Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Per la prima volta un diplomatico rompe il muro del silenzio. Calogero Di Gesù, ex ambasciatore in pensione, racconta vizi e declino del Ministero degli Affari Esteri: i privilegi oltre il limite del pudore, le nomine clientelari, le carriere dinastiche dei rampolli, gli sprechi mostruosi per tenere una rete e servizi inefficienti. E poi una proposta di riforma per salvare la situazione: via le sedi inutili, abolizione del concorso-farsa e incarichi a esterni alla carriera diplomatica
dopo la pensione, certo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...esina/3885123/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
SAN MARINO Prima udienza effettiva, del processo a carico di Giovanni Costa e Angelino Coiro, accusati di riciclaggio dei denari ritenuti provenienti di illeciti di Cosa Nostra. Era già stata celebrata un’altra seduta nella quale l’avvocato Achille Campagna, legale di Giovanni Costa, aveva chiesto la possibilità di fare partecipare il suo assistito al processo attraverso collegamento Skype, considerato il fatto che l’autorità italiana non ha acconsentito alla traduzione dal carcere di Bologna, dove deve scontare 12 anni, al tribunale di San Marino per prendere parte alle udienze
http://www.libertas.sm/notizie/2017/...via-skype.html
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Erano immobili confiscati ma venivano utilizzati dai tre figli di Giovanni Costa, arrestato nel 2013 per riciclaggio a Santo Domingo dove era latitante. I figli avevano occupato abusivamente 30 appartamenti che nel 2015 erano stati affidati al Comune di Furnari, in provincia di Messina. Gli immobili già confiscati e sgomberati erano inizialmente 26, e i figli di Costa già dal 2016 li utilizzavano per affittarli nelle vacanze estive: erano infatti abitazioni del villaggio turistico Portorosa. Altri tre immobili erano invece le loro dimore personali, mentre l’ultimo era utilizzato come locale commerciale.
http://palermo.repubblica.it/cronaca...30/?refresh_ce
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
che un eletto venga poi indagato e arrestato è un malcostume diffuso, ma che qualcuno venga nominato dal carcere è caso raro.

http://www.ilfattoquotidiano.it/prem...iere-comunale/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
“Woodcock e Sciarelli indagati? Un grosso equivoco e un gigantesco granchio”
infattamente.....
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...relli/3889764/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Fisco: Gdf scopre frode da 3,5 mln con società in Italia e San Marino
http://www.smtvsanmarino.sm/cronaca/...lia-san-marino
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
riusciva a commercializzare i prodotti sul mercato nazionale a prezzi vantaggiosi sfruttando indebiti vantaggi fiscali derivanti dal transito della merce in territorio sammarinese in danno alla concorrenza. I beni sequestrati rientravano nel patrimonio di una società bolognese gestita dai figli dell’indagato, ma di fatto erano nella disponibilità dell’imprenditore. L’uomo è stato denunciato per diversi reati tributari come omessa presentazione della dichiarazione fiscale, presentazione di dichiarazione infedele e utilizzo di fatture false.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioFisco: Gdf scopre frode da 3,5 mln con società in Italia e San Marino
http://www.smtvsanmarino.sm/cronaca/...lia-san-marino
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
http://www.wallstreetitalia.com/news...-de-benedetti/
MILANO (WSI) – Maxi multa da 175 milioni per l’ingegnere Carlo De Benedettiin merito ad una vicenda di elusione fiscale trascinatasi per 26 anni.
I fatti risalgono al 1991 quando il gruppo L’Espresso incorporò l’allora Repubblica con la Cartiera di Ascoli provocando un‘elusione fiscale, relativa ai benefici ottenuti e alle plusvalenze, aprendo un contenzioso che ha portato, nel 2012, alla condanna in appello con una multa da 225 milioni, lievitata per interessi fino agli attuali 388,6 milioni. Si attendeva il giudizio della Cassazione ma si è evitato grazie ad un accordo tra L’Espresso e Fisco.
nix penale?
							
						
Commenta
 

Commenta