io direi 11. considerando i due soliti sottoinsiemi ( num in posizione pari, hanno un incremento di +2 , num in posizione dispari, hanno un incremento di +1 )
si 11 è una delle due, e probabilmente è anche la migliore.....però c'è anche 8 come soluzione, cioè prendendo i primi 3 numeri faccio -4 +5, prendendo gli altre tre numeri faccio +4 -5......il problema è che ho visto prima la seconda soluzione e magari l'avrei sbagliata
Tariffe telefoniche: durata di uno scatto in secondi (1 scatto=151 centesimi)
<15 km 15-30 Km 30-60 km >60 km
Massima 65 40 30 20
ordinaria 75 60 30 20
ridotta I 130 70 45 38
ridotta II 150 80 50 45
1) Qual'è il costo di una telefona di 4 minuti verso una località distante 20 km con tariffa ordinaria?
2) Quanti scatti vengono conteggiati per una telefonata della durata di 10 min verso località 50 km con tariffa ridotta II?
MI aiutate per favore non riesco...Grazie
Tariffe telefoniche: durata di uno scatto in secondi (1 scatto=151 centesimi)
<15 km 15-30 Km 30-60 km >60 km
Massima 65 40 30 20
ordinaria 75 60 30 20
ridotta I 130 70 45 38
ridotta II 150 80 50 45
1) Qual'è il costo di una telefona di 4 minuti verso una località distante 20 km con tariffa ordinaria?
2) Quanti scatti vengono conteggiati per una telefonata della durata di 10 min verso località 50 km con tariffa ridotta II?
MI aiutate per favore non riesco...Grazie
Dovrebbe essere
1) 4 minuti x 60 secondi = 240 secondi x 151 centesimi al secondo = 0,60 centesimi
2) 10 minuti x 60 secondi = 600 secondi : 50 secondi a scatto= 12 scatti
Dovrebbe essere
1) 4 minuti x 60 secondi = 240 secondi x 151 centesimi al secondo = 0,60 centesimi
2) 10 minuti x 60 secondi = 600 secondi : 50 secondi a scatto= 12 scatti
Non lo riesco a capire 151 centesimi al secondo X240 come fa a fare 0,60....
Commenta