l' art. 978 del c.c. che stabilisce che la durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario, quindi come è possibile acquisire l'usufrutto per testamento?
Grazie a chi vorrà rispondermi
Perchè non l'acquista il decuis l'usufrutto ma il legatario...Quindi il decuis lascia la proprietà a una persona (es. il figlio) ma l'usufrutto ad un'altra (es. il coniuge)
Perchè non l'acquista il decuis l'usufrutto ma il legatario...Quindi il decuis lascia la proprietà a una persona (es. il figlio) ma l'usufrutto ad un'altra (es. il coniuge)
Mi sono chiarita il dubbio, quello che avevo pensato è che un usufruttuario potesse cedere il proprio diritto tramite testamento e ciò andava in contrasto con il dettato dell'art. 978 del c.c. secondo cui l'usufrutto si estingue con la morte dell'usufruttuario, ma un soggetto può costituire ( non cedere) tramite testamento un diritto di usufrutto a favore di un terzo.
Giak ma la smetti di dare notizie errate e fuorvianti!? e l'hai fatto pure nel concorso per diplomati.
e basta! tanto ci andranno tutti al concorso , rasseganti e stai tranquillo.
Bè ma tanto lo sappiamo che giak sta qui solo per dare notizie fuorvianti perchè spera che così facendo
scoraggi gli avversari....ahhahahaa
In realtà non ha capito che il forum la gente lo prende molto con le molle....quello che leggono se lo
dimenticano dopo due secondi e fanno bene secondo me! Del resto giak lo seguo già da un po' anche
su ********** ed è sempre stato così...di un pessimismo nero....lui parlava di un rinvio moooolto lungo
perchè la vicenda del ricorso al tar avrebbe preso una piega lunghissima secondo lui....però sta qui tutti
i giorni a scrivere chissà com'è!
ragazzi chissà se qualcuno riesce a spiegarmi questa cosa di contabilità:
perchè nel simone quando spiega il metodo della partita doppia negli schemi mette che la VF+ misura la VE+ e che la VF- misura la VE-?(per chi ha il simone manualone pag. 256 ad es.)
grazie mille...
ragazzi chissà se qualcuno riesce a spiegarmi questa cosa di contabilità:
perchè nel simone quando spiega il metodo della partita doppia negli schemi mette che la VF+ misura la VE+ e che la VF- misura la VE-?(per chi ha il simone manualone pag. 256 ad es.)
grazie mille...
io non ho il manuale simone ma conosco la partita doppia e posso provare a spiegare:
le VE sono costi (-)e ricavi (+)
le VF sono entrate (+) uscite (-) aumenti o diminuzioni di crediti e debiti (+ e -)
quindi una VF+ (entrata o aumento di credito o diminuzione di debito) misura necessariamente una VE+ (ricavo)
di contro una VF- (uscita o diminuzione di credito o aumento di debito) misura una VE- (costo)
questo ovviamente come regola generale.
spero ti sia di aiuto.
grazie regazze siete state utilissime. quindi una "entrata" che è VF+ dve essere per forza un ricavo (quindi una VE+)?cioè non ci può essere una entrata che non sia un ricavo?per es. un risarcimento?
grazie mille!
Commenta