annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il valigione del tirocinante

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    Una delle caratteristiche peculiari di una societā cartiera č per l'appunto una rappresentazione modesta ....(non ci vuole a zingara...che poi si rileverā una cartiera....) il prestanome deve scoppiare poi....gli sghei in dotazione sono solo quelli per mettere in atto il meccanismo.....(certi giudici non li capisco...)
    Gli sghei sono i soldi?...

    Commenta


      FALSO IN BILANCIO

      Nella vecchia legislazione, l’oggetto del falso in bilancio era rappresentato da ‘‘fatti materiali non rispondenti al vero ancorche´ oggetto di valutazioni’’, mentre nella nuova versione l’espressione ‘‘ancorche´ oggetto di valutazioni’’ e` stata abrogata.

      Su questo punto si e` scatenata la dottrina e si scatenera` la giurisprudenza. Ad oggi non si e` ancora espressa la giurisprudenza di merito, ma e` stato esaminato un solo caso dalla Corte di Cassazione,con la sentenza 30 luglio 2015, n. 33774. (seguire gli sviluppi domanda certa agli esami...)

      Commenta


        Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
        Gli sghei sono i soldi?...
        si :-)

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          FALSO IN BILANCIO

          Nella vecchia legislazione, l’oggetto del falso in bilancio era rappresentato da ‘‘fatti materiali non rispondenti al vero ancorche´ oggetto di valutazioni’’, mentre nella nuova versione l’espressione ‘‘ancorche´ oggetto di valutazioni’’ e` stata abrogata.

          Su questo punto si e` scatenata la dottrina e si scatenera` la giurisprudenza. Ad oggi non si e` ancora espressa la giurisprudenza di merito, ma e` stato esaminato un solo caso dalla Corte di Cassazione,con la sentenza 30 luglio 2015, n. 33774. (seguire gli sviluppi domanda certa agli esami...)


          la sentenza in breve


          i ‘‘fatti’’ che compongono il bilancio vengono suddivisi in due categorie:
          1) fatti materiali non rispondenti al vero, aventi rilevanza penale;
          2) ‘‘valutazioni estimative’’ (o, semplicemente, Valutazioni), non aventi piu` rilevanza penale.


          I ‘‘fatti materiali’’ sono i ‘‘fatti oggettivi’’ caratterizzati da un ‘‘valore assoluto’’, al quale puo` attribuirsi
          la qualita` di ‘‘vero’’ o di ‘‘falso’’ (es.: il valore nominale di un credito e` di E 1.000.000 e tale valore deve essere esposto nello stato patrimoniale della societa` ; se venisse indicato in E 800.000, il bilancio sarebbe ‘‘falso’’).



          Casi di fatti materiali (tratti dalla sentenza n. 33774 del 2015)

          1) ricavi ‘‘gonfiati’’ (o ricavi derivanti da fatture emesse per operazioni inesistenti);
          2) costi sostenuti ma sottaciuti (o pagamento di ‘‘tangenti’’ non registrate in contabilita` );
          3) conti bancari non inclusi nella contabilita` ufficiale della societa` ;
          4) crediti lasciati in bilancio sebbene ormai definitivamente inesigibili per il fallimento senza attivo del debitore;
          5) la mancata svalutazione di una partecipazione, nonostante l’intervenuto fallimento della societa` controllata;
          6) l’omessa indicazione di un debito derivante da un contenzioso nel quale si e` rimasti definitivamente soccombenti;
          7) iscrizione di ‘‘crediti inesistenti’’ per fatture da emettere;
          8) crediti verso clienti per ‘‘fatture da emettere’’ in violazione del principio di competenza, afferendo i ricavi all’esercizio
          successivo.




          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            per fortuna che l'orientamento maggioritario č ancora sul " NON POTEVA NON SAPERE".....--> l'onere della prova č sul contribuente....(chissā per quanto ancora....)
            In che senso l'onere della prova e' sul contribuente? Cosa deve dimostrare?

            Commenta


              Le ‘‘valutazioni estimative’’, invece, sono dei ‘‘valori soggettivi’’, essendo il risultato di un apprezzamento discrezionale degli amministratori (es.: la quota di ammortamento e` il risultato dell’applicazione di un coefficiente di ammortamento - ad
              esempio - del 10% o del 15% al costo originario del bene).
              La citata sentenza precisa, pero` , che la valutazione di qualcosa di inesistente ovvero l’attribuzione di un valore ad una realta` insussistente non puo` che ritenersi esposizione di un ‘‘fatto materiale non rispondente al vero’’. Infatti, le ‘‘valutazioni’’ - non piu` penalmente rilevanti - sono il frutto di un procedimento di valutazione attraverso il quale avviene l’associazione di una grandezza numerica ad una realta` sottostante e sussistente

              Le ‘‘valutazioni di bilancio’’ - sempre secondo sentenza - derivano dalla disciplina dettata dall’art. 2426 c.c., che fissa i criteri da osservarsi nelle ‘‘valutazioni di bilancio’’.

              Commenta


                Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                In che senso l'onere della prova e' sul contribuente? Cosa deve dimostrare?

                che non sapeva stesse acquistando da una cartiera......

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  che non sapeva stesse acquistando da una cartiera......
                  Cosa succede se acquisti da una cartiera?

                  Commenta


                    Qualcosa di attinente all'IVA non pagata dalla cartiera?

                    Commenta


                      ‘‘Valutazioni estimative’’ derivanti dall’art. 2426 c.c. (elaborate da dottrina, non dalla sentenza)

                      1) la quota di ammortamento, essendo il frutto di una stima della vita utile del cespite (o coefficiente di ammortamento);
                      2) la quota di svalutazione dei crediti, essendo il risultato della stima del merito creditizio dei nostri debitori;
                      3) la quota di svalutazione delle partecipazioni in perdita, essendo il risultato della stima della loro riduzione di valore;
                      4) la svalutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, a seguito dell’effettuazione dell’impairment test;
                      5) la quota di ammortamento dell’avviamento, se esistente, quale conseguenza della stima della sua vita utile;
                      6) la scelta tra i metodi di valutazione del magazzino (LIFO, FIFO, costo medio), derivando dalla discrezionalita` tecnica degli amministratori;
                      7) l’aggiunta della quota di spese generali e di interessi passivi al costo dei prodotti, essendo una discrezionalita` tecnica degli amministratori.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X