Ecco inerenza e attività caratteristica, gestione caratteristica in bilancio...mi pare di avere addirittura reminiscenze universitarie...
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Costi per i quali anche l'iva risulta indetraibile, art. 19 bis 1 D.P.R. 633/1972Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioAll’interno del testo unico delle imposte sui redditi, diverse norme precisano il concetto di inerenza in relazione a specifiche fattispecie; si tratta sovente di norme che hanno l’obiettivo di “forfettizzare” l’inerenza di determinati costi, limitandone in vario modo la deducibilità. In sostanza, anziché rimettere la valutazione sull’inerenza ad un giudizio caso per caso, per quei costi che per loro natura sono particolarmente suscettibili di un utilizzo extraimprenditoriale e privato (si pensi alle spese per l’utilizzo di autovetture o telefoni cellulari), la legge predetermina in un certo qual senso la “misura” dell’inerenza, in tal modo forfettizzandola ed evitando così il proliferare di controversie tra amministrazione e contribuente. Tra queste norme può essere annoverata anche quella che si occupa delle spese di pubblicità e delle spese di rappresentanza (art. 108 comma 2 Tuir).
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si interpello ordinario....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioLeggo ora che esiste pure l'interpello riguardo alla qualificazione delle spese di pubblicità e propaganda e alle spese di rappresentanza (art. 108 comma 4 bis TUIR)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
upOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioPuò l'a.e utilizzare i parametri (di congruità) previsti da DM per le spese di rappresentanza per dichiarare non congrue le spese di pubblicità?
Commenta
 

Commenta