annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da monella76 Visualizza il messaggio
    Qualcuno può dirmi su quale sito posso trovare i test per il concorso in oggetto? Grazie
    non c'è una batteria test ufficiale,
    ci sono dei files di esercizio che trovi allegati a questo forum, oppure al concorso di napoli.
    oppure cerca il link qualche pagina indietro.

    Commenta


      Ciao a tutti, sono nuova del forum.
      Sto facendo gli esercizi della Simone ma spesso trovo imprecisioni, capita anche a voi?
      Per esempio il N. 207 del ragionamento critico numerico:
      -In quale fascia d'età i non consumatori sono pari al 15%?
      Ora il 15% di 889 è 133,35 che approssimato sarebbe 133. Il libro riporta come soluzione la E che corrisponde a 131.
      Che ne pensate?

      Commenta


        Originariamente inviato da isolad Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti, sono nuova del forum.
        Sto facendo gli esercizi della Simone ma spesso trovo imprecisioni, capita anche a voi?
        Per esempio il N. 207 del ragionamento critico numerico:
        -In quale fascia d'età i non consumatori sono pari al 15%?
        Ora il 15% di 889 è 133,35 che approssimato sarebbe 133. Il libro riporta come soluzione la E che corrisponde a 131.
        Che ne pensate?
        Ho trovato anche io diversi , a mio avviso errori, ma non in questo caso.
        Infatti devi 131/889 = 14,7 % che quindi arrotondato è 15%
        Tu sei partito con il procedimento inverso, ma essendo arrotondato non ti trovi col risultato per questo conviene farlo a monte.
        Ultima modifica di Sirbone78; 14-03-2012, 17:34.

        Commenta


          @Sirbone78:
          è vero ci avevo pensato, però in altre domande dello stesso esercizio scrive esplicitamente di trovare il valore approssimato.
          Il fatto è che quando come soluzione mette anche "-Nessuna delle precedenti" uno è indeciso!
          Grazie però, è di grande aiuto aiutarci tra noi.

          Commenta


            Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggio
            Ho trovato anche io diversi , a mio avviso errori, ma non in questo caso.
            Infatti devi 131/889 = 14,7 % che quindi arrotondato è 15%
            Tu sei partito con il procedimento inverso, ma essendo arrotondato non ti trovi col risultato per questo conviene farlo a monte.
            Guarda quel tipo di esercizi sul Simone io li ho lasciati perdere. a volte arrotonda in un modo altre in uno completamente diverso, a volte alla seconda altre alla terza cifra decimale, e a mio avviso parecchi sono gli errori.
            Cosi ho deciso di concentrarmi su quelli ripam che sono più semplici e a mio avviso più probabili ad esserci alle prove perchè sinceramente dover fare una divisione arrivando alla terza cifra decimale richiede oltre abilità di calcolo anche diverso tempo, e sinceramente trovo difficile per chiunque poterle svolgere in meno di un minuto..

            Commenta


              Mah! Speriamo! Io penso che metteranno quesiti difficili per togliersi dalle scatole un sacco di persone, comunque in meno di un minuto questi non riesco a farli! Invece la 167 sempre della stessa batteria? Troppo lungo da riportare per chi non ha il libro. Per me la soluzione è 11% non 8,33%, anche perchè il ragionamento è lo stesso della domanda precedente che riporta la soluzione corretta (x me).

              Commenta


                Originariamente inviato da isolad Visualizza il messaggio
                Mah! Speriamo! Io penso che metteranno quesiti difficili per togliersi dalle scatole un sacco di persone, comunque in meno di un minuto questi non riesco a farli! Invece la 167 sempre della stessa batteria? Troppo lungo da riportare per chi non ha il libro. Per me la soluzione è 11% non 8,33%, anche perchè il ragionamento è lo stesso della domanda precedente che riporta la soluzione corretta (x me).
                Non ho idea di come scrivano le risposte. penso che non vi siano dubbi che la risposta sia 11% e quindi al massimo dovrebbe essere "nessuna delle precedenti" a volte questi esercizi ti fanno venire il dubbio di non capire niente.

                Commenta


                  Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggio
                  Non ho idea di come scrivano le risposte. penso che non vi siano dubbi che la risposta sia 11% e quindi al massimo dovrebbe essere "nessuna delle precedenti" a volte questi esercizi ti fanno venire il dubbio di non capire niente.
                  In effetti... mi è capitato un sacco di volte! Appena pensi che ci stai capendo qualcosa ti capita una di queste domande e vedi tutte le tue piccole certezze sbriciolarsi come i biscotti nel frullatore! Anche perchè all'inizio prima di pensare che fosse il libro a sbagliare facevo l'esercizio 5 volte! Ora sono prevenuta e penso sia sempre il libro a sbagliare! e vabbè, esercitiamoci il più possibile và! Grazie!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da isolad Visualizza il messaggio
                    Ciao a tutti, sono nuova del forum.
                    Sto facendo gli esercizi della Simone ma spesso trovo imprecisioni, capita anche a voi?
                    Per esempio il N. 207 del ragionamento critico numerico:
                    -In quale fascia d'età i non consumatori sono pari al 15%?
                    Ora il 15% di 889 è 133,35 che approssimato sarebbe 133. Il libro riporta come soluzione la E che corrisponde a 131.
                    Che ne pensate?
                    Ciao Piacere io ho fatto l'esercizio e l'unica possibile è la risposta E che facendo i calcoli viene 14,7% che arrotondato è il 15%

                    Commenta


                      Originariamente inviato da isolad Visualizza il messaggio
                      Ciao a tutti, sono nuova del forum.
                      Sto facendo gli esercizi della Simone ma spesso trovo imprecisioni, capita anche a voi?
                      Per esempio il N. 207 del ragionamento critico numerico:
                      -In quale fascia d'età i non consumatori sono pari al 15%?
                      Ora il 15% di 889 è 133,35 che approssimato sarebbe 133. Il libro riporta come soluzione la E che corrisponde a 131.
                      Che ne pensate?
                      Non si calcola il 15% di 889 ma devi fare 131/889*100=14,7 che arrotondato è 15

                      L'esercizo numerico deduttivo
                      10 20 30 -
                      8 64 4 -
                      2 4 1 +
                      54 108 27 +
                      14 28 7 +

                      la soluzione è la D
                      6 12 3
                      il raginamento è 3*2*6=12
                      3x2=6X2=12 come segue la logica degli segni +
                      Ciao

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X