Secondo me è la 2...mi vien male non mi ricordo più niente
Edit
E’ chiaro che la norma fa riferimento ai casi di ritenuta alla fonte che il sostituto è obbligato o facoltizzato ad effettuare nei confronti del sostituito, versandone il relativo importo all’ Erario; ritenuta che a volte è a titolo d’imposta, come tale esaustiva del prelievo, in altri casi soltanto a titolo di acconto. Occorre quindi esaminare le ipotesi di ritenuta alla fonte a titolo di acconto rispetto a quelle a titolo d’imposta, ricordando fra le ipotesi principali che:
A) nel novero delle prime rientrano le ritenute effettuate dai soggetti di cui all’art. 23, primo comma D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 sui compensi e altre somme che costituiscono reddito di lavoro dipendente per i percipienti (art. 23, primo comma D.P.R. cit.) e sui compensi erogati a soggetti residenti per prestazioni di lavoro autonomo (art. 25, primo comma, D.P.R. cit.); B) nelle seconde vanno viceversa ricompresse alcune delle ritenute effettuate dalle società ed enti che hanno emesso obbligazioni e titoli similari sugli interessi e su altri proventi corrisposti ai possessori dei titoli stessi (art. 26, primo comma, D.P.R. cit.), quelle sugli utili quando distribuiti a soci non residenti (art. 27, terzo comma, D.P.R. cit.) e altresì le ritenute operate sulle vincite derivanti da giochi di abilità concorsi a premi e scommesse (art. 30 , D.P.R. cit.).
1 Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?
a Il valore del fondo comprese le scorte
b Il valore del fondo senza le scorte
c Il valore del fondo comprese le scorte vive, ma non le scorte
morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego
2 Fertilità, giacitura, altitudine, esposizione dei terreni e conformazione
sono condizioni influenti sul valore dei fondi rustici. A
quale categoria di caratteristiche appartengono?
a Caratteristiche intrinseche
b Caratteristiche estrinseche
c Caratteristiche ambientali
3 In che cosa consiste la stima analitica di un fondo rustico?
a Nella valutazione immediata del fondo senza ricorrere a elaborazioni
e calcoli specifici
b Nella valutazione del fondo considerando valori attribuiti allo
stesso in precedenti compravendite
c Nella capitalizzazione del Bf medio, costante e illimitato ritraibile
dal fondo in condizioni ordinarie
4 Quale indennità dovrà corrispondere il proprietario di un fondo
rustico affittato, in caso di miglioramento eseguito dall’affittuario?
a Un’indennità pari al migliorato
b Un’indennità pari alla minor somma fra lo speso e il migliorato
c Un’indennità pari allo speso
5 In base a quale criterio viene effettuata la ripartizione delle spese
nei consorzi di bonifica e di miglioramento?
a In base alla grandezza fisica dei fondi
b In base al capitale fondiario dei fondi
c In base al beneficio che i fondi traggono dall’esistenza del consorzio
La evinco a sentimento e un po' ragionando (e prendila con le pinze) considerando che un normale soggetto erogatore di redditi non sempre è soggetto a ritenute d'acconto, come ad esempio nel mio caso eppure io produco reddito.
Ma i dubbi ce li ho
1 Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?
a Il valore del fondo comprese le scorte b Il valore del fondo senza le scorte
c Il valore del fondo comprese le scorte vive, ma non le scorte
morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego
2 Fertilità, giacitura, altitudine, esposizione dei terreni e conformazione
sono condizioni influenti sul valore dei fondi rustici. A
quale categoria di caratteristiche appartengono? a Caratteristiche intrinseche
b Caratteristiche estrinseche
c Caratteristiche ambientali
3 In che cosa consiste la stima analitica di un fondo rustico?
a Nella valutazione immediata del fondo senza ricorrere a elaborazioni
e calcoli specifici
b Nella valutazione del fondo considerando valori attribuiti allo
stesso in precedenti compravendite c Nella capitalizzazione del Bf medio, costante e illimitato ritraibile
dal fondo in condizioni ordinarie
4 Quale indennità dovrà corrispondere il proprietario di un fondo
rustico affittato, in caso di miglioramento eseguito dall’affittuario?
a Un’indennità pari al migliorato b Un’indennità pari alla minor somma fra lo speso e il migliorato
c Un’indennità pari allo speso
5 In base a quale criterio viene effettuata la ripartizione delle spese
nei consorzi di bonifica e di miglioramento?
a In base alla grandezza fisica dei fondi
b In base al capitale fondiario dei fondi c In base al beneficio che i fondi traggono dall’esistenza del consorzio
La 3 l' avevo sbagliata però...
PS: ho trovato la fonte ,a quella in rosso non avevo risposto
Commenta