Triennale economia aziendale, magistrale scienze statistiche attuariali e finanziarie (long story...). Concorro -con poche speranze- per la Lombardia, sì, ed ho iniziato a studiare per la prova tecnica ad inizio Giugno, lolz.
No way, no way...
vabbè scusa ma hai una triennale dove ha studiato privato, commerciale, contabilità, organizzazione magari tributario ... cosa vuoi di più ??? oltre che una magistrale in statistica !!!
Buongiorno a tutti,
ciao Sid!!!
Provo a fornire un pò di indicazioni inerenti la compensazione!
Regola generale è che si possono compensare tutti i tributi (pagabili con Mod. F24) con crediti triutari certi indipendentemente dalla loro natura, ossia Irpef con IVA, Iva con Add. reg, e così via...
Addirittura è consentita anche la compensazione con crediti trib delle imposte, sanzioni ed interessi già iscritte a ruolo (in questo caso la compensazione implica alcune piccole formalità previste da Equitalia)
Caso un pò più complesso è l'utilizzo del credito iva (cerco di semplificare al massimo):
1) fino all'ammontare di 5.000 euro si può utilizzare il credito Iva dal 1 gennaio dell'anno successivo a quello cui si riferisce il credito, senza attendere la dich. iva annuale;
2) per importi che eccedono i 5.000 , il contribuente che vuole utilizzare il credito Iva deve provvedere all'invio della dic. Iva (in forma autonoma ed a partire dal 15 febbraio) e può utilizzare il credito a partire dal giorno 16 del mese successivo alla presentazione della dic, (questo è attuale, per il 2016 invece è prevista l'obbligatorietà della presentazione della dic iva per tutti al 28 febbraio). Se l'importo del credito che si vuole utilizzare è superiore a 15.000, è necessario il visto di conformità apposto sulla dichiarazione Iva.
Spero sia di aiuto!!!
ciao foxy grazie ... la copio ed incollo far le cose che sto ammucchiando e che non so se avrò mai il tempo di leggere
vabbè scusa ma hai una triennale dove ha studiato privato, commerciale, contabilità, organizzazione magari tributario ... cosa vuoi di più ??? oltre che una magistrale in statistica !!!
Infatti non sono a zerissimo, ma non avevo mai visto penale (vabbè) né amministrativo (qui "meno vabbè") né curiosamente scienza delle finanze. Su organizzazione, velo pietoso. Contabilità ok.
Il problema è che non vedendo diritto per anni un po' dimentichi, e soprattutto un mese scarso non è abbastanza per studiare ex novo quelle materie ignote, e riprendere solidamente in mano tutto il resto.
Spero di riuscire a passare, anche ultimo a parimerito, con la preparazione "a macchia di leopardo" che sono riuscito ad abborracciare, salvo rimediare in vista di tirocinio e orale.
Infatti non sono a zerissimo, ma non avevo mai visto penale (vabbè) né amministrativo (qui "meno vabbè") né curiosamente scienza delle finanze. Su organizzazione, velo pietoso. Contabilità ok.
Il problema è che non vedendo diritto per anni un po' dimentichi, e soprattutto un mese scarso non è abbastanza per studiare ex novo quelle materie ignote, e riprendere solidamente in mano tutto il resto.
Spero di riuscire a passare, anche ultimo a parimerito, con la preparazione "a macchia di leopardo" che sono riuscito ad abborracciare, salvo rimediare in vista di tirocinio e orale.
Infatti non sono a zerissimo, ma non avevo mai visto penale (vabbè) né amministrativo (qui "meno vabbè") né curiosamente scienza delle finanze. Su organizzazione, velo pietoso. Contabilità ok.
Il problema è che non vedendo diritto per anni un po' dimentichi, e soprattutto un mese scarso non è abbastanza per studiare ex novo quelle materie ignote, e riprendere solidamente in mano tutto il resto.
Spero di riuscire a passare, anche ultimo a parimerito, con la preparazione "a macchia di leopardo" che sono riuscito ad abborracciare, salvo rimediare in vista di tirocinio e orale.
ti posso assicurare che anche chi all'università ha fatto 8 materie su 9 di quelle presenti al concorso, ha comunque una preparazione a "macchia di leopardo"...
ti posso assicurare che anche chi all'università ha fatto 8 materie su 9 di quelle presenti al concorso, ha comunque una preparazione a "macchia di leopardo"...
L'accertamento delle imposte sui redditi deve avvenire entro:
A il 31/12 del secondo anno successivo quello cui si riferisce la dichiarazione
B il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione
C il 31/12 del quarto anno successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione
non è "quarto anno successivo alla presentazione" o "quinto anno successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione"??
dipende....
se 36/bis entro il termine di presentazione della dichiarazione dell'anno successivo
se 36/ter entro il 31/2 del secondo anno successivo
l'accertamento "normale" entro il 31/12 del quarto anno successivo
In caso di omessa o nulla dichiarazione entro il 31/12 del quinto anno successivo.
nel caso di contribuenti soggetti a studi di settore entro il 31/12 del terzo anno successivo.
Commenta