Grazie ROL, letto la risoluzione. Interessante. Il concetto di contabilizzazione e imponibili/competenza mi era chiaro…….mi sfuggiva la classificazione ………."né ricavi né sopravvenienze".
Hai ragione....insomma mi rimane un po' così come l'interpello della direttiva madre figlia...
(Qualora non fosse possibile applicare la Direttiva Madre Figlia, in luogo dellatassazione prevista dalla normativa interna, potranno trovare applicazione leconvenzioni contro le doppie imposizioni che, come noto, essendo accordi trapiù stati prevalgono sulla norma interna.Generalmente, le Convenzioni contro le doppie imposizioni seguono il ModelloOCSE.)
La creazione della figura della stabile organizzazione è connessa alla predisposizione di rimedi di natura bilaterale per evitare il concorso dello Stato della residenza con quello dellafonte nell’imposizione del reddito d’impresa prodotto in più Stati (doppia imposizione internazionale).
giuridica o economica?
Ci voglio ragionare su poi...sono andata a ripescare...
Attraverso lo strumento dell’interpello probatorio il contribuente :
a) Chiede la verifica della sussistenza delle condizioni e della valutazione di idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per specifici regimi fiscali espressamente previsti
b) Chiede, prima della scadenza del termine della presentazione della dichiarazione dei redditi , in riferimento a casi concreti e personali, un parere sulla corretta interpretazione di una incerta disposizione tributaria .
c) Può chiedere la verifica della sussistenza delle condizioni e della valutazione di idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per specifici regimi fiscali previsti
Attraverso lo strumento dell’interpello probatorio il contribuente :
a) Chiede la verifica della sussistenza delle condizioni e della valutazione di idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per specifici regimi fiscali espressamente previsti
b) Chiede, prima della scadenza del termine della presentazione della dichiarazione dei redditi , in riferimento a casi concreti e personali, un parere sulla corretta interpretazione di una incerta disposizione tributaria . c) Può chiedere la verifica della sussistenza delle condizioni e della valutazione di idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per specifici regimi fiscali previsti
Non è probatorio, perché è possibile solo nei casi tassativamente previsti. Naturalmente dovrebbe essere interpello antiabuso...
Commenta