annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    domanda: poichè l'appalto è considerato una prestazione di servizi qual'è la norma per stabilire la competenza?
    risposta: 109 comma 2 lett b) MA ATTENZIONE....

    In deroga a tale norma nel caso di commesse ultrannuali l'art 93 tuir prevede che le opere e i servizi concorrano alla formazione del reddito d'impresa QUALI RIMANENZE, INCORPORANDO ANCHE UNA QUOTA PARTE DI UTILI (appunto i c.d margini di commessa)

    Commenta


      quindi ripeto...

      NON E' AMMESSO AI FINI FISCALI (PER LE OPERE ULTRANNUALI) QUINDI IL CRITERIO DELLA COMMESSA COMPLETATA (per cui se si è utilizzato civilisticamente tale metodo, fiscalmente occorrerà operare con le variazioni in dichiarazione dei redditi)
      Ultima modifica di ROL; 07-05-2019, 15:49.

      Commenta


        “in virtù dei suoi rapporti politici, sa chi deve essere finanziato, chi è corruttibile, aiuta e assiste con continuità D’Alfonso, gli suggerisce, se del caso, di prestarsi ad operazioni di ‘triangolazione’ ...

        https://www.ilfattoquotidiano.it/201...unita/5159389/

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          “in virtù dei suoi rapporti politici, sa chi deve essere finanziato, chi è corruttibile, aiuta e assiste con continuità D’Alfonso, gli suggerisce, se del caso, di prestarsi ad operazioni di ‘triangolazione’ ...

          https://www.ilfattoquotidiano.it/201...unita/5159389/
          il politico temendo un coinvolgimento del funzionario Amsa dice all’imprenditore: “Stiamo fermi”.

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            ok

            quindi con il metodo della commessa completata l'intero costo è rinviato nell'esercizio successivo e ciò fino a quando non avviene l'incasso del margine pattuito. Dunque il margine di commessa partecipa al risultato dell'esercizio in cui la commessa è ultimata. Mentre con il criterio della percentuale di completamento occore determinare i vari S.A.L. (quindi il margine di commessa è spalmato nell'arco degli esercizi necessari alla sua realizzazione)
            Parli fiscalmente? In base al principio della competenza economica vi dovrebbe essere correlazione tra costi e ricavi che dovrebbero essere iscritti nello stesso esercizio. Ma non capisco, perchè leggo e sapevo che i costi nella commessa completata vanno iscritti esercizio per esercizio e pensavo che la norma fiscale preferisse il criterio della percentuale di completamento per il fatto che per gli utili si dovesse attendere alla fine della commessa mentre i costi vengono a gravare sull'impresa sin dal primo esercizio. Però nel caso di lavori infrannuali il problema non si pone

            Commenta


              “La sussistenza di una fitta ed estesa rete relazionale di cui gli indagati godono in molti ambiti ed a vari livelli istituzionali, rende, dunque, necessario il ricorso alle misure cautelari coercitive e, per alcuni di essi, alla misura custodiale, in concreto l’unica in grado di recidere, o quantomeno di allentare, i legami sussistenti tra i componenti dei sodalizi e tra questi ed il mondo criminale di riferimento

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                domanda: poichè l'appalto è considerato una prestazione di servizi qual'è la norma per stabilire la competenza?
                risposta: 109 comma 2 lett b) MA ATTENZIONE....

                In deroga a tale norma nel caso di commesse ultrannuali l'art 93 tuir prevede che le opere e i servizi concorrano alla formazione del reddito d'impresa QUALI RIMANENZE, INCORPORANDO ANCHE UNA QUOTA PARTE DI UTILI (appunto i c.d margini di commessa)
                Si, il concorso dei ricavi ai singoli esercizi da quanto ho capito avviene attraverso la registrazione dei lavori maturati sino all'esercizio tra le rimanenze finali dell'esercizio e le rimanenze iniziali dell'esercizio successivo

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  altra cosa da sapere...

                  conosce qualche metodo per la determinazione dei SAL?
                  risposta si:
                  - metodo cost to cost
                  -metodo delle ore lavorate
                  - metodo delle unità consegnate
                  - metodo della misurazione fisica

                  con il nuovo oic, nessuno prevale sull'altro. Prima era il cost to cost a prevalere.
                  Nei miei libri ci sono questi metodi infatti

                  Commenta


                    Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

                    Si, il concorso dei ricavi ai singoli esercizi da quanto ho capito avviene attraverso la registrazione dei lavori maturati sino all'esercizio tra le rimanenze finali dell'esercizio e le rimanenze iniziali dell'esercizio successivo
                    https://www.fiscal-focus.it/dlshop/I...c6d6c418e15daf

                    Commenta


                      Il metodo della commessa completata prevede che i ricavi vengano riconosciuti solo al completamento dei lavori; i costi relativi alla commessa, invece, sono contabilizzati man mano che vengono sostenuti. Con tale metodo, la valutazione dei lavori in corso avviene al minore fra il costo sostenuto ed il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato (Montinari, Manuale di contabilità aziendale, Fag, 2017)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X