ragazzi per favore...ho già fatto questa domanda varie volte: potete cortesemente darmi il numero dell'Ufficio selezione ed inserimento delle agenzia delle entrate visto che non lo trovo. Potete mandarmelo alla mia mail: nickolas@live.it
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Prova qui:Originariamente inviato da Nikoladze85 Visualizza il messaggioragazzi per favore...ho già fatto questa domanda varie volte: potete cortesemente darmi il numero dell'Ufficio selezione ed inserimento delle agenzia delle entrate visto che non lo trovo. Potete mandarmelo alla mia mail: nickolas@live.it
 
 Agenzia delle Entrate – Ufficio Amministrazione del Personale – Via G.Capranesi 60 – 00155 Roma
 Tel. 06.225982300 - Fax 06.225982001 - e-mail: dr.lazio.adp@agenziaentrate.it
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 grazie, ci provo!
 
 Originariamente inviato da fabiola Visualizza il messaggioProva qui:
 
 Agenzia delle Entrate – Ufficio Amministrazione del Personale – Via G.Capranesi 60 – 00155 Roma
 Tel. 06.225982300 - Fax 06.225982001 - e-mail: dr.lazio.adp@agenziaentrate.it
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 La soluzione è 36. Se dividi la serie in due gruppo di numerosità pari a 3, il numero centrale e pari al prodotto dei numeri "laterali".Originariamente inviato da viola81 Visualizza il messaggio14 - 224 - 16 - 18 ? 2
 
 risp. 9, 36,8,24,12
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 la risposta è 36 perchè la relazione è tra i primi 3 numeri e tra i secondi 3 numeri, cioè:Originariamente inviato da viola81 Visualizza il messaggio14 - 224 - 16 - 18 ? 2
 
 risp. 9, 36,8,24,12
 
 14*16(sarebbe il 3° num)=224
 224/14(sarebbe il 2° num)=16
 cosi
 18*2(sarebbe il 6° numero)=36 (quello che manca)
 36/18(sarebbe il 4°num)=2 (sarebbe l'ultimo num)
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da viola81 Visualizza il messaggiook! brava fabiola...grazie
 15 ? 6 36 5 30
 
 risp. 90,225,8,9,6
 
 il mio "ragionamento "era... 15*6= 90 , 6*6=36 5*6=30 ma il passaggio 90 6 e 36 5 mi manca... 
 Io pensavo che il rusultato potesse essere otto.
 divido la serie in due gruppi da 3 e faccio primo numero - secondo numero -1 = terzo numero :
 
 se fosse 15-8-6-36-5-30
 
 15-8=7 -1 = 6
 36-5 = 31 -1 = 30.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Il risultato a me sembra abbastanza chiaro sia 90. Difatti il 225 nelle opzioni vorrebbe indurre nel tranello del quadrato (15 al quadrato 225, 6 al quadrato 36, ma il 5 - 30 smentisce questa ipotesi.)
 Si parlava di giustificare il "passaggio" da 90 a 6, a me sembra invece che questo tipo di "giochetti" spesso vadano analizzati 2 numeri o 3 alla volta, non c'è scritto da nessuna parte che debba essere una serie numerica perfettamente definita...
 Commenta


Commenta