Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si certo, mi riferivo alle semplici registrazioni contabili (comunque dovevano consegnartele le fatture...). Credevo che il programma di contabilità permettesse in automatico la redazione dell'esterometro..tipo "ALEXIA voglio esterometro"Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggio
ma prima lo spesometro era semestrale in fin dei conti. esterometro (a parte la proroga di questi primi 3 mesi) è mensile e si accavalla con altri adempimenti
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
NB: PRINCIPI CONTABILI NON SONO SOLO REGOLE TECNICHE (COME PRIMA)
A seguito delle significative modifiche normative riguardanti il bilancio d’esercizio, molte scelte civilistiche assumono ora rilevanza anche ai fini fiscali. Sembra quindi del tutto coerente che il Fisco possa procedere al riscontro della corretta applicazione delle regole contabili, proprio perché queste assumono valenza anche fiscale.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ecco qui...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioNB: PRINCIPI CONTABILI NON SONO SOLO REGOLE TECNICHE (COME PRIMA)
A seguito delle significative modifiche normative riguardanti il bilancio d’esercizio, molte scelte civilistiche assumono ora rilevanza anche ai fini fiscali. Sembra quindi del tutto coerente che il Fisco possa procedere al riscontro della corretta applicazione delle regole contabili, proprio perché queste assumono valenza anche fiscale.
https://www.edotto.com/articolo/bila...cipi-contabili
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Nella stesura del bilancio è, dunque, sempre più rilevante il peso dei principi contabili predisposti dall’Organismo italiano di contabilità (OIC), che erano già stati identificati dalla relazione governativa al D.lgs 139/2015 quali documenti di riferimento.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Il ruolo dei principi contabili nazionali non è solo quello di rappresentare regole tecniche secondarie, ma per legge è previsto che essi forniscano le ricadute pratiche per la corretta applicazione delle disposizioni civilistiche.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
occhio al leasing finanziario.....(domanda civile)
https://blogs.dlapiper.com/regulator...egge-124-2017/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
https://www.informazionefiscale.it/L...le-finanziarioOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioocchio al leasing finanziario.....(domanda civile)
https://blogs.dlapiper.com/regulator...egge-124-2017/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Eliminazione dei conti d'ordine dallo stato patrimoniale. Informativa relativa alle garanzie prestate, agli impegni e alle passività potenziali in nota integrativa.
Questa informativa viene ora esplicitata in nota integrativa, così come previsto dalla modifica all'art 2427 del C.C. Il nuovo articolo prevede, al punto 9 del comma 1, l'indicazione in nota integrativa dell'importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale, con indicazione della natura delle garanzie reali prestate; gli impegni esistenti in materia di trattamento di quiescenza e simili, gli impegni assunti nei confronti di imprese controllate, collegate, nonché controllanti e imprese sottoposte al controllo di quest'ultime.
La nuova normativa non tratta quindi esclusivamente di garanzie ma si occupa anche delle passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale e sugli impegni.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Le azioni proprie in bilancio
A decorrere dai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dall’1.1.2016, tali poste non sono più iscritte nell’attivo patrimoniale, bensì in diretta riduzione del patrimonio netto, attraverso la costituzione di una riserva negativa da classificare nella voce A.X del patrimonio netto “Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio”. La formazione di detta riserva è concomitante all’acquisto delle azioni stesse.
In presenza della riserva negativa per azioni proprie in portafoglio, gli utili distribuibili e le riserve disponibili, di importo pari al prezzo di acquisto delle azioni proprie, che hanno “consentito” il loro acquisto, devono rimanere iscritti in bilancio con la loro originaria denominazione, ma non sono in realtà disponibili(per distribuire dividendi ai soci, aumentare il capitale sociale a titolo gratuito, acquistare altre azioni proprie, coprire eventuali perdite calcolare il limite quantitativo di emissione di obbligazioni).
https://www.ecnews.it/le-azioni-proprie-bilancio/
Commenta
 

Commenta