Originariamente inviato da Tutuccio320
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ricorso non idoeni
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioTutuccio...andiamo per ordine... in caso di accoglimento del ricorso che lamenta una errata gestione dell'orale ...semplicemente si rifà l'orale...gli altri concorrenti non c'entrano nulla.
E poi i diritti quesiti ineriscono al rapporto tra un privato ed una p.a. e non alle vicende tra due privati concorsisti ( presumo tu intenda questo ma non ne sono sicura perchè siccome non parli in modo tecnico-giuridico io non ti capisco proprio bene )
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioTutuccio...andiamo per ordine... in caso di accoglimento del ricorso che lamenta una errata gestione dell'orale ...semplicemente si rifà l'orale...gli altri concorrenti non c'entrano nulla.
E poi i diritti quesiti ineriscono al rapporto tra un privato ed una p.a. e non alle vicende tra due privati concorsisti ( presumo tu intenda questo ma non ne sono sicura perchè siccome non parli in modo tecnico-giuridico io non ti capisco proprio bene )
Non ho mai menzionato il rapporto fra 2 concorsisti.
I diritti quesiti per l'appunto sono quelli fra il privato cittadino che ha partecipato al concorso e la P.A.
Mi sembra di capire dalla tua risposta , molto tecnica per incomprensibile come attentamente mi fai notare, che i diritti quesiti degli idonei vincitori del concorso non sarebbero "violati", da una sentenza di accoglimento delle ragioni degli istanti ricorrenti.
Commenta
-
Originariamente inviato da Tutuccio320 Visualizza il messaggioho sempre espresso lo stesso quesito e il tema è: Ricorso amministrativo; Gli istanti al ricorso sono coloro che si sentono lesi dalla procedura concorsuale, che avanzano la pretesa di aver visto leso anche e non solo, di un' interesse legittimo.
Non ho mai menzionato il rapporto fra 2 concorsisti.
I diritti quesiti per l'appunto sono quelli fra il privato cittadino che ha partecipato al concorso e la P.A.
Mi sembra di capire dalla tua risposta , molto tecnica per incomprensibile come attentamente mi fai notare, che i diritti quesiti degli idonei vincitori del concorso non sarebbero "violati", da una sentenza di accoglimento delle ragioni degli istanti ricorrenti.
Tutuccio ...guarda ti dico una cosa...con grande simpatia...lascia perdere ! è una questione troppo complicata per te ...per affrontarla ci vogliono anni di diritto alle spalle e conoscenze tecniche che tu non hai perchè presumo tu sia laureato in economia.
Naturalmente sarebbe lo stesso per me se oggi io - con le mie quattro conoscenze di ragioneria - pretendessi di affrontare discorsi su un bilancio a seguito di fusione inversanec recisa recedit
Commenta
-
non è che i ricorrenti siano coloro che " si sentono" , ma sono più semplicemente i non vincitori che hanno un interesse concreto ed attuale ad agire in giudizio. Non vi sono diritti quesiti , abbiamo dei concorrenti che partecipano ad una procedura , non diritti pregressi da conservare , piuttosto i ripeto vi sono i controinteressati a cui il ricorso va notificato .
Commenta
-
Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggiola domanda , posta in questo modo , non significa nulla , e nemmeno si capisce a quali diritti quesiti tu ri riferisca o ci sarebbero ... non parlare in astratto , riferisciti ad un caso concreto , in ogni caso l'espressione diritti quesiti rispetto ad una procedura concorsuale non mi sembra per nulla calzante...
Oltretutto non mi sembra che non sia un diritto soggettivo, attuale e concreto, il vedersi esaminato e valutato corettamente durante e dopo la procedura concorsuale!
Ne convieni?
Commenta
-
Originariamente inviato da Tutuccio320 Visualizza il messaggioE' calzante anche per le procedure concorsuali, esistono diritti soggettivi che al termine del concorso gli idonei vincitori acquisiscono nella loro sfera giuridica!!
Oltretutto non mi sembra che non sia un diritto soggettivo, attuale e concreto, il vedersi esaminato e valutato corettamente durante e dopo la procedura concorsuale!
Ne convieni?
Commenta
-
Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggionon è che i ricorrenti siano coloro che " si sentono" , ma sono più semplicemente i non vincitori che hanno un interesse concreto ed attuale ad agire in giudizio. Non vi sono diritti quesiti , abbiamo dei concorrenti che partecipano ad una procedura , non diritti pregressi da conservare , piuttosto i ripeto vi sono i controinteressati a cui il ricorso va notificato .
questo comportebbe che i vincitori non avrebbero alcun effetto negativo nella loro sfera giuridica, ma coloro che "non contenti" della modalità di espletamento della procedura concorsuale potrebbero trovare in un ricorso soddisfatte le loro singole e soggettive istanze!!
Commenta
-
€nOTE=paola66;321206]Tutuccio...che dolore... di fronte ad una valutazione scrretta di un candidato esiste solo e sempre un interesse legittimo perchè la valutazione della commissione è attività discrezionale a fronte della quale esistono solo interessi legittimi appunto ad un corretto uso di tale attività.... e ti ho detto lascia perdere !
Dico bene socio ?.......così ripasso un pò[/QUOTE]
L'attività discrezionale amministrativa generale o tecnica, sono un conto, i diritti soggettivi come "Giustizia" evidenziava al termine della procedura concorsuale, con annessa pubblicazione della graduatoria definitiva è altra cosa e ciò vale per gli interessi leggittimi.
Insomma solo per te la tutela giurisdizionale amministrativa e ordinaria....NON ESISTE!!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da Tutuccio320 Visualizza il messaggioE' calzante anche per le procedure concorsuali, esistono diritti soggettivi che al termine del concorso gli idonei vincitori acquisiscono nella loro sfera giuridica!!
Oltretutto non mi sembra che non sia un diritto soggettivo, attuale e concreto, il vedersi esaminato e valutato corettamente durante e dopo la procedura concorsuale!
Ne convieni?
Commenta
Commenta