Provartelo è un po' dura! Però posso esporre il ragionamento (lungi da me che sia corretto eh)
Intanto escludo la A e la E. Poi rifletto sulla D che è più caratteristica delle zone di completamento urbano.
Tra B e C all'inizio sarei propensa a dire C ma poi penso che non si accenna alla densità edilizia, quindi escludo il riferimento a un centro urbano specifico, quindi devo pensare molto in generale. Densità edilizia = più piani = più superficie dedicata alle unità immobiliari.
Ritengo quindi che per un centro urbano medio la superficie maggiore sia dedicata a piazze e strade.
La domanda è troppo generica e collegata all'urbanistica...forse mi sbaglio eh!
Infatti ero indecisa se considerarlo centro storico o no. Penso di no. Boh.
Io non direi centro storico, il centro storico fa parte, è annesso, al centro urbano.
Questa è una domanda abbastanza discutibile, direi che se prendiamo come città Caltanisetta, si potrebbe dire D, se parliamo di Torino comincerei a pensare alla C, se si parla di città montane cambia ancora...insomma senza sembrare presuntuosa mi sembra un domanda senza una risposta precisa.
Provartelo è un po' dura! Però posso esporre il ragionamento (lungi da me che sia corretto eh)
Intanto escludo la A e la E. Poi rifletto sulla D che è più caratteristica delle zone di completamento urbano.
Tra B e C all'inizio sarei propensa a dire C ma poi penso che non si accenna alla densità edilizia, quindi escludo il riferimento a un centro urbano specifico, quindi devo pensare molto in generale. Densità edilizia = più piani = più superficie dedicata alle unità immobiliari.
Ritengo quindi che per un centro urbano medio la superficie maggiore sia dedicata a piazze e strade.
La domanda è troppo generica e collegata all'urbanistica...forse mi sbaglio eh!
Però la D ha pure le pertinenze scoperte, ovvero giardini e posti auto ad esempio:
come dice archgalaxia è discutibile per cui secondo me va preso in considerazione un centro urbano medio, escludendo le grandi città e i paesini di montagna ^^
Però la D ha pure le pertinenze scoperte, ovvero giardini e posti auto ad esempio:
come dice archgalaxia è discutibile per cui secondo me va preso in considerazione un centro urbano medio, escludendo le grandi città e i paesini di montagna ^^
Ma infatti se dovessi considerare Napoli, ad esempio, non penso che ci siano più strade che residenze.
Magari mi sbaglio, dovrei guardare su google maps? xD
Commenta