Originariamente inviato da Fedora
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Accidenti...vado a ripassarmi le fonti.Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioper quanto il decreto legge rientri nella riserva di legge relativa in materia tributaria prevista dalla costituzione, non può introdurre nuovi trubuti né estendere quelli già esistenti a nuove categorie ... potrebbe però validamente prevedere delle esenzioni, delle ipotesi di esclusione, etc etc... potrebbe abrogare un tributo ...
Commenta
-
Domandaccia, c'è da sperare che ci sia precisato "secondo la legge 212/2000...".Originariamente inviato da ginevra86 Visualizza il messaggioragazzi... so che è una questione già affrontata ma non ricordo come avevamo concluo...
i DECRETI LEGGE , possono introdurre nuovi tributi?
(nonostante il divieto dello Statuto del Contribuente)
In ogni caso, secondo me sì: nel nostro ordinamento non potrebbe trovare spazio una legge ordinaria "superiore" che fissi vincoli ad altri atti aventi forza di legge successivi.
Al massimo potrebbe costituire condizione di obiettiva incertezza di interpretazione e quindi far luogo a non applicazione delle sanzioni, ma... siamo nel campo della speculazione.
Commenta
-
Due quesiti per voi:
L'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali:
- ASi effettua direttamente, ma senza esplicitazione in nota integrativa
- BSi accantona nell'apposito fondo
- CSi effettua direttamente e viene esplicitato in nota integrativa
La liquidazione automatica della dichiarazione ex art. 36bis del D.P.R. n. 600/1973:
- Aconsente al contribuente di autoliquidare l'imposta dovuta all'erario
- Brappresenta la prima fase del controllo formale della dichiarazione
- Criguarda solo alcune dichiarazioni ed alcune categorie di contribuenti
Commenta
-
leggi art 1 comma 1 ed articolo 4 dello statuto del contribuenteOriginariamente inviato da VincitoreIrritato Visualizza il messaggioDomandaccia, c'è da sperare che ci sia precisato "secondo la legge 212/2000...".
In ogni caso, secondo me sì: nel nostro ordinamento non potrebbe trovare spazio una legge ordinaria "superiore" che fissi vincoli ad altri atti aventi forza di legge successivi.
Al massimo potrebbe costituire condizione di obiettiva incertezza di interpretazione e quindi far luogo a non applicazione delle sanzioni, ma... siamo nel campo della speculazione.
Commenta
-
C'è però da dire che lo statuto è pur sempre una legge quindi quale prevale?Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiofedora ma c'è l'art 4 dello statuto del contribuente ... io non credo si possa introdurre NUOVI tributi
Commenta
-
Ha ragione Sidd, lo Statuto parla chiaro: no decreti legge, sì decreti legislativi(corentemente).Originariamente inviato da VincitoreIrritato Visualizza il messaggioDomandaccia, c'è da sperare che ci sia precisato "secondo la legge 212/2000...".
In ogni caso, secondo me sì: nel nostro ordinamento non potrebbe trovare spazio una legge ordinaria "superiore" che fissi vincoli ad altri atti aventi forza di legge successivi.
Al massimo potrebbe costituire condizione di obiettiva incertezza di interpretazione e quindi far luogo a non applicazione delle sanzioni, ma... siamo nel campo della speculazione.
Commenta
-
1)c ....... 2)b...........Originariamente inviato da Fedora Visualizza il messaggioDue quesiti per voi:
L'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali:
- ASi effettua direttamente, ma senza esplicitazione in nota integrativa
- BSi accantona nell'apposito fondo
- CSi effettua direttamente e viene esplicitato in nota integrativa
La liquidazione automatica della dichiarazione ex art. 36bis del D.P.R. n. 600/1973:
- Aconsente al contribuente di autoliquidare l'imposta dovuta all'erario
- Brappresenta la prima fase del controllo formale della dichiarazione
- Criguarda solo alcune dichiarazioni ed alcune categorie di contribuenti
Commenta
-
Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiofedora ma c'è l'art 4 dello statuto del contribuente ... io non credo si possa introdurre NUOVI tributi
addentrarci di nuovo in ciò mi sembra deleterio|!!!!
lo statuto del contribuente (legge!) prevede che non si possano introdurre nuovi tributi con decreto legge .
peccato che la COSTITUZIONE preveda la riserva di legge relativa e per il principio gerarchico la costituzione vince sempre :P
una legge successiva di pari grado può disporre diversamente!!!!!
lo statuto prevede anche la non retroattività....peccato che è successo spesso di tributi retroattivi salvati a maggior ragione dalla corte costituzionale..
Commenta
-
è pur sempre una legge ma all'art1 si autodichiara legge di principi tribuatari modificabile solo espressamente .... qualifica che gli è stata riconosciuta anche dalle corti superiori ... credo che la risposta sarebbe che con decreto legge NON si possono istituire nuovi tributiOriginariamente inviato da strat Visualizza il messaggioC'è però da dire che lo statuto è pur sempre una legge quindi quale prevale?
Commenta

Commenta