condivido pienamente...
stranamente mi stimolano la massa grigia...mi intrippano...
ho trovato un file dove ci sono anche quelli di comprensione e ragionamemto verbale...
grammatica proposizioni verbi ed ortografia etc...
secondo me un un ripasso non guasta con il lessico....
ecco dovrebbe essere tutta la raccolta (anche con i locigo matematici)
[ATTACH]6325[/ATTACH]
p.s. .....se esce possiamo provare un concorso alla GdF!!!
buona notte
Non sono riuscito a seguire tutta la discussione dal telefono però voglio contribuire.
ii iii e iv abbiamo capito che sono sequenziali di passo 1 ma tale sequenza ha estremo inferiore la prima cifra di I se esso è dispari, la seconda cifra sempre di I se esso è pari.
Non riesco a vedere le soluzioni per cui provate ad usare questo criterio e fatemi sapere mi raccomando.
Ciao
69 6 5 4 meno 70 0 1 2 più 0 cifra minore di 70 13 1 2 3 più 1 cifra minore di 13 82 2 4 6 meno 45 5 6 7 meno
A 32 3 4 5 B 58 5 6 7
C 14 4 5 6
D 73 3 2 1
E 26 2 6 7
io ho detto che tu hai la tendenza a complicarti la vita...
la soluzione è la B e la relazione è la seguente:
dato il I numero
II = cifra minore del I
III e IV consecutivi del II
che il I numero sia pari o dispari non ha importanza.
Salve ragazzi, per una settimana non ho toccato neanche un esercizio, problemi di salute... ho visto che avete inserito esercizi di ragionamento astratto (figure, cerchi, quadrati, ecc....). Dobbiamo esercitarci anche su questa tipologia?
Sono rovinata, non c'è la posso fare!
69 6 5 4 meno 70 0 1 2 più 0 cifra minore di 70 13 1 2 3 più 1 cifra minore di 13 82 2 4 6 meno 45 5 6 7 meno
A 32 3 4 5 B 58 5 6 7
C 14 4 5 6
D 73 3 2 1
E 26 2 6 7
io ho detto che tu hai la tendenza a complicarti la vita...
la soluzione è la B e la relazione è la seguente:
dato il I numero
II = cifra minore del I
III e IV consecutivi del II
che il I numero sia pari o dispari non ha importanza.
Ciao Mari.
Posso vedere le soluzioni adesso finalmente. Il tuo criterio è impeccabile.
Il mio porta alla soluzione comunque inequivocabile c) 14 4 5 6 perchè: 14 pari quindi 4 5 6 (prendo la seconda cifra) 70 pari quindi 0 1 2 (prendo la seconda cifra) 13 dispari quindi 1 2 3 (prendo la prima cifra)
La serie ammette, dunque, almeno due criteri ma con soluzioni diverse
ps.: mari però come sei.......non mi hai risposto MAIIIIIII ai post divertenti eppure ti difendo sempre dagli AVVOLTOI. Vabbè....forse no hai gradito
Ciao e grazie
Pienamente d'accordo. Anche se questa tipologia di esercizi, una volta capiti sembrano facili ma è necessario fare attenzione alle varie soluzioni proposte. Mi è capitato di trovarne alcuni in cui la prima cifra della successione è un numero pari o dispari, sempre riferite al primo numero [QUOT=mari66;757137]69 6 5 4 meno 70 0 1 2 più 0 cifra minore di 70 13 1 2 3 più 1 cifra minore di 13 82 2 4 6 meno 45 5 6 7 meno
A 32 3 4 5 B 58 5 6 7
C 14 4 5 6
D 73 3 2 1
E 26 2 6 7
io ho detto che tu hai la tendenza a complicarti la vita...
la soluzione è la B e la relazione è la seguente:
dato il I numero
II = cifra minore del I
III e IV consecutivi del II
che il I numero sia pari o dispari non ha importanza. [/QUOTE]
Ciao Mari.
La serie ammette, dunque, almeno due criteri ma con soluzioni diverse chiarissimo..
ps.: mari però come sei.......non mi hai risposto MAIIIIIII ai post divertenti eppure ti difendo sempre dagli AVVOLTOI. Vabbè....forse no hai gradito
Ciao e grazie
scusa Spin, apprezzo quello che dici su di me, hai ragione. forse anche io in questo periodo sono presa da altre cose e quindi quando dedico poco tempo e rispondo in fretta non mi soffermo molto nè sui toni e nemmeno sulle parole.
ma ripeto, grazie della considerazione. sul serio..
scusa Spin, apprezzo quello che dici su di me, hai ragione. forse anche io in questo periodo sono presa da altre cose e quindi quando dedico poco tempo e rispondo in fretta non mi soffermo molto nè sui toni e nemmeno sulle parole.
ma ripeto, grazie della considerazione. sul serio..
Corri sempre prof...accidenti... però basta che ci sei!!!
Commenta