risposta
Bene....anche se ancche io propendo per un sì almeno per la prima ipotesi....voglio ragionare con te e con tutti a questi 2 punti:
in merito alla prima: fermo restando che un accertamento da studi di settore è sempre analitico-induttivo in quanto si fonda sulla gravità delle incongruenze tra ricavi dichiarati e ricavi fondatamente desumibili (62- sexies c.3) mi spieghi perchè l'art.39 del Dpr 600 si apre con " Per i redditi di impresa...." creandomi il dubbio circa l'applicabilità dell'art.39 ai percettori di redditi di lavoro autonomo.
in merito alla seconda: la chiusura agevolata del pvc ai densi dell'art 5-bis è possibile solo qualora i maggiori redditi siano accertabili con accertamenti-parziali ai sensi del 41-bis.In tal senso dal tenore della norma appare alquanto arbitrario il ricorso o meno ad un parziale o ad un ordinario....tuttavia da articoli che ho letto quà e là l'accertamneto analitico puro non sarebbe compatibile con un accertamnto parziale in quanto tendente a ricostruire la capacità contributiva complessiva, implicando così la definizione dell'intero periodo di imposta e quindi non consentendo l'adesione al relativo pvc
Che me dici?
Ps. Complimenti per la preparazione
Bene....anche se ancche io propendo per un sì almeno per la prima ipotesi....voglio ragionare con te e con tutti a questi 2 punti:
in merito alla prima: fermo restando che un accertamento da studi di settore è sempre analitico-induttivo in quanto si fonda sulla gravità delle incongruenze tra ricavi dichiarati e ricavi fondatamente desumibili (62- sexies c.3) mi spieghi perchè l'art.39 del Dpr 600 si apre con " Per i redditi di impresa...." creandomi il dubbio circa l'applicabilità dell'art.39 ai percettori di redditi di lavoro autonomo.
in merito alla seconda: la chiusura agevolata del pvc ai densi dell'art 5-bis è possibile solo qualora i maggiori redditi siano accertabili con accertamenti-parziali ai sensi del 41-bis.In tal senso dal tenore della norma appare alquanto arbitrario il ricorso o meno ad un parziale o ad un ordinario....tuttavia da articoli che ho letto quà e là l'accertamneto analitico puro non sarebbe compatibile con un accertamnto parziale in quanto tendente a ricostruire la capacità contributiva complessiva, implicando così la definizione dell'intero periodo di imposta e quindi non consentendo l'adesione al relativo pvc
Che me dici?
Ps. Complimenti per la preparazione
Commenta