dopo avere fatto mille volte le tabelle ti accorgeri, anche a occio nudo, che le alternative sono tra la prima e l'ultima...è tutta questione di esercizio e praticità...se c'è un modo più breve...io non lo conosco...purtroppo...
Ragazzi son fuso, please mi spiegate come ad un bambino deficiente che calcolo si deve fare per risolvere la 601, 602, 603,604.....
Grazie
601: io ho fatto 50*10 (coeff. del 1960) e ottengo il valore del 2000, cioè 500, poi ho diviso per 2 (coeff. del 1990) per ottenere il valore del 1990;
ho ragionato sempre così anche per le successive che chiedono la stessa cosa; prova, spero di esserti stata d'aiuto
Mi restano questi dubbi: 1022
chiede l'incremento percentuale degli iscritti a chimica e statistica tra il 1998 e il 1999 ma non è un decremento? (141+114 nel 1998 - 36+32 nel 1999)
1062
La percentuale delle presenze in Finlandia (5) sul totale del 1997 (255) è 1,96% (quindi direi risposta C)
1064
La percentuale di presenze in Spagna (511) sul totale del periodo (974) è 52,46% (quindi direi risposta E)
1107
Io ho interpretato che la percentuale fosse da calcolare rispetto al totale delle ore di fiction delle cinque emittenti (e non alle ore complessive) anche se in effetti la formulazione non è chiarissima. In questo caso la risposta sarebbe 70/135*100 = 51,85 quindi D (calcolandola sul totale sarebbe ca. il 9%, quindi completamente diversa da tutte le alternative)
Stesso problema con la 1022.
Sono d'accordo con la 1062 C e la 1064E
Commenta