annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    1) I locali per la portineria, l'alloggio del portiere e gli altri servizi di proprietà condominiale che hanno una rendita catastale autonoma devono essere dichiarati?

    a) Si, sempre b) Solo se la quota di reddito che spetta per ciascuna unità immobiliare è superiore a 25.82 euro c) No, in nessuno caso dato che si considerano pertinenze dell'immobile

    2) Il reddito degli immobili concessi in comodato da chi devono essere dichiarati?

    a) Comodatario b) Proprietario c) Metà per ognuno

    3) La dichiarazione di morte presunta dopo quanto tempo può essere emessa?

    a) 5 anni dalla scomparsa b) 10 anni dalla scomparsa c) 2 anni dalla scomparsa

    4) La sentenza di fallimento che natura ha?

    a) Costitutiva b) Decreto c) Dichiarativa[/QUOTE]

    Commenta


      Originariamente inviato da fabio2 Visualizza il messaggio
      di seguito le mie risposte:

      1) Oltre allo Stato ed alle Regioni, hanno il potere di emanare atti aventi forza di legge :
      a. tutte le province
      b. sia i comuni che le province
      c. le sole province autonome di Trento e Bolzano

      2) La media aritmetica di una distribuzione ha la peculiarità di:
      a. essere sempre = 0
      b. avere sempre valore uguale alla radice quadrata della varianza
      c. rendere sempre nulla la somma delle differenze tra la media stessa ed i valori delle unità statistiche

      3) Quale delle seguenti voci non è una VE- ?
      a. costi pluriennali
      b. rettifiche a ricavi ordinari di esercizio
      c. rettifiche a costi ordinari di esercizio

      4) quale delle seguenti è un'operazione di rettifica di fine esercizio?
      a. destinazione dell'utile a riserva
      b. valutazione delle rimanenze
      c. pagamento degli stipendi

      5) il contributo integrativo del 4% alla CAssa di previdenza addebitato in fattura al cliente:
      a. è imponibile ai fini IVA ma non IRPEF
      b. è imponibile ai fini IRPEF e non IVA
      c. non è imponibile nè ai fini IVA né IRPEF

      6)Come sono considerata ai fini IVA le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte?
      a. escluse dalla base imponibile IVA
      b. esenti da IVA
      c. concorrono in misura del 50% a formare la base imponibile

      7) ai fini IVA, nell'ipotesi di operazioni permutative, i corrispettivi sono costituiti:
      a. dal valore di acquisto dei beni e servizi che formano oggetto di ciascuna di esse
      b. dal valore netto di libro dei beni e servizi che formano oggetto di ciascuna di esse
      c. dal valore normale dei beni e servizi che formano oggetto di ciascuna di esse

      8) un costo viene definito di competenza dell'esercizio in corso solo quando:
      a. troverà il corrispettivo nell'esercizio successivo
      b. ha trovato nell'esercizio il corrispettivo ricavo o quando non potrà ragionevolmente
      c. è sostenuto nell'esercizio stesso

      9) si definiscono riserve occulte:
      a. le sottovalutazioni di attività e sopravvalutazioni di passività
      b. solo le sottovalutazioni di attività
      c. le sopravalutazioni di attività e le sottovalutazioni di passività

      10) le plusvalenze e e le minusvalenze patrimooniali consistono in componenti di reddito da imputarsi:
      a. alla gestione caratteristica
      b. alla gestione finanziaria
      c. alla gestione straordinaria
      11) come si considerano ai fini IVA le cessioni di beni e prestazioni di servizi a favore delle sedi e rappresentanze diplomatiche e consolari accreditate in Italia?
      a. assimilate alle prestazioni esenti di cui art 10 decreto IVA
      b. assimilate alle prestazioni escluse dalla base imponibile di cui art 15
      c. assimilate alle operazioni non imponibili

      Bravo!!! Risposte corrette le ho appena verificate! Aggiungo solo che la 2 e' la c! Mentre la 3 perché dici a)costi pluriennali?potrebbe essere invece la c ) rettifiche di costi?

      Commenta


        Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggio
        Bravo!!! Risposte corrette le ho appena verificate! Aggiungo solo che la 2 e' la c! Mentre la 3 perché dici a)costi pluriennali?potrebbe essere invece la c ) rettifiche di costi?
        condivido con frenci.....

        poi c'erano ancora queste a cui nessuno ha risposto

        Domanda: 1) In quale categoria reddituale vanno collocati icompensi percepiti per la prestazione di garanzie personali (fideiussioni) oreali (pegni o ipoteche) assunte in favore di terzi?

        a) Redditi diversi b)redditi di capitale c) redditi di lavoro autonomo

        2) In quale categoria reddituale vannocollocati gli utili percepiti da soci fondatori o promotori di Srl, Spa, Sapa(se eventualmente accordati)?
        a) redditi di lavoro autonomo 2) redditi di capitale 3) redditi diversi

        3) Cosa distingue una rendita perpetuada una vitalizia?

        a) la diversa categoria reddituale b) sono esattamente la stessa cosa c) larendita perpetua si estingue con la morte del beneficiario

        4) In quale categoria rientrano iredditi derivanti dalla concessione in usufrutto di beni immobili=
        a) redditi di capitale b) redditi diversi c) redditi di lavoro autonomo

        Commenta


          Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggio
          Bravo!!! Risposte corrette le ho appena verificate! Aggiungo solo che la 2 e' la c! Mentre la 3 perché dici a)costi pluriennali?potrebbe essere invece la c ) rettifiche di costi?
          la rettifica di costi è variazione economica positiva

          Commenta


            io ci provo.....

            Domanda: 1) In quale categoria reddituale vanno collocati icompensi percepiti per la prestazione di garanzie personali (fideiussioni) oreali (pegni o ipoteche) assunte in favore di terzi?

            a) Redditi diversi b)redditi di capitale c) redditi di lavoro autonomo

            2) In quale categoria reddituale vannocollocati gli utili percepiti da soci fondatori o promotori di Srl, Spa, Sapa(se eventualmente accordati)?
            a) redditi di lavoro autonomo 2) redditi di capitale 3) redditi diversi

            3) Cosa distingue una rendita perpetuada una vitalizia?

            a) la diversa categoria reddituale b) sono esattamente la stessa cosa c) larendita perpetua si estingue con la morte del beneficiario

            4) In quale categoria rientrano iredditi derivanti dalla concessione in usufrutto di beni immobili=
            a) redditi di capitale b) redditi diversi c) redditi di lavoro autonomo

            Commenta


              Non so voi.....ma oggi sono particolarmente demotivato. Ho l'impressione che invece di accumulare nozioni, le dimentico.
              Sembra tutto così confuso; ripeto l'iva e dimentico l'irpef; mi soffermo sull'ires e dimentico completamente l'imposta di registro. Per non parlare di tutte le novità fiscali che Monti ci sta regalando......che fortuna avercelo a cavallo di un concorso su Tributario. Che c.......!

              Commenta


                idem io grazie tante
                francy11170@yahoo.it

                Commenta


                  mi viene da dire che i costi pluriennali vanno ammortizzati quindi questi si iscrivono nelle attivita' dello stato patrimoniale ed e' il relativo ammortamento ad essere un variazione economica.
                  errato ragionamento ?

                  Commenta


                    3) Quale delle seguenti voci non è una VE- ?
                    a. costi pluriennali
                    b. rettifiche a ricavi ordinari di esercizio
                    c. rettifiche a costi ordinari di esercizio

                    scusate ma non ho capito qual'è la risposta corretta a questa domanda. E' stata segnata come corretta la A? Ma la domanda non dice "Non è una variazione economica negativa"? Secondo me la risposta corretta è la c

                    Commenta


                      scusate posso avere anche io il file di Paolino? grazie tante e buon studio a tutti
                      francy11170@yahoo.it

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X