annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Argomenti esame orale 2009

    Bene sono in arrivo altre domandine...facili facili
    nec recisa recedit

    #2
    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
    Bene sono in arrivo altre domandine...facili facili
    Dove sono ?
    I.Santacrocelover

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Dove sono ?

      Buongiorno !, bensvegliato!...
      Uagliò ! fino a mezzanotte a cazzarare sul sito aprresso a Barone e ...Visco ... io però preferisco autocelebrarmi come clone del Tremonti ... ma i gusti sono gusti !

      Arrivano, arrivano ...
      nec recisa recedit

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        Buongiorno !, bensvegliato!...
        Uagliò ! fino a mezzanotte a cazzarare sul sito aprresso a Barone e ...Visco ... io però preferisco autocelebrarmi come clone del Tremonti ... ma i gusti sono gusti !

        Arrivano, arrivano ...
        Ci risentiamo tra due ore.
        Ho da terminare un paio di "ragionamenti" lasciati in sospeso.
        A dopo !
        I.Santacrocelover

        Commenta


          #5
          fabrigu

          Citazione:
          Originalmente inviato da romasco
          Fatto. Non ti preoccupare non disturberemo più. Ciao Ulisses.

          Veramente era un modo utile di usare una discussione ormai naufragata Continuerò a seguire sull'altro canale... anche se mi fate solo venire il panico ;p


          Benvenuto Fabrigu !
          il pluralismo delle informazioni e delle opinioni è un gran bene... quanto al panico non ci pensare nemmeno...
          nec recisa recedit

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
            Ci risentiamo tra due ore.
            Ho da terminare un paio di "ragionamenti" lasciati in sospeso.
            A dopo !
            Se tu hai in bilancio un cespite del valore 1000, lo vendi per 1200 realizzi una plusvalenza di 200, se lo vendi 800 realizzi una una minusvalenza di 200.

            Se la tua azienda eredita un immobile per testamento del vaore di 100.000 avrai una sopravvenienza attiva.

            Se vanti un credito da un cliente di 1000 e questo cliente non ti paga alla scadenza realizzerai una sopravvenienza passiva.

            Ancora se devi pagare un debito e ti accorgi che non hai soldi in cassa realizzerai un'insustistenza nell'attivo.

            Un altro forumista ha risposto così:
            1) se un cliente non paga un credito c'è una perdita su crediti. Al limite se c'era un fondo rischi o svalutazione crediti, per la parte non coperta dal fondo, ci sarà una sopravvenienza passiva (o se volete insussistenza passiva).

            2) se non si paga un debito a scadenza rimane il debito, non c'è un'insussistenza. Se il debito viene rimesso ci sarà una sopravvenienza attiva (o se volete insussistenza attiva). Se invece c'è un ammanco di cassa allora ci sarà una sopravvenienza passiva (o se volete insussistenza passiva).

            3) non mi intendo di successioni, ma mi sembra strano che un immobile in eredità dia vita ad una sopravvenienza per un'azienda!

            PS. Fiscalmente non esiste una distinzione tra sopravvenienze e insussistenze. Nella definizione di sopravvenienze attive rientrano anche le insussistenze attive e in quella di sopravvenienze passive le insussistenze passive.
            Qual'è la soluzione. grazie

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
              Se tu hai in bilancio un cespite del valore 1000, lo vendi per 1200 realizzi una plusvalenza di 200, se lo vendi 800 realizzi una una minusvalenza di 200.

              Se la tua azienda eredita un immobile per testamento del vaore di 100.000 avrai una sopravvenienza attiva.

              Se vanti un credito da un cliente di 1000 e questo cliente non ti paga alla scadenza realizzerai una sopravvenienza passiva.

              Ancora se devi pagare un debito e ti accorgi che non hai soldi in cassa realizzerai un'insustistenza nell'attivo.

              Un altro forumista ha risposto così:
              1) se un cliente non paga un credito c'è una perdita su crediti. Al limite se c'era un fondo rischi o svalutazione crediti, per la parte non coperta dal fondo, ci sarà una sopravvenienza passiva (o se volete insussistenza passiva).

              2) se non si paga un debito a scadenza rimane il debito, non c'è un'insussistenza. Se il debito viene rimesso ci sarà una sopravvenienza attiva (o se volete insussistenza attiva). Se invece c'è un ammanco di cassa allora ci sarà una sopravvenienza passiva (o se volete insussistenza passiva).

              3) non mi intendo di successioni, ma mi sembra strano che un immobile in eredità dia vita ad una sopravvenienza per un'azienda!

              PS. Fiscalmente non esiste una distinzione tra sopravvenienze e insussistenze. Nella definizione di sopravvenienze attive rientrano anche le insussistenze attive e in quella di sopravvenienze passive le insussistenze passive.
              Qual'è la soluzione. grazie

              E perchè ? ...l'acquisizione di un bene per via successoria, ossia mortis causa, determina un incremento patrimoniale al pari di un acquisto inter vivos...cambia solo la causa dell'acquisizione.
              Quanto alla natura di sopravvenienza attiva, se può esserti utili, sappi che Tesauro distingue tra S. attive in senso stretto, intese come modificazioni patrimoniali direttamente inerenti alla gestione, e S. attive in senso lato che rendono rilevanti fiscalmente (cioè tassabili) qualsiasi modificazione patrimoniale anche se non modificano precedenti voci di reddito ( tipo contributi pubblici in conto capitale - quelli in conto esercizio sono ricavi - o proventi conseguiti a titolo di liberalità : questi ultimi due ( contributi e liberalità ) peraltro godono di tassazione differita rateizzabile in 5 anni).
              Certo occorrerebbe capire, e questo già è più difficile, i rapporti tra imposta di successione e tassazione a titolo di S. attiva distinguendo poi tra il caso di erede imprenditore individuele ed erede società di capitali ( ossia con autonoma personalità giuridica)...

              Per il resto lascio la parola al Prof. Romasco-Visco
              nec recisa recedit

              Commenta


                #8
                Darei abbastanza ragione al forumista. Stai parlando di un imprenditore individuale? Se l'immobile cade in successione entra nel patrimonio privato dell'imprenditore, poi se lui lo vuole utilizzare nell'impresa lo farà diventare "bene relativo all'impresa" iscrivendolo nell'inventario o nel registro cespiti ex art. 65 (mi pare). Anche secondo me quella è perdita su crediti, non sopravvenienza, però molti ragionieri usano la sopravvenienza.

                Commenta


                  #9
                  Basta!!!!! Bastaaaaa!!!!!! Bastaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
                  Ho gia' le mie crisi d'ansia (oltre alle crisi isteriche, le crisi d'asma, le paturnie, le visioni della madonna di lourdes, e san rocco alla scala protettore dei somari....), nn acuitemele!!!!!!!!!
                  Ma perche' nn fate domande piu' umane???????
                  Perche' nn mi dite che mi chiederanno "si faccia una domanda e sia dia una risposta e poi... Fuori dai c......i!!!!!)

                  basta ho deciso che nn apriro' piu' questa pagina!!!!!!!!

                  Nn c'e' bisogno che mi diciate che sono un ignorante fiscale: Lo so benissimo da me!!!!!!

                  :-(

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
                    Basta!!!!! Bastaaaaa!!!!!! Bastaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
                    Ho gia' le mie crisi d'ansia (oltre alle crisi isteriche, le crisi d'asma, le paturnie, le visioni della madonna di lourdes, e san rocco alla scala protettore dei somari....), nn acuitemele!!!!!!!!!
                    Ma perche' nn fate domande piu' umane???????
                    Perche' nn mi dite che mi chiederanno "si faccia una domanda e sia dia una risposta e poi... Fuori dai c......i!!!!!)

                    basta ho deciso che nn apriro' piu' questa pagina!!!!!!!!

                    Nn c'e' bisogno che mi diciate che sono un ignorante fiscale: Lo so benissimo da me!!!!!!

                    :-(
                    Caro il mio bel tarantino ( peraltro mia città natale...ma da tempo abbandonata) guarda che qui siamo "tutti" ( chi più chi meno) ingnoranti fiscali ... e non solo.
                    Questa discussione serve proprio a tentare di diminuirla
                    Quindi...rimani che tanto tra un pò arrivano le domande normali ... fatte ai precedenti orali CFL
                    nec recisa recedit

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X