annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ricorso non idoeni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao Giustizia ...sono la tua socia ...nonchè futura fidanzata (...mio marito ora - in preda alle risate - ti consiglia di lasciare perdere ...dice che faresti un pessimo affare...mah! ).
    Comunque avrei da chiederti una cosina al volo... ma se io impazzisco ed impugno uno degli atti riservati alla giurisdizione della commissione tributaria provinciale davanti al Tar ... tecnicamente cosa è difetto di giurisdizione vero ?... tu pensa cò sto caldo che problemi mi pongo... se vuoi mi puoi rispondere anche sulla mail...decidi tu.
    nec recisa recedit

    Commenta


      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
      Ciao Giustizia ...sono la tua socia ...nonchè futura fidanzata (...mio marito ora - in preda alle risate - ti consiglia di lasciare perdere ...dice che faresti un pessimo affare...mah! ).
      Comunque avrei da chiederti una cosina al volo... ma se io impazzisco ed impugno uno degli atti riservati alla giurisdizione della commissione tributaria provinciale davanti al Tar ... tecnicamente cosa è difetto di giurisdizione vero ?... tu pensa cò sto caldo che problemi mi pongo... se vuoi mi puoi rispondere anche sulla mail...decidi tu.
      si esatto difetto di giurisdizione con conseguente inammissibilità del ricorso . A quel punto , l'unica strada che ti resterebbe ,sarebbe quella di presentare un'istanza in autotutela , se sono, dopo la pronuncia del tar , già trascorsi i termini per impugnare (60 giorni). Giurisdizionalmente non potresti fare più nulla.

      Commenta


        Originariamente inviato da paola66
        02-07-2008, 13:47
        Tutuccio320
        Junior Member
        Data registrazione: Jul 2008
        Messaggi: 22


        Auguri...ma con il rammarico..
        Faccio gli auguri a tutti coloro che hanno passato la prova. A me rimane il rammarico non solo di non averlo superato ma di non aver esperito ricorso per un bando cmq molto discutibile, a iniziare dalla non equipollenza, lo dice anche la legge, delle laure specialistiche e dei diplomi di larea, con le laure triennali! Ci sarebbero stati candidati in meno, e non vedo come si possa anche per logica assimilare per i titoli una persona che si è specializzato ad una persona che in soli tre anni si è laureato....la discriminante non era nella soglia d'ingresso del voto di laurea ma nell'eguagliare titoli, che la stessa legge ritiene diversi!!
        Non è una polemica, faccio gli auguri a tutti, la prossima volta starò io più attento affinchè i miei diritti vengano rispettati.
        Un saluto a tutti.
        non capisco questo rammarico per non aver esperito il ricorso immediatamente , il bando è un atto presupposto che non ha un'immediata efficace lesiva , e quindi non è immediatamente impugnabile , tranne quando comporta ,per il suo contenuto, l'immediata preclusione di partecipare alla proceduta. In mancanza , eventuali vizi del bando possono essere fatti valere in occasione dell'impugnazione degli atti attuativi adottati dalla PA

        Commenta


          Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
          si esatto difetto di giurisdizione con conseguente inammissibilità del ricorso . A quel punto , l'unica strada che ti resterebbe ,sarebbe quella di presentare un'istanza in autotutela , se sono, dopo la pronuncia del tar , già trascorsi i termini per impugnare (60 giorni). Giurisdizionalmente non potresti fare più nulla.


          Grazie
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da santeri Visualizza il messaggio
            Non avendo alcun interesse in questa vicenda mi permetto solo di dire che un ricorso al Tar contro la non idoneità in una prova orale ha scarse probabilità di successo. mi lascia comunque perplesso questa strana modalità concorsuale che non garantisce un fico secco a coloro che superano le 2 prove a quiz.. Perchè non fare un vero e proprio concorso con le 2 prove scritte seguite dagli orali?
            Detto questo in bocca al lupo.
            Perchè di formativo questo tirocinio ha avuto ben poco (x lo meno x me)....è stato più che altro uno sfruttamento: io personalmente i primi due mesi ho fatto stampe di 41bis e relative raccomandate, altri tipi di raccomandate e tante fotocopie. Nel mio ufficio ho dovuto lavorare due giorni di sabato ma il direttore ci ha detto di non badggiare così come dovevamo badggiare l'uscita anche se rimanevamo a lavoro oltre l'orario. Per la maggiorparte del tempo non ho avuto un tutor...poichè sono stata spostata in area servizi (chissà perchè?) e il mio tutor è rimasto in area controllo. Eppure c'era un consistente gruppetto di persone trattate con i guanti (chissà perchè?). E ne potrei raccontare ancora tante....

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              Grazie
              figurati. Volevo aggiungere un 'altra cosa , il giudice può rimettere in termini il ricorrente , quando la mancata proposizione del ricorso non dipende da colpa . In particolare , la giurisprudenza mi risulta che consideri non inammissibili i ricorsi, nel caso in cui nell'atto impugnato non era indicato il termine e l'autorità cui presentare ricorso . Tale vizio , non comporta ,invece , l'illegittimità dell'atto , ma come dicevo la sola possibilità della rimessione in termini

              Commenta


                mi hai letto nel pensiero.... A parte sul fatto di persone trattate con i guanti perchè fortunatamente da noi siamo stati trattati tutti allo stesso modo!

                Commenta


                  Ma questi ricorsi hanno molte probabilità di successo? Che dice la giurisprudenza?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da filostorob Visualizza il messaggio
                    Ma questi ricorsi hanno molte probabilità di successo? Che dice la giurisprudenza?
                    come giurisprudenza, in questa discussione, puoi leggere le sentenze postate da me e da paola , (...omissis...)
                    Ultima modifica di Olim; 19-06-2009, 10:55.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da giustizia
                      (...omissis...)...


                      Ma tu dici "la parolaccia " a Roma ... se è quello si ci sono stata una volta...fortissimo ... ma temo che troverebbero un tantino indecenti le conversazioni del forum ... soprattutto sotto il profilo umano
                      A proposito della sentenza che hai postato... quella sul concorso per avvocato ... sai forse non l'avevi vista ma anche io avevo postato una sentenza ( più datata ) del Tar Venezia del 2001 in cui si decideva la stessa cosa ossia la ripetizione dell'esame orale sempre da avvocato ...poi però ho postato altre sentenze sugli orali in p.a. classiche diciamo che risultano contrarie anche a questa soluzione. Però fu una ricerca molto sommaria ... il fatto è che chi non ha esperienza di studio ( questo và detto a loro discolpa ) non sa che la "preparazione" di un ricorso parte da una approfondita ricerca dei precedenti sia favorevoli che contrari e quindi hanno male interpretato il nostro modo di agire... l'hanno preso come un volergli andare contro ... e così tu sei diventato un ifiltrato ed io la tu socia ( magari !!! )
                      Ultima modifica di Olim; 19-06-2009, 10:57.
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X