancora vinto il concorso e sei ancora un imprenditore
non solo ma hai intuito la profittabilità di un determinato investimento/attività / progetto
il punto è, che guardando il tuo e/c ti rendi conto che non hai tutti i soldi (per usare un eufemismo) che servirebbero per realizzare il tuo progetto anche perchè se li avessi non faresti un concorso ma prenoteresti un tour senza pensieri in giro per il mondo
ma sei così convinto della convenienza di quanto vorresti realizzare, che non ti fermi e decidi di provare a cercare le risorse finnaziarie che ti mancano.
non solo, ma facendo due calcoli, (si fa per dire, in realtà più di due)
decidi che ti conviene andare in banca e prendere a prestito dei soldi in quanto il tuo investimento ha un tasso di redditività tale da remunerare non solo le risorse prese in prestito ad un tasso x ma anche il capitale (minimo), il tempo e le energie che hai investito tu
la remuneratività del tuo investimento è tale per cui riesci non solo a pagare gli interessi relativi al tuo prestito ma te ne avanza in abbondanza.
in parole povere usi mezzi non tuoi per produrre facendo affidamento sul fatto che quanto guadagnerai sarà estremamente remunerativo
le risorse finanziarie di terzi funzionano quindi come una leva (il concetto è come riassunto proprio da archimende, personaggio a te caro: datemi una leva e solleverò il mondo)
per la cronaca in passato, Parmalat era portata ad esempio nelle aule universitarie come le società che meglio sapevano utilizzare questo effetto leva: erano in pochi a preoccuparsi delle controindicazioni
Commenta
-
Originariamente inviato da archimede pitagorico Visualizza il messaggioragazzi, potreste spiegarmi, per favore in quale parte del bilancio e in quale sezione vanno indicate le sopravvenienze attive e passive ed in quale parte e sezione le plusvalenze e le minusvalenze?
.
Commenta
-
Originariamente inviato da otto13 Visualizza il messaggioconcorro per il veneto...diciamo se mi presento!Tra lavoro e marito l'è dura studiare! :-)
Commenta
Commenta