Originariamente inviato da Acq
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
IDONEI seconda prova concorso 892 funzionari agenzia delle entrate
Comprimi
X
-
Sei proprio convinto che non togli niente a nessuno? Fammi capire, i soldi per pagare eventualmente il tuo stipendio e quello degli altri ricorsisti pioveranno dal cielo? Più verosimilmente, saranno messi - loro malgrado - da tutti i contribuenti (onesti) di questo Paese. Non saresti "più fesso" a non presentare ricorso, saresti semplicemente una persona corretta, che rispetta le regole, che si prende la sua parte di responsabilità (prima ancora dei giudici, dovrebbe essere ciascuno di noi a evitare coscientemente furberie di questo tipo: troppo facile dire "è colpa loro" quando tu stesso, con il tuo comportamento, sei parte attiva di questo circolo vizioso) e non contribuisce allo sfascio (morale ed economico) dell'Italia.
-
Il ricorso lo pago io, però. E non tolgo certo il posto a chi il concorso lo ha superato.Originariamente inviato da dovero Visualizza il messaggioSei proprio convinto che non togli niente a nessuno? Fammi capire, i soldi per pagare eventualmente il tuo stipendio e quello degli altri ricorsisti pioveranno dal cielo? Più verosimilmente, saranno messi - loro malgrado - da tutti i contribuenti (onesti) di questo Paese.
Anche il ricorso è di fatto una regola, e non l'ho certo resa tale io. Io vedo una possibilità e la sfrutto, com'è normale aspettarsi.Non saresti "più fesso" a non presentare ricorso, saresti semplicemente una persona corretta, che rispetta le regole, che si prende la sua parte di responsabilità (prima ancora dei giudici, dovrebbe essere ciascuno di noi a evitare coscientemente furberie di questo tipo: troppo facile dire "è colpa loro" quando tu stesso, con il tuo comportamento, sei parte attiva di questo circolo vizioso) e non contribuisce allo sfascio (morale ed economico) dell'Italia.
Se c'è una faccenda in cui la responsabilità è anche mia sono il primo a farmi carico della mia parte, fosse anche millesimale, come nell'inquinamento o il consumi di risorse. Ma in questo caso la situazione è alimentato solo ed esclusivamente dalla pubblica amministrazione, io mi limito ad adeguarmi alla situazione de facto.
Ripeto: non è un circolo vizioso, nè un sistema che si autoalimenta: ci sono delle parti attive che sostengono il sistema e possono porvi fine in qualsiasi momento vogliano.
Commenta
-
Al concorso di magistratura succede anche di peggio, e in fiera i bagni sono sempre stati posizionati fuori. Solo che lì fanno finta di farti perquisire dalla Polizia penitenziaria, salvo poi scoprire che in bagno ci sono non bigini ma libri interi! Benvenuti nel mondo dei concorsi pubblici...Originariamente inviato da Luana91 Visualizza il messaggioIo onestamente mi sto informando se converrebbe fare ricorso per essere ammessi al tirocinio. La cosa che mi ha veramente disturbata è stata tutta la situazione in cui è stato svolto il concorso.. Bagni fuori, nessun controllo, gente che all'estrazione della lettera è corsa al bagno in massa, come anche gente con i bigliettini a malapena richiamata.. Poi non so se tutto questo è normale che avvenga in un concorso pubblico.. premetto che era il mio primo..
Commenta
-
@ Acq: Ah, il ricorso lo paghi tu, quindi è tutto ok. Grazie... scriverò al parlamento per fare in modo che a tutti quelli che la pensano come te sia data la possibilità di fare ricorso senza tirare fuori un euro: meglio far pagare (anche questo) a tutti i cittadini, spalmando gli oneri sulla collettività e dando i vantaggi a pochi furbi. In effetti, così la "giustizia" sarebbe completa.
Anche il resto del tuo discorso è stucchevole, perché evidentemente non ti rendi conto che il ricorso è solo una possibilità, non una regola, ed è una possibilità che andrebbe esperita solo nel caso in cui tu abbia subito un'ingiustizia e non come un grimaldello per ottenere qualcosa che non ti spetta: non ti spetta perché lo sapevi già in partenza - dal bando - che non sarebbe bastato arrivare al 24, ma avresti dovuto anche arrivare tra i primi, in tutte e tre le prove (e non soltanto in una). Nessuno ti obbliga ad adeguarti al "sistema" di cui parli: hai la possibilità di scegliere (io e altri su questo forum abbiamo preso più di 24 e abbiamo scelto di non fare alcun ricorso). Anziché aspettare ipocritamente che i cambiamenti piovano dall'alto (cambiamenti che con il tuo ragionamento opportunistico dimostri di non desiderare), inizia a cambiare te stesso.
Commenta
-
<applausi>Originariamente inviato da dovero Visualizza il messaggio@ Acq: Ah, il ricorso lo paghi tu, quindi è tutto ok. Grazie... scriverò al parlamento per fare in modo che a tutti quelli che la pensano come te sia data la possibilità di fare ricorso senza tirare fuori un euro: meglio far pagare (anche questo) a tutti i cittadini, spalmando gli oneri sulla collettività e dando i vantaggi a pochi furbi. In effetti, così la "giustizia" sarebbe completa.
Anche il resto del tuo discorso è stucchevole, perché evidentemente non ti rendi conto che il ricorso è solo una possibilità, non una regola, ed è una possibilità che andrebbe esperita solo nel caso in cui tu abbia subito un'ingiustizia e non come un grimaldello per ottenere qualcosa che non ti spetta: non ti spetta perché lo sapevi già in partenza - dal bando - che non sarebbe bastato arrivare al 24, ma avresti dovuto anche arrivare tra i primi, in tutte e tre le prove (e non soltanto in una). Nessuno ti obbliga ad adeguarti al "sistema" di cui parli: hai la possibilità di scegliere (io e altri su questo forum abbiamo preso più di 24 e abbiamo scelto di non fare alcun ricorso). Anziché aspettare ipocritamente che i cambiamenti piovano dall'alto (cambiamenti che con il tuo ragionamento opportunistico dimostri di non desiderare), inizia a cambiare te stesso.
E' dal ricorso dopo la prima prova che provo a non intervenire sull'argomento, perché non mi sembrava il caso di farlo.
Ma a questo punto una domanda viene veramente dal cuore: vi sentite di aver subito un'ingiustizia? il bando non era chiaro?
Non hanno seguito quanto avevano stabilito con il bando?
Francamente quando sento frasi tipo "ho preso 24.5 e non l'ho passato, fastidio, quindi faccio ricorso" oppure "fanno tutti ricorso, devo essere l'unico pirla che non lo fa", mi sale lo schifo. Non lamentiamoci poi se qualcuno fa il furbo, se l'Italia non va, perché così fan tutti, quindi lo faccio anche io, è un modo di pensare del cappero.
Ecco, l'ho detto.
Commenta
-
Ognuno può fare ciò che ritiene, ma il "ribrezzo" personale di sentire dopo la prima o seconda prova: 1) faccio ricorso perché il bando è fatto male è vergognoso perché il bando lo abbiamo letto ed accettato tutti; 2) mi girano ad elica le ..... quando sento che si vorrebbe ripetere la seconda prova perché allora siamo cretini noi che abbiamo accettato date, condizioni e spese; 3) Io sono passato alla seconda studiando, nonostante il lavoro, dall'alba alla notte per un mesetto ed essere indirettamente sub-judice perché ci sono dei "diritti" dei ricorsisti, quasi più importanti di chi il concorso lo ha vinto, ad attaccare un bando accusato di irregolarità mi fa vomitare.
Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggio<applausi>
E' dal ricorso dopo la prima prova che provo a non intervenire sull'argomento, perché non mi sembrava il caso di farlo.
Ma a questo punto una domanda viene veramente dal cuore: vi sentite di aver subito un'ingiustizia? il bando non era chiaro?
Non hanno seguito quanto avevano stabilito con il bando?
Francamente quando sento frasi tipo "ho preso 24.5 e non l'ho passato, fastidio, quindi faccio ricorso" oppure "fanno tutti ricorso, devo essere l'unico pirla che non lo fa", mi sale lo schifo. Non lamentiamoci poi se qualcuno fa il furbo, se l'Italia non va, perché così fan tutti, quindi lo faccio anche io, è un modo di pensare del cappero.
Ecco, l'ho detto.
Commenta
-
che tutti abbiate letto il bando non lo do per certo perchè altrimenti non ci si spiega il sentirsi 'idonei all'assunzione' da parte di alcuni al termine della seconda prova.Originariamente inviato da Salvas Visualizza il messaggioOgnuno può fare ciò che ritiene, ma il"ribrezzo" personaledi sentire dopo la prima o seconda prova: 1) faccio ricorso perché il bando è fatto male è vergognoso perché il bando lo abbiamo letto ed accettato tutti; 2) mi girano ad elica le ..... quando sento che si vorrebbe ripetere la seconda prova perché allora siamo cretini noi che abbiamo accettato date, condizioni e spese; 3) Io sono passato alla seconda studiando, nonostante il lavoro, dall'alba alla notte per un mesetto ed essere indirettamente sub-judice perché ci sono dei "diritti" dei ricorsisti, quasi più importanti di chi il concorso lo ha vinto, ad attaccare un bando accusato di irregolarità mi fa vomitare.
Commenta
-
mai detto questo.Originariamente inviato da dovero Visualizza il messaggioAh, il ricorso lo paghi tu, quindi è tutto ok. Grazie... scriverò al parlamento per fare in modo che a tutti quelli che la pensano come te sia data la possibilità di fare ricorso senza tirare fuori un euro: meglio far pagare (anche questo) a tutti i cittadini, spalmando gli oneri sulla collettività e dando i vantaggi a pochi furbi. In effetti, così la "giustizia" sarebbe completa.
bla bla bla...Anziché aspettare ipocritamente che i cambiamenti piovano dall'alto (cambiamenti che con il tuo ragionamento opportunistico dimostri di non desiderare), inizia a cambiare te stesso.
Va bene, io cambio me stesso, non ricorro. La cosa ha una mnima influenza? No: ci rimetto solo io.
Evidentemente non riuscite a capire che non è un sistema che si autoalimenta o "un circolo vizioso". Qui la responsabilità è 100% dell'alto. Se l'andazzo cambia da oggi e per questo io perdo il ricorso, mi va benissimo, sono anche più contento. Finché rimane la possibilità, io la sfrutto.
Ciò detto, se avete passato la prova potete benissimo andare a guardarvi il topic sul tirocinio. Se invece non avete passato la prova e non volete ugualmente fare il ricorso, per voi "Miss Italia finisce qui", e quindi il tempo potete trascorrerlo su facebook, che si presta meglio ai moralismi.
Commenta
-
ecco perchè i ricorsi verranno tutti rigettati nel merito "Quanto alla invocata violazione di disposizioni contenute nel d.P.R. n. 487 del 1994, va rilevato che il richiamato regolamento trova applicazione diretta solo per i concorsi statali, mentre non assume efficacia cogente ed inderogabile per quelle amministrazioni – come l’Agenzia delle entrate – alle quali la legge riconosce e garantisce autonomia organizzativa, assoggettandole ad una disciplina derogatoria rispetto a quella applicabile alle amministrazioni dello Stato. Gli artt. 56 e ss. del d. lgs. 30 luglio 1999, n. 300 prevedono per le agenzie fiscali una particolare autonomia, anche per quanto attiene l’assunzione del personale, che si manifesta tramite un’ampia potestà regolamentare prevista dal comma 3 dell’art. 71.
A sua volta, il regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate demanda, all’art. 15, ai singoli bandi di concorso la fissazione delle regole da osservare nella selezione." parere C.d.s. 20/06/2012
Commenta

Commenta