annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    L’inchiesta nasce da un esposto .....
    Corruzione, 21 arresti in Lombardia: ci sono un ex magistrato e due avvocati

    https://www.ilfattoquotidiano.it/201...aggio/4370477/

    Commenta


      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
      quest'anno non basterà il 60%......
      l'ultimo concorso....tributario,contabilità/organizzazione aziendale = 50% del questionario

      Commenta


        Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

        Gli immobili dell'imprenditore individuale sono considerati beni relativi all'impresa:
        a) Se sono indicati con tale qualificata nell'inventario
        b) Se utilizzati nell'impresa per la maggior parte del periodo di imposta
        c) In ogni caso
        d) In nessun caso
        Per una società di capitali i beni posseduti sono tutti relativi all'impresa?
        a) si
        b) no
        c) solo quelli impiegati nell'attività caratteristica

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          È possibile che una società riporti in avanti le perdite senza limiti di tempo?
          a) Sì, ma con alcune limitazioni di utilizzo (80%) a scomputo dei futuri redditi imponibili, se realizzati nei periodi di imposta successivi al terzo, ovvero se afferiscono ad una attività produttiva che non può essere definita “nuova”
          b) Sì, se realizzate per una nuova attività produttiva e nei primi tre periodi di imposta
          c) No, il limite massimo è di 5 periodi di imposta senza eccezioni
          In sede di determinazione del reddito d'impresa, esistono limiti alla deducibilità degli interessi passivi per le società commerciali?
          a) si e dipendono dalla misura del risultato operativo lordo
          b) no
          c) si è dipendono dal grado di indebitamento dell'azienda

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            Ne consegue che l'ordinamento vigente lascia alla discrezionalità dell'imprenditore individuale (così come dell’ente non commerciale) la possibilità di individuare il regime fiscale (d'impresa o meno) dei propri beni immobili, risultando esclusi dal novero dei cespiti "relativi all'impresa" quelli che, pur rientrando tra i beni strumentali per natura o destinazione, non risultano indicati nell'inventario
            Gli immobili dell'imprenditore individuale sono considerati beni relativi all'impesa
            a) in ogni caso
            b) se utilizzati nell'impresa per la maggior parte del periodo d'imposta
            c) se sono indicati con tale qualifica nell'inventario

            Nel caso d'impresa individuale non sono considerati beni relativi all'impresa
            a) gli immobili strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo o in maniera durevole ma che sono stati indicati tra le attività relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile
            b) i beni alla cui produzione o vendita è diretta l'attività caratteristica dell'impresa
            c) i beni strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

              Art. 61

              Interessi passivi

              1. Gli interessi passivi inerenti all'esercizio d'impresa sono deducibili per la parte corrispondente al rapporto tra l'ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito d'impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi e l'ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi.
              Ai fini irpef esistono limiti alla deducibilità degli interessi passivi per gli esercenti attività d'impresa in forma individuale?
              a) si e dipendono dalla presenza di proventi che non concorrono alla formazione del reddito
              b) no
              c) si e dipendono dalla redditività aziendale

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                Per gli enti non commerciali residenti il reddito complessivo è formato:
                a) dai redditi fondiari, di capitale, d'impresa e diversi
                b) dai redditi fondiari, di capitale e diversi
                c) dai redditi fondiari, di capitale e di lavoro autonomo
                ripasso....


                NB---> l'ente non commerciale benchè sia un soggeto IRES ha un regime di quantificazione del reddito imponibile profondamente diverso da quello delle società commerciali (non un'unica categoria reddituale-reddito d'impresa-ma.......................................

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                  Art. 110

                  Norme generali sulle valutazioni

                  1. Agli effetti delle norme del presente capo Che fanno riferimento al costo dei beni senza disporre diversamente:

                  a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già dedotte;

                  b) si comprendono nel costo anche gli oneri accessori di diretta imputazione, esclusi gli interessi passivi e le spese generali. Tuttavia per i beni materiali e immateriali strumentali per l'esercizio dell'impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi iscritti in bilancio ad aumento del costo stesso per effetto di disposizioni di legge. Nel costo di fabbricazione si possono aggiungere con gli stessi criteri anche i costi diversi da quelli direttamente imputabili al prodotto; per gli immobili alla cui produzione è diretta l'attività dell'impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi sui prestiti contratti per la loro costruzione o ristrutturazione;

                  c) Il costo dei beni rivalutati, diversi da quelli di cui all'articolo 85, comma 1, lettere a), b) ed e), non si intende comprensivo delle plusvalenze iscritte, ad esclusione di quelle che per disposizione di legge non concorrono a formare il reddito. Per i beni indicati nella citata lettera e) che costituiscono immobilizzazioni finanziarie le plusvalenze iscritte non concorrono a formare il reddito per la parte eccedente le minusvalenze dedotte;

                  d) il costo delle azioni, delle quote e degli strumenti finanziari similari alle azioni si intende non comprensivo dei maggiori o minori valori iscritti i quali conseguentemente non concorrono alla formazione del reddito,alla determinazione del valore fiscalmente riconosciuto delle rimanenze di tali azioni, quote o strumenti;
                  In sede di determinazione del reddito d'impresa, il costo dei beni fiscalmente rilevante è comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione?
                  a) si
                  b) no
                  c) si, se trattasi di oneri sopportati nell'esercizio in cui il bene è acquistato e nei 5 anni successivi

                  Commenta


                    In sede di determinazione del reddito d'impresa, nel costo dei beni fiscalmente rilevante si computano anche le spese generali?
                    a) no
                    b) si
                    c) si, ma solo quelle ragionevolmente imputabili al bene

                    Commenta


                      In sede di determinazione del reddito d'impresa, il valore fiscalmente riconosciuto di un bene strumentale si determina:
                      a) in base al costo di acquisto o di costruzione, al netto degli ammortamenti dedotti
                      b) in base al costo di acquisto o di costruzione, al lordo degli oneri accessori di acquisto
                      c) in base al valore corrente di mercato

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X