Originariamente inviato da muteking
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da muteking Visualizza il messaggio"Successivamente, sono stati emanati il regolamento (CE) n. 1606/2002, che ha prescritto dal 1° gennaio 2005 l'uso dei princìpi contabili internazionali nei bilanci consolidati delle società quotate, lasciando agli Stati la facoltà di estendere gli obblighi e la determinazione dei soggetti obbligati, e quindi il regolamento (CE) n. 1725/2003, che ha disposto la formale adozione dei suddetti princìpi lAS nel diritto comunitario"
Fonte: http://legxv.camera.it/cartellecomun...6/06_cap16.htm
Il DLgs 38/2005 ha introdotto per tutte le società italiane quotate l’obbligo di redazionedel bilancio civilistico secondo i principi IAS/IFRS a partire dagli esercizi con inizio 1°gennaio 2006. Ha esteso la facoltà di redazione del bilancio secondo i principi IAS/IFRSa tutte le società controllate da società quotate.
Commenta
-
Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggiook prendo la palla al balzo e approfondiamo...;-)
Il DLgs 38/2005 ha introdotto per tutte le società italiane quotate l’obbligo di redazionedel bilancio civilistico secondo i principi IAS/IFRS a partire dagli esercizi con inizio 1°gennaio 2006. Ha esteso la facoltà di redazione del bilancio secondo i principi IAS/IFRSa tutte le società controllate da società quotate.
Commenta
-
Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggiook prendo la palla al balzo e approfondiamo...;-)
Il DLgs 38/2005 ha introdotto per tutte le società italiane quotate l’obbligo di redazionedel bilancio civilistico secondo i principi IAS/IFRS a partire dagli esercizi con inizio 1°gennaio 2006. Ha esteso la facoltà di redazione del bilancio secondo i principi IAS/IFRSa tutte le società controllate da società quotate.
grazieeeeee!!!!!
mi metto a fare amministrativo dall'inizio seriamente..
per chi c'è sul forum pubblico qualche quiz ogni tanto in base all'argomento che faccio....
Commenta
-
Originariamente inviato da snake355 Visualizza il messaggioAi fini della determinazione della base imponibile IRAP, il costo del lavoro è:
A indeducibile, salvo pochissime eccezioni
B interamente deducibile
C deducibile al 50%
dopo le modifiche, cosa bisogna rispondere?
Commenta
-
A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, sulle forme e termini del procedimento disciplinare, qualora a provvedere sia il responsabile con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora, entro quanto tempo dalla notizia di comportamenti punibili deve contestare per iscritto l'addebito al dipendente?
- Entro 15 giorni.
- Entro 5 giorni.
- Entro 20 giorni.
- Entro 10 giorni.
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioA norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, sulle forme e termini del procedimento disciplinare, qualora a provvedere sia il responsabile con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora, entro quanto tempo dalla notizia di comportamenti punibili deve contestare per iscritto l'addebito al dipendente?
- Entro 15 giorni.
- Entro 5 giorni.
- Entro 20 giorni.
- Entro 10 giorni.
Commenta
-
Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggioquesta non la so però mi butto 5gg
la risposta giusta è 20 giorni
5 giorni è per il procedimento quando il responsabile della struttura non ha qualifica dirigenziale e la sanzione da applicare è grave
Commenta
Commenta