annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

senza fare ricorso si otterà qualcosa?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
    perchè gente con 27 o 28 già rappresenta l'eccellenza , soprattutto su di un concorso in cui nella sola regione avevano presentato domanda 26.000 cristiani...

    Ennesima sciocchezza... ma pensi prima di scrivere !?!?!? con 27 - 28 si rappresenta l'eccellenza in virtù del fatto che in quella regione si sono presentati 26.000 candidati (può darsi che tra loro vi fossero buddisti, agnostici o musulmani ).
    Se invece uno avesse preso 28 e si fossero presentati solo 500 candidati, il 28 non rappresenterebbe l'eccellenza ?!?!?! Cioè piu aumenta il numero dei candidati e più aumenta la difficoltà a prendere 28 ?!?!!?!? ma sei troppo simpatico !!!! continua a scrivere, (tanto vedo che non hai un gran che da fare nella vita) hai il potere di mettermi di buon umore facendomi morire dal ridere !!!

    Commenta


      #52
      Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
      perchè gente con 27 o 28 già rappresenta l'eccellenza , soprattutto su di un concorso in cui nella sola regione avevano presentato domanda 26.000 cristiani...

      Ma i 62 ricorsisti che voto hanno avuto ???
      Qualcuno lo sa ???

      Commenta


        #53
        Originariamente inviato da fabiotm Visualizza il messaggio
        Ennesima sciocchezza... ma pensi prima di scrivere !?!?!? con 27 - 28 si rappresenta l'eccellenza in virtù del fatto che in quella regione si sono presentati 26.000 candidati (può darsi che tra loro vi fossero buddisti, agnostici o musulmani ).
        Se invece uno avesse preso 28 e si fossero presentati solo 500 candidati, il 28 non rappresenterebbe l'eccellenza ?!?!?! Cioè piu aumenta il numero dei candidati e più aumenta la difficoltà a prendere 28 ?!?!!?!? ma sei troppo simpatico !!!! continua a scrivere, (tanto vedo che non hai un gran che da fare nella vita) hai il potere di mettermi di buon umore facendomi morire dal ridere !!!
        premetto che ti stimo....anche se spesso non condivido le tue posizioni
        il fatto che una persona prenda o meno 28 piuttosto che 24 non credo sia indice di eccellenza, ma solo di una maggiore capacità della gestione dello stress (che indubbiamente in una qualunque delle fasi di un concorso è estremamente elevato) capacità di certo grande rilevanza dovendo ricoprire un ruolo in cui tale capacità è fortemente richiesta, ma ovviamente è solo una mia personalissima opinione (dovuta al fatto che, confrontandomi quasi ogni giorno con professionisti che hanno ottenuto votazioni altissime negli studi e nei concorsi per l'abilitazione alla professione di fatto spesso non hanno idea della normativa fiscale vigente).
        AHI SERV'ITALIA.....

        Commenta


          #54
          Originariamente inviato da baracco Visualizza il messaggio
          premetto che ti stimo....anche se spesso non condivido le tue posizioni
          il fatto che una persona prenda o meno 28 piuttosto che 24 non credo sia indice di eccellenza, ma solo di una maggiore capacità della gestione dello stress (che indubbiamente in una qualunque delle fasi di un concorso è estremamente elevato) capacità di certo grande rilevanza dovendo ricoprire un ruolo in cui tale capacità è fortemente richiesta, ma ovviamente è solo una mia personalissima opinione (dovuta al fatto che, confrontandomi quasi ogni giorno con professionisti che hanno ottenuto votazioni altissime negli studi e nei concorsi per l'abilitazione alla professione di fatto spesso non hanno idea della normativa fiscale vigente).
          giusto per esprimere un mio parere, se fosse per me farei fare il tirocinio a chi supera la prova tecnico-professionale con un voto medio-alto (26 per intenderci) quindi farei il test psico attitudinale subito prima dell'orale quindi stilerei la graduatoria definitiva degli idonei.
          tutto ciò ovviamente, mi ripeto per l'ennesima volta, è solo un mio parere personale, non condivisibile (se vi pare) e magari anti economico, ma almeno si avrebbero dei funzionari che non ti dicono (ma lei gli interessi sul ravvedimento li ha calcolati ad occhio vero??...facendoti venire voglia di "sfidarli a calcolarli)
          AHI SERV'ITALIA.....

          Commenta


            #55
            Originariamente inviato da baracco Visualizza il messaggio
            premetto che ti stimo....anche se spesso non condivido le tue posizioni
            il fatto che una persona prenda o meno 28 piuttosto che 24 non credo sia indice di eccellenza, ma solo di una maggiore capacità della gestione dello stress (che indubbiamente in una qualunque delle fasi di un concorso è estremamente elevato) capacità di certo grande rilevanza dovendo ricoprire un ruolo in cui tale capacità è fortemente richiesta, ma ovviamente è solo una mia personalissima opinione (dovuta al fatto che, confrontandomi quasi ogni giorno con professionisti che hanno ottenuto votazioni altissime negli studi e nei concorsi per l'abilitazione alla professione di fatto spesso non hanno idea della normativa fiscale vigente).

            Infatti Baracco !
            La mia era solo un'obiezione all'intervento del forumista che sosteneva che "gente con 27 o 28 già rappresenta l'eccellenza , soprattutto su di un concorso in cui nella sola regione avevano presentato domanda 26.000 cristiani..." (parole sue).
            Quindi non capivo il nesso tra numero di partecipanti e risultato della prova conseguito...

            Le modalità di selezione non sono mai perfette o esattamente indicative purtroppo, ma sono quelle scelte dal selettore e, inevitabilmente costringono i candidati ad adeguarsi. Sono le regole del gioco.

            Commenta


              #56
              Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
              perchè gente con 27 o 28 già rappresenta l'eccellenza , soprattutto su di un concorso in cui nella sola regione avevano presentato domanda 26.000 cristiani...
              27, 28, anche 26 và...ma chi ha avuto una stentatello 24, con qlche domanda azzeccata a c...o no!
              ...poi la mia è solo un'opinione, opinabile, in quanto tale....
              ...faccio il tifo per tutti quelli che hanno studiato sul serio! In bocca al lupo!!!

              Commenta


                #57
                Per quello che posso capire di diritto amministrativo ( sono un'aziendalista laureato in economia ) leggendo le svariate sentenze del TAR e consiglio di Stato il fatto di privilegiare l'indizione di nuovi concorsi ( tempo sprecato, denaro pubblico sperperato ecc...) mi fa rimanere di stucco! Verrò sicuramente criticato ma dover indire uno o più concorsi successivi per far fronte a specifiche esigenze di personale Non e dico Non utilizzando tutti noi poveri cristiani, che raggiungendo un voto anche discreto 24 /25 non riescono a raggiungere il fatidico voto minimo mi fa davvero venire i brividi. Anche un bambino capirebbe che costerebbe MOLTO MENO alla collettività utilizzare tutti gli idonei ad un concorso facendo leva sul sistema dello scorrimento....creando meno malumori, garantendo secondo il mio modesto avviso una maggiore PAX SOCIALE e riducendo il numero di coloro che risultano costretti a fare ricorso spendendo i propri denari (Tanti siamo tutti ricchi no?). Mi conforta solo il fatto che una minoranza "illuminata" di giuristi si è resa conto di quanto siano importanti concetti come economicità ed efficienza.....La logica attuale non dico sia sbagliata, x carità, ma produce un risultato di iper affollamento ad ogni concorso e riduce le possibilità per coloro che provano per la prima volta, di essere impreparati e surclassati da coloro che magari sono al secondo o terzo tentativo! C'è un D.D.L. del governo (di DESTRA) in fase avanzata che dovrebbe ribaltare tutta questa situazione ponendo l'attenzione proprio sui principi dell'Economicità e dell'efficacia! Se così sarà probabilmente lo scorrimento delle graduatorie sarà una realtà! Mi scuso con chi ovviamente la pensa diversamente.....Ciao a tutti!

                Commenta


                  #58
                  Originariamente inviato da maxar Visualizza il messaggio
                  Per quello che posso capire di diritto amministrativo ( sono un'aziendalista laureato in economia ) leggendo le svariate sentenze del TAR e consiglio di Stato il fatto di privilegiare l'indizione di nuovi concorsi ( tempo sprecato, denaro pubblico sperperato ecc...) mi fa rimanere di stucco! Verrò sicuramente criticato ma dover indire uno o più concorsi successivi per far fronte a specifiche esigenze di personale Non e dico Non utilizzando tutti noi poveri cristiani, che raggiungendo un voto anche discreto 24 /25 non riescono a raggiungere il fatidico voto minimo mi fa davvero venire i brividi. Anche un bambino capirebbe che costerebbe MOLTO MENO alla collettività utilizzare tutti gli idonei ad un concorso facendo leva sul sistema dello scorrimento....creando meno malumori, garantendo secondo il mio modesto avviso una maggiore PAX SOCIALE e riducendo il numero di coloro che risultano costretti a fare ricorso spendendo i propri denari (Tanti siamo tutti ricchi no?). Mi conforta solo il fatto che una minoranza "illuminata" di giuristi si è resa conto di quanto siano importanti concetti come economicità ed efficienza.....La logica attuale non dico sia sbagliata, x carità, ma produce un risultato di iper affollamento ad ogni concorso e riduce le possibilità per coloro che provano per la prima volta, di essere impreparati e surclassati da coloro che magari sono al secondo o terzo tentativo! C'è un D.D.L. del governo (di DESTRA) in fase avanzata che dovrebbe ribaltare tutta questa situazione ponendo l'attenzione proprio sui principi dell'Economicità e dell'efficacia! Se così sarà probabilmente lo scorrimento delle graduatorie sarà una realtà! Mi scuso con chi ovviamente la pensa diversamente.....Ciao a tutti!

                  Guarda che l'AE ha utilizzato tutti gli idonei 2008. Infatti gli idonei 2008 dell'orale che non erano stati assunti per il limite posti, sono stati tutti assunti prima del bando di questo concorso.
                  L'AE semplicemente non considera un 24/30 alla seconda prova un'idoneità (altrimenti con lo stesso principio dovrebbe considerare un 24/30 alla prima prova) ma semplicemente una soglia di sufficienza per accedere alla fase successiva del concorso (nel limite dei posti)

                  Commenta


                    #59
                    Originariamente inviato da fabiotm Visualizza il messaggio
                    Ennesima sciocchezza... ma pensi prima di scrivere !?!?!? con 27 - 28 si rappresenta l'eccellenza in virtù del fatto che in quella regione si sono presentati 26.000 candidati (può darsi che tra loro vi fossero buddisti, agnostici o musulmani ).
                    Se invece uno avesse preso 28 e si fossero presentati solo 500 candidati, il 28 non rappresenterebbe l'eccellenza ?!?!?! Cioè piu aumenta il numero dei candidati e più aumenta la difficoltà a prendere 28 ?!?!!?!? ma sei troppo simpatico !!!! continua a scrivere, (tanto vedo che non hai un gran che da fare nella vita) hai il potere di mettermi di buon umore facendomi morire dal ridere !!!
                    forse ti passa un po' la paura che qualcuno , su una prova di diritto tributario , possa dimostrare di essere più preparato di te. Inutile spiegare a chi non vuole capire , quindi replicherò a questo messaggio , ma non perderò più tempo con chi , spera solo di non avere altri concorrenti più preparati. Non è sciocco quello che io dico , ma sei sciocco tu se non arrivi a capire che 27 / 28 rappresenta un ottimo voto , visto che con tale votazione ( di tipo universitario) ci si arriva a laureare con il massimo dei voti , se non è questa l'eccellenza , davvero non so quale potrebbe essere ( 66 /110?) .
                    Qanto al discorso di arrivare nei primi 200 su 26.000 domande , fa semplicemente capire , a chi non è ottuso , che si è riusciti ad emergere rispetto a migliaia di candidati , tutti laureati per alto . Sia l'aspetto del voto , che quello del numero congruo di concorrenti che sono stati superati , sono aspetti significativi nel valutare se una persona è o non è idonea.
                    Per il resto , ti invito a non essere così ipocrita , non invitare gli altri ad usare toni meno aspri , se poi li accusi di dire sciocchezza , e non ti nascondere dietro un dito , negando di temere concorrenza all'orale ... l'unico che è davvero risibile , con il suo comportamento , sei proprio tu

                    Commenta


                      #60
                      Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
                      forse ti passa un po' la paura che qualcuno , su una prova di diritto tributario , possa dimostrare di essere più preparato di te. Inutile spiegare a chi non vuole capire , quindi replicherò a questo messaggio , ma non perderò più tempo con chi , spera solo di non avere altri concorrenti più preparati. Non è sciocco quello che io dico , ma sei sciocco tu se non arrivi a capire che 27 / 28 rappresenta un ottimo voto , visto che con tale votazione ( di tipo universitario) ci si arriva a laureare con il massimo dei voti , se non è questa l'eccellenza , davvero non so quale potrebbe essere ( 66 /110?) .
                      Qanto al discorso di arrivare nei primi 200 su 26.000 domande , fa semplicemente capire , a chi non è ottuso , che si è riusciti ad emergere rispetto a migliaia di candidati , tutti laureati per alto . Sia l'aspetto del voto , che quello del numero congruo di concorrenti che sono stati superati , sono aspetti significativi nel valutare se una persona è o non è idonea.
                      Per il resto , ti invito a non essere così ipocrita , non invitare gli altri ad usare toni meno aspri , se poi li accusi di dire sciocchezza , e non ti nascondere dietro un dito , negando di temere concorrenza all'orale ... l'unico che è davvero risibile , con il suo comportamento , sei proprio tu
                      Rileggi quello che hai scritto... non hai scritto "arrivare 200 su 26.000..." hai scritto "arrivare a 27 tenendo conto che in alcune regioni si sono presentanti 26.000 candidati..." che significa ?!?!?!

                      Poi sia tu che altri... mi spiegate come posso temere qualche concorrente all'orale se nemmeno so se andrò all'orale !?!?!? posso supporre di si, ma potrebbe essere NO quindi potrei trovare giovamento da questa sentenza. Continuate a dire che ho paura di concorrenza... ma quale concorrenza ? quale orale !??!?! i risultati escono il 16 ottobre !!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X