Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
A fronte degli amplissimi poteri ORMAI DI GESTIONE più che di controllore (in evidente contrasto con la convenzione dell'Aja) solitamente non vengono indicate in atto le generalità......qui invece ci dovrebbero essereOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
le bahamas è una delle poche giurisdizioni che prevede la nomina obbligatoria del guardiano
Commenta
-
Sul punto, visto che la norma è già in vigore e si applica, in particolare, ai bandi di gara pubblicati dopo il 17 luglio, i quesiti che si pongono sono già attuali: la stazione appaltante avrà l’obbligo di escludere dalla gara in presenza di accertamenti non definitivi, o manterrà comunque una certa discrezionalità? Qualora abbia la discrezionalità, la scelta di escludere o meno sarà valutabile dal giudice amministrativo, adito dal contribuente o dai suoi concorrenti? La dimostrazione di non aver pagato le imposte, potrà essere costituita da un avviso di accertamento o anche da un semplice processo verbale di constatazione? La domanda però che forse interessa più i professionisti che operano in ambito fiscale è: cosa si intende per impegno vincolante al pagamento di imposte, sanzioni ed interessi?
https://www.ecnews.it/esclusione-dag...on-definitivi/
Commenta
-
L’indagine, condotta dal Nucleo polizia tributaria di Sassari, ha consentito di ricondurre a tassazione in Italia due società con sede in Lussemburgo che attraverso l’operazione di cessione delle quote riferibili all’intero portafoglio immobiliare della Costa Smeralda, ha generato una plusvalenza non dichiarata al Fisco italiano pari a 482.874.271 euro. L’operazione prevedeva articolate modalità tecnico-contabili, per evitare la tassazione in Italia, creando intenzionalmente società “esterovestite” in un Paese a regime fiscale favorevole, quale il Lussemburgo a seguito di pregresse operazioni svolte nelle isole Cayman, in Olanda e in America.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
La complessa attività investigativa ha consentito di dimostrare che tutte le decisioni gestorie e commerciali venivano prese in territorio nazionale e che alcune società italiane amministravano autonomamente di fatto l’intero portafoglio immobiliare della Costa Smeralda, oggetto di cessione il 29 maggio 2012 alla Qatar Holding Investments.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
L’indagine, condotta dal Nucleo polizia tributaria di Sassari, ha consentito di ricondurre a tassazione in Italia due società con sede in Lussemburgo che attraverso l’operazione di cessione delle quote riferibili all’intero portafoglio immobiliare della Costa Smeralda, ha generato una plusvalenza non dichiarata al Fisco italiano pari a 482.874.271 euro. L’operazione prevedeva articolate modalità tecnico-contabili, per evitare la tassazione in Italia, creando intenzionalmente società “esterovestite” in un Paese a regime fiscale favorevole, quale il Lussemburgo a seguito di pregresse operazioni svolte nelle isole Cayman, in Olanda e in America.
Commenta
-
...............Nella lista della Guardia di Finanza di Roma sono elencate quasi settemila posizioni, per un valore di oltre otto miliardi di euro: nominativi di persone e società italiane. Ma i pezzi grossi si nascondono dietro società scudo, oppure dietro i trust, tutti domiciliati all'estero.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
Eppure anche i pesci piccoli possono essere preziosi. L'uomo senza nome si appoggia allo schienale: «Questo è un gioco di segni, di piste. E i pesci piccoli possono essere la traccia che conduce ai big».Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
...............Nella lista della Guardia di Finanza di Roma sono elencate quasi settemila posizioni, per un valore di oltre otto miliardi di euro: nominativi di persone e società italiane. Ma i pezzi grossi si nascondono dietro società scudo, oppure dietro i trust, tutti domiciliati all'estero.
Commenta

ormai quelle somme sono scudate, fatevene una ragione...se poi volete proprio ciurlare diteci chi furono i protector di quei trust
Commenta