Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
pro rata di deducibilita'Originariamente inviato da rol Visualizza il messaggio
art. 61
interessi passivi
1. Gli interessi passivi inerenti all'esercizio d'impresa sono deducibili per la parte corrispondente al rapporto tra l'ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito d'impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi e l'ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi.
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Rol, i componenti straordinari non fanno più parte della gestione caratteristica. Il codice è vecchiotto?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio2. Per risultato operativo lordo si intende la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell’articolo 2425 del codice civile, con esclusione delle voci di cui al numero 10, lettere a) e b), e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali, nonché dei componenti positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda, così come risultanti dal conto economico dell’esercizio; per i soggetti che redigono il bilancio in base ai princìpi contabili internazionali si assumono le voci di conto economico corrispondenti.
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
È possibile che una società riporti in avanti le perdite senza limiti di tempo?
a) Sì, ma con alcune limitazioni di utilizzo (80%) a scomputo dei futuri redditi imponibili, se realizzati nei periodi di imposta successivi al terzo, ovvero se afferiscono ad una attività produttiva che non può essere definita “nuova”
b) Sì, se realizzate per una nuova attività produttiva e nei primi tre periodi di imposta
c) No, il limite massimo è di 5 periodi di imposta senza eccezioni
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
TUIR - Testo Unico delle Imposte sui RedditiOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Rol, i componenti straordinari non fanno più parte della gestione caratteristica. Il codice è vecchiotto?
D.P.R., 22/12/1986 n° 917, G.U. 31/12/1986
Di Redazione Altalex Aggiornato il 27/04/2018
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Qua c'è stata una modifica. Ho scaricato il TUIR aggiornato, ma non capivo se quello in grassetto fosse l'abrogato o la riforma e ora ho capito che è la riformaOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioper effetto del dlgs 139/2015 rientrano nella determinazione del Rol anche le componenti straordinarie del conto economico indicati rispettivamente nelle voci A5 " Altri ricavi e proventi" e B14 "oneri diversi di gestione"
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRPEF, le perdite derivanti dall'esercizio di imprese commerciali possono essere computate in diminuzione dai relativi redditi conseguiti nei periodi di imposta e per la differenza nei successivi periodi di imposta, per l'intero importo che trova capienza in essi?
a) Sì, a differenza di quanto avviene per le perdite derivanti dalla partecipazione in società in nome collettivo
b) No, non più
d) Sì, ma non oltre il quinto periodo di imposta successivo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
con esclusione delle voci di cui al numero 10), lettere a) e b), e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali ((, nonche' dei componenti positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda)), cosi' come risultanti dal conto economico dell'esercizioOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiodevi guardare al risultato A-B....
Commenta
 

Commenta