81. Quale parola completa la serieseguente? “donare, respirare, miagolare, falciare, solcare, lasciare,…” a) mangiare b) addobbare c)sistemare d) trattare
85. Individuare, tra le alternativeproposte di seguito, la parola da scartare: “ chiromante, barista, motorino, pellicce, catene” a) chiromante b) barista c) motorino d)pellicce 93. Quale termine integra la serie:“ felice – tavolo – logoro – optare…” a) regnare b) essiccato c)canile d) aretino 95. Quale parola completa la serieseguente? “ forsennato, volgare, terreno, carnoso,…” a) mangialo b) vedilo c) sentilo d)ponilo 96. tra le seguenti parole segnarequella non pertinente. a) pelo b)zelo c) melo
per la 81 cominciano tutte con note musicali quindi sistemare
Io invece credo che i laureati in giurisprudenza siano molto più avvantaggiati! Io mi sono laureata in Economia Aziendale nel 2000. Tributario mai nemmeno visto. Civile e Commerciale fatto un esame a testa tipo 20 anni fa. Amministrativo mai visto. Penale figuriamoci. Contabilità aziendale e organizzazione mi salvo perchè li ho rifatti per il Concorso Docenti del 2012. Scienza delle Finanze e Statistica odiate fortemente entrambe e fatte anch'esse tipo boh...17 anni fa?
Ho sempre lavorato in ambiti aziendali nei quali di tutto questo non mi è servito praticamente una mazza...fai te.
Se nn ricordo male: amministrativo dalle 5 ale 7 domande storicamente; civile dalle 5 alle 8....credi anche tu che siano la minima parte vero? ah, penale 3 domande......contabilità 15; scienza delle finanze da 3 a 5 ma soprattutto tributario ora nn so il tuo caso ma credo che 8 su 10 ad economia lo hanno fatto, x non parlare dei commercialisti o praticanti: non serve essere un genio del tributario x azzeccare quelle 30 cazzate ma basta un'infarinatura però che appunto nn tutti hanno e che x avere servono un paio di mesi da dedicare solo a quello
Ultima modifica di Sebastieded; 17-05-2015, 21:04.
Commenta