annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ecco perchè....


    Rimane la norma che prevede che i costi di sviluppo possono essere capitalizzati, nel caso in cui essi abbiano una durata pluriennale, solamente con il consenso del collegio sindacale, là dove tale organo esiste.

    Occorre anche ricordare che, nel caso vi siano costi di sviluppo capitalizzati, non si può procedere alla distribuzione di utili, se in bilancio non risultano accantonate riserve disponibili pari al costo capitalizzato.


    Commenta


      Da dirigente della Regione Lombardia è riuscito, fino a quando è stato individuato e scoperto, a girare 933 mila euro di fondi agricoli pubblici sui conti correnti del suo compagno attraverso dodici procedimenti amministrativi falsati.


      credevo fossero più sensibili, invece pare siano uguali uguali....

      http://milano.corriere.it/notizie/cr...3ebc9cd4.shtml

      Commenta


        Il settore agricolo non è nuovo a truffe basate su erogazioni pubbliche. Uno degli ultimi casi riguarda un imprenditore scoperto dalla Guardia di Finanza di Lodi che avrebbe ricevuto fondi dell’Unione Europa per oltre 200 mila euro attraverso false dichiarazioni presentate tra il 2010 e il 2013. L’uomo aveva presentato all’Associazione di categoria una dettagliata documentazione con dichiarazioni che attestavano una serie di sette conduzioni agricole che in realtà, dopo i controlli e le indagini, sono risultate in parte false. Solo tre, infatti, avevano rapporti con l’imprenditore.

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          quando si capitalizza un costo d'esercizio si potrebbe migliorare in modo artificioso il risultato economico d'esercizio
          anche una minor quota di ammortamento potrebbe occultare una perdita.....

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            anche una minor quota di ammortamento potrebbe occultare una perdita.....
            questo è il motivo per cui quando il valore contabile dell'immobilizzazione è interessato da una riduzione durevole di valore vi è obbligo di svalutare

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

              questo è il motivo per cui quando il valore contabile dell'immobilizzazione è interessato da una riduzione durevole di valore vi è obbligo di svalutare
              nb --> ai fini fiscali la svalutazione non rileva...ergo, non vi è un costo fiscalmente deducibile

              Commenta


                egualmente vi è obbligo di ripristinare il valore orginario se nell'esercizio successivo sia venuta meno la ragione della svalutazione

                Commenta


                  Cosa sono le politiche di bilancio?

                  Generalmente, con questa espressione si fa riferimento all'atteggiamento di quegli amministratori che, forzando le naturali facoltà discrezionali in sede di redazione del bilancio di esercizio, tendono a influenzare la rappresentazione della situazione aziendale.

                  Da un punto di vista strettamente tecnico-contabile, le politiche di bilancio si realizzano mediante:
                  § le riserve patrimoniali occulte, che si determinano sottostimando gli elementi patrimoniali attivi e/o sovrastimando un componente passivo;
                  § gli annacquamenti occulti di patrimonio, che si attuano adottando un atteggiamento speculare (sopravvalutazione degli impieghi e/o sottovalutazione delle fonti).

                  Nel primo caso, il reddito e, quindi, il patrimonio aziendale risulteranno artificiosamente ridotti.

                  Un effetto completamente opposto si ottiene con la politica di annacquamento patrimoniale.
                  Naturalmente, è opportuno precisare cosa si intenda per sottovalutazione o sopravvalutazione, con riferimento alle grandezze contabili. In via di prima approssimazione, si può sostenere che tali ipotesi si riscontrano ogni qual volta si eccedano i limiti – rispettivamente inferiore e superiore – dell'intervallo di valori ragionevolmente attribuibili allo specifico elemento patrimoniale.

                  Commenta


                    La politica di annacquamento non deve mai essere intesa in termini favorevoli: in ogni caso, compromette l'integrità del patrimonio, realizzando un palese raggiro degli aventi diritto ed interesse.
                    Il secondo caso si presta a interpretazioni contrastanti.
                    Un approccio eminentemente giuridico conduce, inevitabilmente, alle medesime conclusioni.
                    Dal punto di vista economico-aziendale, invece, si producono argomentazioni più concilianti: infatti, è indubbio che, in alcuni casi, un tale atteggiamento è addirittura funzionale al raggiungimento e al consolidamento di posizioni di equilibrio economico durevole.
                    Si pensi alla circostanza, non rara peraltro, in cui, per la presenza di una base azionaria poco lungimirante, la realizzazione di riserve occulte rappresenti l'unico sistema per garantire alla combinazione produttiva i necessari flussi di autofinanziamento.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                      nb --> ai fini fiscali la svalutazione non rileva...ergo, non vi è un costo fiscalmente deducibile
                      approfondimento per l'orale...


                      http://www.ecnews.it/la-svalutazione...obilizzazioni/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X