annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    300 milioni contesi tra Sapienza e il Policlinico - Corriere.it



    le comiche.....

    Commenta


      http://www.cortecostituzionale.it/do...f/s364_411.pdf

      Commenta


        non pigliano pace,,,,,

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          Trump si prepara a mettere su la squadra....

          Jeffrey Eisenach, che ha lavorato come consulente per Verizon e altri clienti delle tlc, è il capo della squadra che sta aiutando a selezionare i membri per la commissione federale delle comunicazioni; Michael Catanzaro, un lobbista con clienti come Devon Energy ed Encana Oil and Gas, ha in mano il portafoglio per l'indipendenza energetica;
          Michael Torrey, un lobbista che dirige un'azienda che ha guadagnato milioni di dollari con player dell'industria alimentare come American Beverage Association e Dean Foods, sta contribuendo a definire il nuovo team del dipartimento dell'agricoltura.

          Myron Ebell, ora a capo dell'Enviromental Protection Agency, dopo aver diretto le politiche 'ambientali' di una lobby finanziata dall'industria del carbone.


          ------------------------------> Tangenti per 2 milioni di dollari, arrestato il ministro dell'Economia russo Ulyukaev - Repubblica.it

          Commenta


            Vendono e rivendono un’auto per riciclare denaro sporco
            L’Audi R8 cambiò cinque targhe ma rimase sempre allo stesso. Circolarono i soldi provento di reati contro il patrimonio

            Non solo conti correnti, interposizioni fiduciarie, polizze, investimenti o strumenti finanziari per riciclare denaro di provenienza illecita, ma anche automobili. Anzi, un’automobile venduta e rivenduta, cambiando cinque targhe e veicolando ogni volta, attraverso vendite fittizie, denaro sporco. Di questo sono accusati, e dovranno rispondere appunto di riciclaggio, un bolognese 43enne, Matteo Bonaga, e un iraniano 36enne, Mohammad Ameri.
            I due, che sono stati rinviati a giudizio e finiranno a processo davanti al giudice Roberto Battaglino il prossimo 14 novembre, sono accusati di aver messo in atto, tra il 2008 e il 2012, diversi passaggi di proprietà della stessa autovettura, una AudiR8. La cifra riciclata, secondo l’accusa, è di oltre 95mila euro.
            Elevata, seppure non ai livelli dei casi di riciclaggio che da diverso tempo ormai occupano le cronache. Resta il fatto della singolarità dell’operazione che, secondo l’accusa, ha consentito di ripulire denaro ritenuto frutto di reati contro il patrimonio commessi in Italia.
            L’auto in realtà non è mai uscita dalla disponibilità del Bonaga che, nel primo passaggio della vettura, a novembre 2008, l’aveva acquistata dalla Sms San Marino Servizi, pagandola 95mila euro e riscattando il leasing legato alla vettura. Appena un mese dopo Bonaga dichiarò la cessione fittizia della macchina alla società sammarinese (poi revocata) Show Car Diffusion, amministrata dallo stesso Bonaga che, lo stesso mese, fece una ulteriore cessione fittizia alla società italiana Gt Garage, ricollegabile comunque allo stesso Bonaga. Poi la cessione un anno dopo a Mohammad Ameri tramite, di nuovo, la Show Car Diffusion. Ci fu così la reimmatricolazione sammarinese della macchina pagata con assegno circolare da 80mila euro dalla Show Car, cui furono versati contanti e preziosi da parte di Ameri per oltre 60mila euro. Poi, sempre attraverso passaggi fittizi del bene, ma con passaggi reali di denaro, la proprietà dell’auto andò alla finanziaria Polis, intestazione che gli inquirenti hanno definito “di comodo”.
            Ameri deve rispondere anche di false dichiarazioni di privato a pubblico ufficiale e di calunnia, denunciando l’appropriazione da parte di terzi dell’auto che sapeva non poter essere nella sua disponibilità essendo la vendita a sua favore fittizia. Quanto a Bonaga, è persona nota alle cronache. Nell’aprile del 2012 era stato arrestato nell’ambito dell’operazione “Gruppo Tnt”, con l’accusa di far parte della banda che faceva saltare i bancomat. Nuovi guai analoghi li ebbe poi a novembre 2014. Matteo Bonaga, prima dell’arresto del 2012, era già finito nelle cronache sammarinesi anche per la bravata di due clienti del suo autonoleggio, che con una Ferrari neraavevano speronato una 500 sulla strada verso Roma e picchiato il suo conducente. La polizia dopo un lungo inseguimento aveva bloccato la Ferrari, con i due conducenti a bordo, che risultava noleggiata, appunto, presso la Show Car Diffusion di Rovereta.

            Commenta



              http://www.obiettivonews.it/2016/11/15/rivarolo-traffico-illecito-rottami-denunciate-7-persone-frode-fiscale-reati-ambientali-fatture-false-oltre-14-milioni-euro/

              La tecnica adottata dagli indagati prevedeva che l’azienda contabilizzasse gli acquisti mediante fatture per operazioni inesistenti oppure dichiarando che la merce era stata ricevuta da privati cittadini.

              L’obiettivo, chiamiamolo così, dei responsabili era quello di aggirare la normativa ambientale e immettere in commercio rottami metallici che, in ragione della loro effettiva provenienza, sarebbero invece dovuti essere sottoposti a specifici trattamenti di recupero regolamentati per legge.

              Commenta


                L'emendamento approvato nel decreto fiscale di fatto potrebbe cambiare e non poco i movimenti sui conti correnti. La normativa in questo momento stabilisce che l'uso del contante è di fatto vietato a partire da una cifra che superi i 3000 euro.
                Di fatto le norme fiscali in merito sono molto chiare: scattano sanzioni nel momento in cui chi ha il conto corrente non riesce a giustificare le somme che sono depositate. In questo caso scatta una sorta di recupero da parte del Fisco con una tassazione del reddito. Una regola questa che riguarda molto spesso gli imprenditori e i commercianti e che a volte può riguardare anche i risparmiatori. Adesso le nuove regole fissano un limite numerico ai prelievi giornalieri o nell'arco di 30 giorni. Mille euro al giorno e 5mila mensili di fatto sono i nuovi limiti fissati. Superati questi tetti si aprono le porte dei controlli fiscali che potrebbero portare a pesanti sanzioni.

                Commenta


                  chiedevano il pizzo per il ponte di messina....il pizzo preventivo ahahahahaha

                  Corriere della Calabria - Colpo al clan Condello, 26 fermi

                  Commenta


                    La grande storia degli Stati Uniti disegnata da Makkox - l'Espresso

                    Commenta


                      Il sistema delle ritenute: stress test alla luce della giurisprudenza Ue - 6 FiscoOggi.it

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X