[/B]513 Il processo strategico di marketing del territorio ad Aalborg e a Wellington:
a) si è basato su un confronto tra le due città sulle diverse esigenze dei rispettivi cittadini b) si è concentrato su problemi concreti e soluzioni reali, fondamentali per gli interessi della comunità
c) si è focalizzato essenzialmente su desideri e aspettative dei cittadini per il futuro immediato
d) nessuna delle alternative proposte
e) si è rivelato più efficace ad Aalborg che non a Wellington
Sebbene meno rinomato di Loch Ness, il lago Vostok da più di trent'anni alimenta le fantasie dei biologi di tutto il mondo. È un grande lago sotterraneo ricoperto da uno strato di ghiaccio spesso diverse migliaia di metri localizzato sotto la calotta antartica. Secondo gli scienziati, la coltre ghiacciata potrebbe aver tenuto isolate le sue acque per oltre 20 milioni di anni permettendo la conservazione di organismi appartenenti a tempi lontani. Una recente scoperta ha però raddoppiato curiosità e aspettative dei ricercatori: sembra infatti che una formazione rocciosa divida il lago in due bacini distinti e non comunicanti tra loro. I laghi si sarebbero formati in due epoche distinte e conterrebbero al loro interno due ecosistemi diversi. Gli scienziati hanno ricostruito una mappa dettagliata del fondo del lago misurando la forza di gravità sulla sua superficie: la differenza di densità tra acqua e roccia fa sì che l'attrazione esercitata dalla Terra sia molto più bassa sopra acque profonde. La mappatura del lago sotterraneo ha richiesto oltre 21 mila chilometri di voli di ricognizione, ma ha anche permesso di effettuare precise misurazioni sulle dimensioni del gigantesco lago: lungo più di 240 chilometri, ospita al suo interno oltre 5.400 chilometri cubici di acqua, equivalenti al 5% delle acque dolci presenti sulla superficie del pianeta. Largo come il Lago Superiore, il più ampio dei Grandi Laghi nordamericani, in alcuni punti può raggiungere i mille metri di profondità. Ora l'obiettivo degli scienziati è raccogliere campioni di acqua da entrambi i bacini e, in un secondo tempo, di esplorarli per mezzo di un sommergibile telecomandato dotato di telecamere. Il compito non sarà dei più semplici: il campo base è montato a 3500 metri di altitudine, dove le temperature oscillano tra i 30 e i 40 gradi. Sottozero.
559 Per realizzare la mappa del lago: A è stato necessario sorvolarlo moltissime volte B si sono raccolti campioni di acqua da entrambi i bacini C si è studiata la densità della roccia
Sebbene meno rinomato di Loch Ness, il lago Vostok da più di trent'anni alimenta le fantasie dei biologi di tutto il mondo. È un grande lago sotterraneo ricoperto da uno strato di ghiaccio spesso diverse migliaia di metri localizzato sotto la calotta antartica. Secondo gli scienziati, la coltre ghiacciata potrebbe aver tenuto isolate le sue acque per oltre 20 milioni di anni permettendo la conservazione di organismi appartenenti a tempi lontani. Una recente scoperta ha però raddoppiato curiosità e aspettative dei ricercatori: sembra infatti che una formazione rocciosa divida il lago in due bacini distinti e non comunicanti tra loro. I laghi si sarebbero formati in due epoche distinte e conterrebbero al loro interno due ecosistemi diversi. Gli scienziati hanno ricostruito una mappa dettagliata del fondo del lago misurando la forza di gravità sulla sua superficie: la differenza di densità tra acqua e roccia fa sì che l'attrazione esercitata dalla Terra sia molto più bassa sopra acque profonde. La mappatura del lago sotterraneo ha richiesto oltre 21 mila chilometri di voli di ricognizione, ma ha anche permesso di effettuare precise misurazioni sulle dimensioni del gigantesco lago: lungo più di 240 chilometri, ospita al suo interno oltre 5.400 chilometri cubici di acqua, equivalenti al 5% delle acque dolci presenti sulla superficie del pianeta. Largo come il Lago Superiore, il più ampio dei Grandi Laghi nordamericani, in alcuni punti può raggiungere i mille metri di profondità. Ora l'obiettivo degli scienziati è raccogliere campioni di acqua da entrambi i bacini e, in un secondo tempo, di esplorarli per mezzo di un sommergibile telecomandato dotato di telecamere. Il compito non sarà dei più semplici: il campo base è montato a 3500 metri di altitudine, dove le temperature oscillano tra i 30 e i 40 gradi. Sottozero.
559 Per realizzare la mappa del lago: A è stato necessario sorvolarlo moltissime volte B si sono raccolti campioni di acqua da entrambi i bacini C si è studiata la densità della roccia
Sebbene meno rinomato di Loch Ness, il lago Vostok da più di trent'anni alimenta le fantasie dei biologi di tutto il mondo. È un grande lago sotterraneo ricoperto da uno strato di ghiaccio spesso diverse migliaia di metri localizzato sotto la calotta antartica. Secondo gli scienziati, la coltre ghiacciata potrebbe aver tenuto isolate le sue acque per oltre 20 milioni di anni permettendo la conservazione di organismi appartenenti a tempi lontani. Una recente scoperta ha però raddoppiato curiosità e aspettative dei ricercatori: sembra infatti che una formazione rocciosa divida il lago in due bacini distinti e non comunicanti tra loro. I laghi si sarebbero formati in due epoche distinte e conterrebbero al loro interno due ecosistemi diversi. Gli scienziati hanno ricostruito una mappa dettagliata del fondo del lago misurando la forza di gravità sulla sua superficie: la differenza di densità tra acqua e roccia fa sì che l'attrazione esercitata dalla Terra sia molto più bassa sopra acque profonde. La mappatura del lago sotterraneo ha richiesto oltre 21 mila chilometri di voli di ricognizione, ma ha anche permesso di effettuare precise misurazioni sulle dimensioni del gigantesco lago: lungo più di 240 chilometri, ospita al suo interno oltre 5.400 chilometri cubici di acqua, equivalenti al 5% delle acque dolci presenti sulla superficie del pianeta. Largo come il Lago Superiore, il più ampio dei Grandi Laghi nordamericani, in alcuni punti può raggiungere i mille metri di profondità. Ora l'obiettivo degli scienziati è raccogliere campioni di acqua da entrambi i bacini e, in un secondo tempo, di esplorarli per mezzo di un sommergibile telecomandato dotato di telecamere. Il compito non sarà dei più semplici: il campo base è montato a 3500 metri di altitudine, dove le temperature oscillano tra i 30 e i 40 gradi. Sottozero.
559 Per realizzare la mappa del lago: A è stato necessario sorvolarlo moltissime volte B si sono raccolti campioni di acqua da entrambi i bacini C si è studiata la densità della roccia
<3 buongiornoooooooo, dopo una simulazione ed alcune commissioni mattutine eccomi
prometto che oggi installo tapatalk yeaaah
correggo la simulazione 2 e leggo gli arretrati!
Commenta