Emmmm emmmm veramente è stato già fatto in passato...[emoji57] [emoji1]
Allora me li sono persi. Saranno stati postati nel 20-30% degli oltre 30k messaggi di questa discussione che mi sono perso. Andavate troppo forte per me, non sono riuscito a starvi dietro neanche in modalità "sola lettura"
Nono scusa, si pure lo sbalzo ha una luce, mi riferivo alla domanda che nella risposta contenente "architrave" è troppo specifica, mentre quella dei piedritti è corretta e più ampia di significato perchè comprende non solo l'architrave
Continuo a non essere d'accordo...la luce, per me, rimane la lunghezza, in generale, di un elemento orizzontale e questo potrebbe anche essere sorretto da due elementi verticali ma non è detto. Per me rimane una domanda con due risposte possibili. Da segnalare in sede d'esame
Continuo a non essere d'accordo...la luce, per me, rimane la lunghezza, in generale, di un elemento orizzontale e questo potrebbe anche essere sorretto da due elementi verticali ma non è detto. Per me rimane una domanda con due risposte possibili. Da segnalare in sede d'esame
qual era la domanda....mi scoccia andare indietro con le pagine
Allora me li sono persi. Saranno stati postati nel 20-30% degli oltre 30k messaggi di questa discussione che mi sono perso. Andavate troppo forte per me, non sono riuscito a starvi dietro neanche in modalità "sola lettura"
Si hai ragione...ma sai cosa ho capito? Che l'unico modo per starci dietro e scrivere quanto noi [emoji16] [emoji1]
Continuo a non essere d'accordo...la luce, per me, rimane la lunghezza, in generale, di un elemento orizzontale e questo potrebbe anche essere sorretto da due elementi verticali ma non è detto. Per me rimane una domanda con due risposte possibili. Da segnalare in sede d'esame
Prendiamo la domanda:
Il termine “luce” in architettura cosa significa?
A) L’altezza dell’architrave B) L’altezza di un piedritto C) La lunghezza dell’architrave D) La distanza tra due piedritti
la luce non è la lunghezza dell'architrave per definizione. Io la interpreto così, per cui se traduco la D come:
"la distanza tra due elementi verticali" = "la lunghezza di un elemento orizzontale sorretto da due elementi verticali"
secondo me D può essere l'unica risposta, anche se, come hai detto tu stesso esistono gli sbalzi che hanno una loro luce, come pure un'architrave, la cui luce però non è la sua lunghezza (occhio).
Un altro elemento distrattore viene meno perchè fa riferimento "in architettura", altrimenti anche l' altezza di un piedritto avrebbe potuto essere una risposta.
Logic, gli sbalzi non hanno architrave, sempre per definizione
la luce non è la lunghezza dell'architrave per definizione. Io la interpreto così, per cui se traduco la D come:
"la distanza tra due elementi verticali" = "la lunghezza di un elemento orizzontale sorretto da due elementi verticali"
secondo me D può essere l'unica risposta, anche se, come hai detto tu stesso esistono gli sbalzi che hanno una loro luce, come pure un'architrave, la cui luce però non è la sua lunghezza (occhio).
Ho capito il vostro ragionamento ma per me la luce, geometricamente, va da asse ad asse dei pilastri e quindi coincide con la lunghezza della trave. Spero di avervi chiarito il mio dubbio. In ogni caso io una domanda del genere la segnalo .
Commenta