annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

    mira ad evitare che la stessa somma di denaro conferita accresca il capitale proprio di più società che fanno capo ad una holding

    Anche adesso è così?
    si, ma io mi riferivo alla trasformazione dell'interpello.....da obbligatorio a FACOLTATIVO

    Commenta


      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

      ??????????????????????
      Non sono io ad averlo fatto....

      Commenta


        Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

        Perché?
        avevi postato in ostrogoto....

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

          si, ma io mi riferivo alla trasformazione dell'interpello.....da obbligatorio a FACOLTATIVO
          Ok

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            si, ma io mi riferivo alla trasformazione dell'interpello.....da obbligatorio a FACOLTATIVO
            vero è che bisogna fare segnalazione in dichiarazione, ma non è li stess.....

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

              avevi postato in ostrogoto....
              E che ne so perché....ho copiato una frase in grassetto e il grassetto lo indica come "color"...

              Commenta


                Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

                E che ne so perché....ho copiato una frase in grassetto e il grassetto lo indica come "color"...

                Commenta


                  Cmq ora ho capito...vuoi partecipare alla selezione sopra?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                    vero è che bisogna fare segnalazione in dichiarazione, ma non è li stess.....
                    Con il D.Lgs. n. 156/2015 il legislatore ha riformato la normativa in materia di interpello a partire dal 1° gennaio 2016.


                    L’interpello probatorio è regolato dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 11, il quale autorizza il contribuente a richiedere all’Amministrazione risposte in merito a fattispecie concrete e personali relativamente alla sussistenza delle condizioni e la valutazione della idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per l’adozione di specifici regimi fiscali.
                    • richiesta di una valutazione, in tema di beneficio ACE, di operazioni potenzialmente suscettibili di comportare indebite duplicazioni di benefici, come stabilito dall’articolo 10 del decreto ministeriale 14 marzo 2012. Nei casi di non presentazione dell’istanza o di risposta contraria il contribuente è tenuto a darne segnalazione nella dichiarazione dei redditi

                    Commenta


                      Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                      Cmq ora ho capito...vuoi partecipare alla selezione sopra?
                      no

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X