annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    risposta

    Bene....anche se ancche io propendo per un sì almeno per la prima ipotesi....voglio ragionare con te e con tutti a questi 2 punti:
    in merito alla prima: fermo restando che un accertamento da studi di settore è sempre analitico-induttivo in quanto si fonda sulla gravità delle incongruenze tra ricavi dichiarati e ricavi fondatamente desumibili (62- sexies c.3) mi spieghi perchè l'art.39 del Dpr 600 si apre con " Per i redditi di impresa...." creandomi il dubbio circa l'applicabilità dell'art.39 ai percettori di redditi di lavoro autonomo.

    in merito alla seconda: la chiusura agevolata del pvc ai densi dell'art 5-bis è possibile solo qualora i maggiori redditi siano accertabili con accertamenti-parziali ai sensi del 41-bis.In tal senso dal tenore della norma appare alquanto arbitrario il ricorso o meno ad un parziale o ad un ordinario....tuttavia da articoli che ho letto quà e là l'accertamneto analitico puro non sarebbe compatibile con un accertamnto parziale in quanto tendente a ricostruire la capacità contributiva complessiva, implicando così la definizione dell'intero periodo di imposta e quindi non consentendo l'adesione al relativo pvc
    Che me dici?


    Ps. Complimenti per la preparazione

    Commenta


      Al comma 3 dell'art. 39 verifica.
      Troverai l'estensione anche alle imprese minori ed ai lavoratori autonomi.
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da fabricius Visualizza il messaggio
        Bene....anche se ancche io propendo per un sì almeno per la prima ipotesi....voglio ragionare con te e con tutti a questi 2 punti:
        in merito alla prima: fermo restando che un accertamento da studi di settore è sempre analitico-induttivo in quanto si fonda sulla gravità delle incongruenze tra ricavi dichiarati e ricavi fondatamente desumibili (62- sexies c.3) mi spieghi perchè l'art.39 del Dpr 600 si apre con " Per i redditi di impresa...." creandomi il dubbio circa l'applicabilità dell'art.39 ai percettori di redditi di lavoro autonomo.

        in merito alla seconda: la chiusura agevolata del pvc ai densi dell'art 5-bis è possibile solo qualora i maggiori redditi siano accertabili con accertamenti-parziali ai sensi del 41-bis.In tal senso dal tenore della norma appare alquanto arbitrario il ricorso o meno ad un parziale o ad un ordinario....tuttavia da articoli che ho letto quà e là l'accertamneto analitico puro non sarebbe compatibile con un accertamnto parziale in quanto tendente a ricostruire la capacità contributiva complessiva, implicando così la definizione dell'intero periodo di imposta e quindi non consentendo l'adesione al relativo pvc
        Che me dici?


        Ps. Complimenti per la preparazione
        Dico che condizione per la definizione del pvc ai sensi del 5 bis è che l'accertamento sia necessariamente parziale ex art. 41 bis.
        I.Santacrocelover

        Commenta


          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
          Art. 52 del dpr 131 dell'86.
          Imposta complementare sulle cessioni di immobili.
          Qui, avviso di accertamento e liquidazione da notificare entro due anni dal pagamento della imposta complementare.
          L'atto viene impugnato e passa in giudicato, oppure non viene impugnato e diventa definitivo.
          Hai tre anni di tempo per richiedere l'imposta, (art.76 del dpr131), con cosa ? Con quale atto ? Mi parrebbe di capire che occorre la notifica entro tre anni di un nuovo avviso di liquidazione non contestabile e quindi dopo 10 anni dalla notifica di questo si ottiene la prescrizione del credito.

          A braccio... ma verifico meglio
          dopo l'avviso di accertamento e liquidazione divenuto definitivo ( per mancata impugnazione oppure per passagio in giudicato della sentenza che respinge il ricorso...non è l'atto che passa in giudicato) l'imposta la chiedi con le normali procedure esecutive : cioè iscrivi a ruolo tutta la somma e procedi ordinariamente con le procedure esecutive tipo iscrizione di ipoteca, pignoramenti e quant'altro. Se...per 10 anni dalla definitività l'amministrazione non richiede il pagamento il debito si prescrive.
          nec recisa recedit

          Commenta


            Uffà come stai diventando !
            Mi permetto di dissentire per i seguenti motivi :
            Che senso ha prevedere 3 anni per richiedere l'imposta (dopo che il RICORSO sia passato in giudicato) e poi dire che ci sono altri 10 anni per la prescrizione.
            C'è un atto intermedio tra quello con risocrso passato in giudicato o l'avviso di accertamento e liquidazione definitivo e solo dopo la cartella di pagamento.


            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            A braccio... ma verifico meglio
            dopo l'avviso di accertamento e liquidazione divenuto definitivo ( per mancata impugnazione oppure per passagio in giudicato della sentenza che respinge il ricorso...non è l'atto che passa in giudicato) l'imposta la chiedi con le normali procedure esecutive : cioè iscrivi a ruolo tutta la somma e procedi ordinariamente con le procedure esecutive tipo iscrizione di ipoteca, pignoramenti e quant'altro. Se...per 10 anni dalla definitività l'amministrazione non richiede il pagamento il debito si prescrive.
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              A braccio... ma verifico meglio
              dopo l'avviso di accertamento e liquidazione divenuto definitivo ( per mancata impugnazione oppure per passagio in giudicato della sentenza che respinge il ricorso...non è l'atto che passa in giudicato) l'imposta la chiedi con le normali procedure esecutive : cioè iscrivi a ruolo tutta la somma e procedi ordinariamente con le procedure esecutive tipo iscrizione di ipoteca, pignoramenti e quant'altro. Se...per 10 anni dalla definitività l'amministrazione non richiede il pagamento il debito si prescrive.

              preciso meglio... l'art. 76, comma 3 ... fa salvo il comma 1 bis che a sua volta rimanda all'art 52 che è quello di cui noi parliamo ...

              in caso di imposta complementare l'agenzia riscuote
              - 1/3 della maggiore imposta accertata in pendenza del 1° grado
              - 2/3 della maggiore imposta accertata nella sentenza di 1° grado
              - tutto il resto dopo il secondo grado oppure al
              passaggio in giudicato della sentenza di 1° grado.

              naturalmente tutte queste richieste di danaro passano attraverso le iscrizioni a ruolo parziali ( e poi definitive) con conseguenti cartelle di pagamento... se entro 60 giorni non paghi iniziano le procedure esecutive

              che dici? ti piace così o non sei ancora convinto?
              nec recisa recedit

              Commenta


                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                Uffà come stai diventando !
                Mi permetto di dissentire per i seguenti motivi :
                Che senso ha prevedere 3 anni per richiedere l'imposta (dopo che il RICORSO sia passato in giudicato) e poi dire che ci sono altri 10 anni per la prescrizione.
                C'è un atto intermedio tra quello con risocrso passato in giudicato o l'avviso di accertamento e liquidazione definitivo e solo dopo la cartella di pagamento.
                La sentenza è già GIUDICATO non ha neccessità di PASSARE in giudicato. Il RICORSO deve essere giudicato con la SENTENZA.

                Non ti pare ?
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                  preciso meglio... l'art. 76, comma 3 ... fa salvo il comma 1 bis che a sua volta rimanda all'art 52 che è quello di cui noi parliamo ...

                  in caso di imposta complementare l'agenzia riscuote
                  - 1/3 della maggiore imposta accertata in pendenza del 1° grado
                  - 2/3 della maggiore imposta accertata nella sentenza di 1° grado
                  - tutto il resto dopo il secondo grado oppure al
                  passaggio in giudicato della sentenza di 1° grado.

                  naturalmente tutte queste richieste di danaro passano attraverso le iscrizioni a ruolo parziali ( e poi definitive) con conseguenti cartelle di pagamento... se entro 60 giorni non paghi iniziano le procedure esecutive

                  che dici? ti piace così o non sei ancora convinto?
                  Non sono convinto.
                  Sapevo quelle cose ma ci deve essere un atto intermedio tra l'avviso di accertamento e liquidazione e l'iscrizione a ruolo.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    .....Grande...

                    Grande grazie romasco...!!!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                      Uffà come stai diventando !
                      Mi permetto di dissentire per i seguenti motivi :
                      Che senso ha prevedere 3 anni per richiedere l'imposta (dopo che il RICORSO sia passato in giudicato) e poi dire che ci sono altri 10 anni per la prescrizione.
                      C'è un atto intermedio tra quello con risocrso passato in giudicato o l'avviso di accertamento e liquidazione definitivo e solo dopo la cartella di pagamento.
                      [QUOTE=romasco;307050]Uffà come stai diventando !
                      Mi permetto di dissentire per i seguenti motivi :
                      Che senso ha prevedere 3 anni per richiedere l'imposta (dopo che il RICORSO sia passato in giudicato) e poi dire che ci sono altri 10 anni per la prescrizione.
                      C'è un atto intermedio tra quello con risocrso passato in giudicato o l'avviso di accertamento e liquidazione definitivo e solo dopo la cartella di pagamento.[/QUOTE]


                      1) Si la cosa è piuttosto incasinata .... allora se l'avviso di accertamento e liquidazione non è impugnato l'amministrazione quando è diventato definitivo iscrive a ruolo; se invece viene impugnato ha 3 anni dal passaggio in giudicato per chiedere il pagamento ... presumo con altro avviso di liquidazione ma considera che ci sono tutte le iscrizioni a ruolo parziali

                      Comunque non ho per niente le idee chiare su questo punto... devo riguardare bene la faccenda... ci sono cose che non quadrano

                      2) La parte in rosso non l'ho capita ... che vuoi dire?

                      3)Quanto alla frase di apertura... hai ragione ma ... non lo sto diventando... rompipalle lo sono sempre stata
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X