Di nulla, per cosi poco. Tra dieci minuti vado via. A stasera. Trovo qualche altro quiz. Cmq quando lo ho fatto io erano 80 domande, credo in 90 minuti se non ricordo male. Un casino di domande su tributario e amministrativo.
Scusatemi, ma a febbraio si presenta la comunicazione dati iva relativa all'anno precedente, che dal prossimo anno vogliono abolire. Entro il 30 settembre invece la dichiarazione iva autonoma
inviato da tapatalk
Puntualizziamo:
La dichiarazione IVA può essere presentata in via autonoma oppure può essere fatta confluire in UNICO.
La dichiarazione che confluisce in Unico va presentata (ovviamente) entro il 30 settembre.
La dichiarazione autonoma può essere presentata:
1) da particolari categorie di soggetti (sui quali non mi dilungo…se vi va andate ad approfondire);
2)oppure da chi vuole evitare di presentare la Comunicazione annuale dati IVA (peraltro eliminata a partire dall’anno prossimo);
3)oppure da chi vuole utilizzare il credito da essa derivante in compensazione o chiederlo a rimborso. La dichiarazione autonoma va presentata nel periodo che va dal 1 febbraio al 30 settembre.
Ovviamente chi vuole esonerarsi dall’obbligo di effettuare la comunicazione IVA deve inviare la dichiarazione autonoma entro febbraio. Negli altri casi può inviare la dichiarazione autonoma anche successivamente, purchè entro settembre. Quindi, ad esempio, se intendo usufruire di un credito IVA in compensazione orizzontale (oltre il limite di 5000 euro) posso anche inviare la dichiarazione autonoma ad aprile….in questo caso utilizzerò il credito a partire dal 16 maggio.
Di nulla, per cosi poco. Tra dieci minuti vado via. A stasera. Trovo qualche altro quiz. Cmq quando lo ho fatto io erano 80 domande, credo in 90 minuti se non ricordo male. Un casino di domande su tributario e amministrativo.
Quale condizione, tra le altre, deve concorrere perchè produca effetto la surrogazione del mutuante nei diritti del creditore, per volontà del debitore che abbia preso a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito?
A) che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del creditore alla surrogazione
B) che il pagamento del debito risulti da quietanza di data successiva al mutuo di almeno 6 mesi
C) che nell'atto di mutuo sia indicata espressamente la specifica destinazione della somma mutuata
Il risconto passivo nasce da:
Un ricavo riscosso anticipatamente rispetto all'esercizio di competenza.
Un costo pagato anticipatamente rispetto all'esercizio di competenza.
Un ricavo che verrà riscosso.
Commenta