Originariamente inviato da checcom
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
ART 12 STATUTO DEL CONTRIBUENTE
7. Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente puo' comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. L'avviso di accertamento non puo' essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io sto pensando alla gente comune e non alle imprese e ai lavoratori evasori...se la gente comune ( che rappresenta la maggioranza degli elettori se vota) fosse più informata e volesse altro i politici non batterebbero solo sul pagare meno tasse e sul demonizzare le tasse. I condoni scandalizzano ormai solo noi, perchè per l'opinione pubblica le tasse sono eccessive. Questo è vero, ma abbassandole quando non è opportuno non si risolve nessun problema alla radice. Detto questo me ne vado...Ultima modifica di strelizia; 26-03-2019, 10:35.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
sempre statuto.....Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
quindi mi deve dire .....
1) quale norma lo violato
2) perchè lo hai fatto....
3) come lo hai fatto (la metodologia accertativa utilizzata)
spesso sono carenti sul punto 2.....
Art. 7 Chiarezza e motivazione degli atti
1. Gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi, indicando i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione. Se nella motivazione si fa riferimento ad un altro atto, questo deve essere allegato all'atto che lo richiama.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
---> dlgs 546/92Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
quindi...
ILLEGITTIMITA' DELL'ATTO
poi però bisogna provare (lo dicevamo ieri)
INFONDATEZZA DELLA PRETESA ( in sede processuale dicono i più......) ma per me qualcosina dovresti darla anche già in sede di redazione dell'avviso
- in sede di impugnazione giudiziale dell'atto impositivo l'a.e può produrre atti e documenti RICHIAMATI NELL'ATTO STESSO e sulla base di questi ne può dedurre dei nuovi.........
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io mi ricordavo che ci fosse un pò di confusione in merito a tale aspetto (come confermato dall'articolo), la conclusione a cui si arriva è un generalizzato obbligo di contradditorio cui l'amministrazione dovrebbe adeguarsiOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
no, la norma giace beata in parlamento....Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggio
Io mi ricordavo che ci fosse un pò di confusione in merito a tale aspetto (come confermato dall'articolo), la conclusione a cui si arriva è un generalizzato obbligo di contradditorio cui l'amministrazione dovrebbe adeguarsi
Commenta
 

Commenta