Originariamente inviato da jollyroger
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Grazie milleOriginariamente inviato da vecchio77 Visualizza il messaggio135 129 45 39 15 9 etc etc .---------- x-6, x-6, x-6
40 2 16 5 10 8 1 80 etc etc ----------- 40x2= 80.. 16x5=80...
40 13 3 10....3x3+1=10...13x3+1= 40....
Commenta
-
Ho un quesito da porvi
42 6 +
17 7 -
29 11 +
40 0 -
30 3 -
sol. a)54 1; b)63 9; c)49 36; d)99 18 e)88 1
Le due soluzioni possibili sono la b) e la c) poichè entrambe rispecchiano la regola per cui la somma tra le cifre del primo numero da il secondo numero. Ma perchè si esclude la b)? Grazie mille.
Commenta
-
Secondo me potrebbe essere dovuto al fatto che, a parte la regola che hai indicato, se si sommano le due cifre del secondo numero si ottiene la prima cifra del primo numero.Originariamente inviato da Mari83 Visualizza il messaggioHo un quesito da porvi
42 6 +
17 7 -
29 11 +
40 0 -
30 3 -
sol. a)54 1; b)63 9; c)49 36; d)99 18 e)88 1
Le due soluzioni possibili sono la b) e la c) poichè entrambe rispecchiano la regola per cui la somma tra le cifre del primo numero da il secondo numero. Ma perchè si esclude la b)? Grazie mille.
Es. 1+1=2 ( 29 11)
Quindi la risp. D) 1+8=9 (99 18)
Anche se da questo ragionamento resterebbe tagliata fuori la prima coppia di numeri, ma non mi viene in mente nessun' altra spiegazione.
Commenta
-
Perdonatemi se ripropongo lo stesso quesito, ma qualcuno è così gentile da darmi il link per poter esercitarmi sui quesiti che usate voi?Originariamente inviato da SperiamoAE Visualizza il messaggioSalve ragazzi, sono nuovo e come voi parteciperò al concorso per 220 assistenti presso l'Agenzia delle entrate. Ho notato nelle pagine precedenti che postate degli esercizi, dove potrei trovare la banca dati completa?
Vi ringrazio e speriamo bene
Grazie
Commenta
-
prova questi.Originariamente inviato da SperiamoAE Visualizza il messaggioPerdonatemi se ripropongo lo stesso quesito, ma qualcuno è così gentile da darmi il link per poter esercitarmi sui quesiti che usate voi?
Grazie
http://riqualificazione.formez.it/node/1456
Commenta
-
La logica è un'alternanza di numeri, in cui la prima sottoseriserie si ottiene dividendo per 4; la seconda sottoserie si ottiene aggiungendo 7. Quindi alternando, :4 +7Originariamente inviato da peppe_76 Visualizza il messaggioLa num. 333
? 7 48 14 12 21
Sol A 92 B 98 C 173 D 58 E 192
non trovo una logica!
7x2=14 7x3=21
l'altra sequenza 12x4=48 48x4= 192
Non c'è una logica quanto postato sopra. Voi come l'avete risolta?
Commenta
-
Originariamente inviato da tittid Visualizza il messaggioSecondo me potrebbe essere dovuto al fatto che, a parte la regola che hai indicato, se si sommano le due cifre del secondo numero si ottiene la prima cifra del primo numero.
Es. 1+1=2 ( 29 11)
Quindi la risp. D) 1+8=9 (99 18)
Anche se da questo ragionamento resterebbe tagliata fuori la prima coppia di numeri, ma non mi viene in mente nessun' altra spiegazione.
Anche io ci ho pensato, ma non mi ritrovo
Nessun altro suggerimento?
Commenta

Commenta