annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Confermo.

    In relazione alle perdite su crediti non è previsto l'obbligo di rilevazione in un dato momento. L'imprenditore può decidere di iscrivere la perdita in qualsiasi momento. Anche nel caso di fallimento, dove ex lege la perdita è certa e determinata non vi è l'obbligo di iscrizione in bilancio nell'anno della dichiarazione del fallimento.
    Pertanto la perdita su crediti è solo perdita su crediti non produce una sopravvenienza.

    Tuttavia, se in un dato esercizio si realizza una perdita, viene iscritta in bilancio e dunque dedotta dal reddito di esercizio, e successivamente (in seguito alla ripartizione finale dell'attivo del fallimento) vengono riconosciute somme a titolo di pagamento del credito ritenuto precedentemente "PERDUTO" ciò determina una sopravvenienza attiva.

    Non bisogna mai dimenticare che un elemento fondamentale delle sopravvenienze attive (in senso stretto come giustamente fa rilevare Paola) è quello di andare a rettificare una precedente perdita, onere, spesa o passività iscritta in bilancio.

    Pertanto solo se esiste un precedente onere, spesa, perdita o passività rilevata in un bilancio di un esercizio "passato" si può parlare di sopravvenineza nella misura in cui quello risulta rettificato.

    Aggiungo che quando la sopravvenienza si realizza per risarcimento assicurativo conseguente ad una perdita legata a sottrazione, smarrimento, distruzione o danneggiamento, di un bene strumentale posseduto da almeno 3 anni ciò assimila la sopravvenienza ad una plusvalenza da indennizzo con la conseguenza che essa potrà essere ripartita in rate costanti.

    Ciò determinerà anche la necessaria rilevazione della imposta differita ad essa connessa.

    Ossia nel caso in cui in bilancio la sopravvenienza concorra per intero alla determinazione del reddito ma poi fisclamente si decide di ripartirla in 5 rata costanti occorre rilevare un rateo passivo per il rinvio del carico tributario ad essa connessa con la registrazione del tipo :
    imposte differite a fondo imposte

    ma capisco che qui il ragionamento potrebbe apparire leggermente ostico a chi non è pratico della materia.

    Se volete possiamo approfondirlo.



    Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
    Darei abbastanza ragione al forumista. Stai parlando di un imprenditore individuale? Se l'immobile cade in successione entra nel patrimonio privato dell'imprenditore, poi se lui lo vuole utilizzare nell'impresa lo farà diventare "bene relativo all'impresa" iscrivendolo nell'inventario o nel registro cespiti ex art. 65 (mi pare). Anche secondo me quella è perdita su crediti, non sopravvenienza, però molti ragionieri usano la sopravvenienza.
    I.Santacrocelover

    Commenta


      #12
      ah dimenticavo !
      ci vediamo tra due ore, ho lasciato "ragionamenti in sospeso".
      A dopo !
      I.Santacrocelover

      Commenta


        #13
        Allora... argomento molto battuto in generale è stato...

        " Disposizioni Antielusive "... peraltro quest'anno credo particolarmente " caldo" dato che 1) a febbraio 2009 a Milano si è tenuto un convegno su " Elusione fiscale e Abuso del diritto", 2) a giugno 2009 si terrà a Roma presso la Camera dei Deputati altro convegno su " Abuso del diritto nell'ordinamento tributario" la cui locandina reca in prima posizione, come invitato a partecipare, il Vostor futuro datore di lavoro ossia il Dott. Befera.
        Da tutto questo spiegamento di forze deduco che potrà essere un argomento ancora più gettonato degli altri anni e soprattutto molto qualificante ai fini della votazione... per cui...
        Forza ragazzi apriamo le danze !
        nec recisa recedit

        Commenta


          #14
          Relativamente alla mancata riscossione di un credito, alcuni manuali riportano x es:
          F.do rischi su crediti (VEN) 800
          Sopravvenienze passive (VEN) 200
          Crediti V/clienti(VFP) 1000.
          E' corretto?

          Commenta


            #15
            Ciao a tutti e complimenti per la preparazione!

            MI rispondete a queste 3 domandine, please:

            1) Conseguenze fiscali del lavoratore in nero

            2) redditi d'impresa: quando sono tassati per cassa e quando per competenza

            3) la simulazione da cui poi deriva la domanda sull'interposizione fittizzia dei redditi

            Grazie e a dopo!

            Commenta


              #16
              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              Caro il mio bel tarantino ( peraltro mia città natale...ma da tempo abbandonata) guarda che qui siamo "tutti" ( chi più chi meno) ingnoranti fiscali ... e non solo.
              Questa discussione serve proprio a tentare di diminuirla
              Quindi...rimani che tanto tra un pò arrivano le domande normali ... fatte ai precedenti orali CFL
              MIO BEL TARANTINO??????
              PAOLA, SEI VERAMENTE UNA RAGAZZA INTELLIGENTE E CON UN RAFFINATO GUSTO IN FATTO DI RAGAZZI!!!!!!

              Sì, vi prego!!!!!!
              Datemi domande più "umane" o alemno, uno spigolo più duro ed appuntito dove andare a sbattere violentemente la fronte....

              Commenta


                #17
                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Caro il mio bel tarantino ( peraltro mia città natale...ma da tempo abbandonata) guarda che qui siamo "tutti" ( chi più chi meno) ingnoranti fiscali ... e non solo.
                Questa discussione serve proprio a tentare di diminuirla
                Quindi...rimani che tanto tra un pò arrivano le domande normali ... fatte ai precedenti orali CFL
                Ciao Paola,innanzitutto in bocca al lupo per gli orali....Assunti subito!!!
                detto per inciso,ma questi domandoni fatti negli ultimi giorni possono capitare anche alla prova del 17 luglio,nel senso dello stesso tenore.....spero proprio di no.......

                Commenta


                  #18
                  Originariamente inviato da kratos Visualizza il messaggio
                  Relativamente alla mancata riscossione di un credito, alcuni manuali riportano x es:
                  F.do rischi su crediti (VEN) 800
                  Sopravvenienze passive (VEN) 200
                  Crediti V/clienti(VFP) 1000.
                  E' corretto?
                  a mio avviso la registrazione corretta è :

                  rilevazione della perdita :

                  crediti verso clienti a perdite su crediti

                  se il fondo è "capiente" o per la parte capiente :

                  Fondo rischi su crediti a perdite su crediti

                  L'altra parte (incapiente nel fondo) deve rimanere a perdita (pura e semplice)

                  aggiungo voce B14 oneri diversi di gestione ed irrilevante ai fini IRAP (ossia indeducibile dalla base imponibile).
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    #19
                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    a mio avviso la registrazione corretta è :

                    rilevazione della perdita :

                    crediti verso clienti a perdite su crediti

                    se il fondo è "capiente" o per la parte capiente :

                    Fondo rischi su crediti a perdite su crediti

                    L'altra parte (incapiente nel fondo) deve rimanere a perdita (pura e semplice)

                    aggiungo voce B14 oneri diversi di gestione ed irrilevante ai fini IRAP (ossia indeducibile dalla base imponibile).
                    ERRATA CORRIGE

                    chiedo scusa ho erroneamente invertito la prima registrazione

                    perdite su crediti a crediti v.so clienti
                    I.Santacrocelover

                    Commenta


                      #20
                      Originariamente inviato da jessicaa Visualizza il messaggio
                      Ciao a tutti e complimenti per la preparazione!

                      MI rispondete a queste 3 domandine, please:

                      1) Conseguenze fiscali del lavoratore in nero

                      2) redditi d'impresa: quando sono tassati per cassa e quando per competenza

                      3) la simulazione da cui poi deriva la domanda sull'interposizione fittizzia dei redditi

                      Grazie e a dopo!
                      e se sapete come si contabilizza il factoring pro solvendo e pro soluto!

                      comunque queste sono TUTTE domande fatte ai precedenti orali...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X